Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il Comignolo Girevole

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Il Comignolo Girevole

#1 Messaggio da Marco11 »

A chi capita ogni tanto di dare un occhiata ai tetti delle case (per prendere qualche spunto per fare un modellino) spesso si ritroverà a vedere il COMIGNOLO GIREVOLE. E' una canna fumaria che come terminale ha un paravento in lamiera che gira a seconda di come tira il vento. Lo scopo di questo paravento è di non far entrare gli spifferi d'aria nella canna fumaria altrimenti il "tiraggio" sarebbe compromesso. Ecco un vero fumaiolo girevole:



Immagine:
Immagine
20,77 KB


Realizzarlo è cosi' facile e assolutamente a costo ZERO.
Cosa utilizzare? beh uno "strumento" che avrete usato miliardi di volte mentre gustavate una bella bibita fresca al bar o al mare...
con una Cannuccia.
Con una cannuccia potete realizzare questo tipo di comignoli e non vi serve altro (a parte la colla ed il colore).

Iniziamo a chiamare con un nome le tre parti principali di questo comignolo:


Immagine:
Immagine
34,61 KB

Prendiamo una cannuccia (magari di quelle pieghevoli):

Immagine:
Immagine
45,74 KB

Dopodichè tagliamone un pezzo lungo non piu' di 1,5cm otterremmo cosi' un cilindretto.
Successivamente lo tagliamo "per lungo" cosi'' da rendere quel pezzetto cilindrico... in due pezzi a semicilindro.

Prendiamo un semicilindro e sfiniamo le parti superiori.

Con l'altro semicilindro cerchiamo di aprirlo bene e renderlo "piatto" (aiutatevi con il calore) e ritagliate quella che è la "paletta".

a questo punto abbiamo i tre pezzi chiave: la canna fumaria, il "semicilindro" e la "paletta" ed incollando il tutto otterremmo questo:

Immagine:
Immagine
27,84 KB

questo è il prodotto finito (scenografato ed invecchiato):

Immagine:
Immagine
40,31 KB



Immagine:
Immagine
37,43 KB


Immagine:
Immagine
63,32 KB



Immagine:
Immagine
57,36 KB

Ideale per palazzine, case di paese, case cantoniere, industrie...

NB: la grandezza della cannuccia che ho utilizzato è ideale qualora avreste in mente di realizzare plastici di case " a se' "... (perchè è grandino per il ferroviario HO). Se invece volete utilizzarlo per plastici ferroviari beh esistono cannucce molto molto piu piccole! Tipo quelle dei succhi di frutta "cartonati" :wink:



Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Il Comignolo Girevole

#2 Messaggio da giuseppe_risso »

Bellissima, molto bella anche la finitura, ma non perdiamo di vista il problema della scala.
Una cannuccia mi risulta misuri minimo mm 4,2 una canna fumaria misura non più di mm 150 quindi parliamo di una scala 1:35 circa...
Un po' inconsueta [8]

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il Comignolo Girevole

#3 Messaggio da Marco11 »

giuseppe_risso ha scritto:

Bellissima, molto bella anche la finitura, ma non perdiamo di vista il problema della scala.
Una cannuccia mi risulta misuri minimo mm 4,2 una canna fumaria misura non più di mm 150 quindi parliamo di una scala 1:35 circa...
Un po' inconsueta [8]


Si certamente... infatti come ho detto è ideale per la realizzazione di fumaioli per edifici a sè (tipo il mio castello) per attenersi invece alle scale ferroviarie allora convertiamo la cannuccia ad un tubettino "vuoto" molto molto sottile (quanto basta per stare in scala... ce ne sono anche in ottone) e lavorarlo nello stesso identico modo con cui ho lavorato la cannuccia :wink: in fondo in fondo un microtubo e una cannuccia sono la stessa cosa :smile:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il Comignolo Girevole

#4 Messaggio da Andrea »

Bravo Marco, oltre ad essere originale. ol comignolo è davvero molto ben realizzato.
Uno spunto di sicuro interesse.... :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Il Comignolo Girevole

#5 Messaggio da giuseppe_risso »

Marco11 ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:

Bellissima, molto bella anche la finitura, ma non perdiamo di vista il problema della scala.
Una cannuccia mi risulta misuri minimo mm 4,2 una canna fumaria misura non più di mm 150 quindi parliamo di una scala 1:35 circa...
Un po' inconsueta [8]


Si certamente... infatti come ho detto è ideale per la realizzazione di fumaioli per edifici a sè (tipo il mio castello) per attenersi invece alle scale ferroviarie allora convertiamo la cannuccia ad un tubettino "vuoto" molto molto sottile (quanto basta per stare in scala... ce ne sono anche in ottone) e lavorarlo nello stesso identico modo con cui ho lavorato la cannuccia :wink: in fondo in fondo un microtubo e una cannuccia sono la stessa cosa :smile:


Si, certo, anzi con il tubicino, magari é anche più facile, ma il difficile sarà fare il gomito con le pieghe :grin: .

