
Settebello a Falconara Marittima - Richiesta info
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Settebello a Falconara Marittima - Richiesta info

Rolando
- sergioAN
- Messaggi: 30
- Iscritto il: giovedì 3 ottobre 2013, 22:18
- Nome: sergio
- Regione: Marche
- Città: Chiaravalle
- Stato: Non connesso
Re: Settebello a Falconara Marittima - Richiesta info
dove pare che la nuova era delle macchine elettriche (636) e pure il maestoso Settebello avrebbero decretato la fine del vapore......
Ma si sa, i cicli della vita, si ripetono inesorabilmente ed ora tocca al Settebello attendere e vivere i suoi ultimi giorni in uno sperduto binario morto dello scalo falconarese......
Ironia della sorte, ecco due scatti dove nel primo si intravede (a malapena ) il Settebello agonizzante e nel secondo scatto un passaggio adiacente (assai insolito perche' siamo sulla Ancona Roma dove non transitano i treni AV) di un fiammante Frecciarossa......
ciao - sergio
Immagine:

67,26 KB
Immagine:

61,93 KB
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Settebello a Falconara Marittima - Richiesta info

Si vede anche una "Truman" ancora allo stato di origine con le marmitte sui cofani. Un altra macchina che ormai non fa più parte del parco rotabili (di cui però mi sembra una sia stata conservata).
E' vero, i cicli della vita si susseguono e così come E 636 e gli elettrotreni rapidi hanno sostituito le macchine a vapore, ora i nuovi mezzi prendono il posto di tanti mezzi che hanno dato molto nel passato.
Demolire macchine vecchie ed obsolete è del tutto normale. Fa parte del processo di evoluzione ed è bene che questo prosegua. Oltretutto il recupero dei materiali è un bene dal punto di viste ecologico.
Alcuni pezzi vanno però salvaguardati, al fine di mantenere viva la memoria e far si che le generazioni future possano arricchirsi di cultura e storia.
Per il Settebello si spera