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il Comignolo Girevole

#6 Messaggio da Marshall61 »

Bel suggerimento Marco!!!!....Quoto Giuseppe per il "gomito" e l'anellatura, non è molto semplice da fare con un tubo di rame.....[8]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il Comignolo Girevole

#7 Messaggio da Marco11 »

Beh alla fine il "gomito" serve e non serve, nel senso che se un comignolo girevole è montato su una canna fumaria proprio di quelle del caminetto allora il gomito non serve... si fa spuntare la canna dritta sul tetto col fumaiolo sopra. Il gomito piu che altro serve se ad esempio quella canna fumaria vogliamo che provenga da una stufa... di quelle piccole a carbone che hanno la canna fumaria che attraversa il muro e sbuca all'esterno.. poi da li si parte con il gomito e si va su col fumaiolo.
Se proprio dobbiamo piegare il micro-tubetto il nostro nemico sarà "l'acciaccamento" quando lo andremmo a piegare (perchè è vuoto) ma potremmo fare il tentativo di inserire nella parte vuota un fil di ferro del diametro stesso della cavità interna del tubetto dopodichè piegarlo. Una volta fatto questo si sfila il fil di ferro e grazie ad esso non dovremmo (teoricamente) avere l'acciaccatura. Parlo teoricamente perchè non ho mai provato pero' ho provato a piegare e fare curve alle canaline elettriche di quelle a "tubo" (in pvc) che hanno una sezione di 16mm di diametro (ci sono anche da 20 e 25...) la tecnica è quella di infilarci dentro una lunga molla, poi scaldare la canna di pvc e piegare... la molla impedesce gli acciaccamenti e deformazioni quando siamo in fase piegatura, poi si sfila la molla e per magia abbiamo il gomito :wink: quindi il processo per piegare un microtubo potrebbe essere analogo a quello di una canalina

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Il Comignolo Girevole

#8 Messaggio da giuseppe_risso »

Marco11 ha scritto:

Beh alla fine il "gomito" serve e non serve, nel senso che se un comignolo girevole è montato su una canna fumaria proprio di quelle del caminetto allora il gomito non serve... si fa spuntare la canna dritta sul tetto col fumaiolo sopra. Il gomito piu che altro serve se ad esempio quella canna fumaria vogliamo che provenga da una stufa... di quelle piccole a carbone che hanno la canna fumaria che attraversa il muro e sbuca all'esterno.. poi da li si parte con il gomito e si va su col fumaiolo.
Se proprio dobbiamo piegare il micro-tubetto il nostro nemico sarà "l'acciaccamento" quando lo andremmo a piegare (perchè è vuoto) ma potremmo fare il tentativo di inserire nella parte vuota un fil di ferro del diametro stesso della cavità interna del tubetto dopodichè piegarlo. Una volta fatto questo si sfila il fil di ferro e grazie ad esso non dovremmo (teoricamente) avere l'acciaccatura. Parlo teoricamente perchè non ho mai provato pero' ho provato a piegare e fare curve alle canaline elettriche di quelle a "tubo" (in pvc) che hanno una sezione di 16mm di diametro (ci sono anche da 20 e 25...) la tecnica è quella di infilarci dentro una lunga molla, poi scaldare la canna di pvc e piegare... la molla impedesce gli acciaccamenti e deformazioni quando siamo in fase piegatura, poi si sfila la molla e per magia abbiamo il gomito :wink: quindi il processo per piegare un microtubo potrebbe essere analogo a quello di una canalina


Per piegare un tubo di queste dimensioni, senza schiacciarlo, può anche andare bene scaldarlo con la fiamma e poi, dolcemente curvarlo.
So che c'è anche chi li riempie di sabbia, ma con le dimensioni dei tubi per le scale minori la vedo dura. :grin:

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 318
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il Comignolo Girevole

#9 Messaggio da Marco11 »

Con un granello per volta :grin: :grin: :grin:

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il Comignolo Girevole

#10 Messaggio da adobel55 »

Marco11 ha scritto:


Con un granello per volta :grin: :grin: :grin:


Oltre che bravo è anche spiritoso il ragazzo.

Complimenti.

Ciao.

Adolfo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Il Comignolo Girevole

#11 Messaggio da giuseppe_risso »

Marco11 ha scritto:


Con un granello per volta :grin: :grin: :grin:


Ma come, non hai la sabbia in scala? :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Il Comignolo Girevole

#12 Messaggio da massimiliano »

ottimo lavoro marco bell'idea e ottima iterpretazione

Torna a “EDIFICI & SCENERY”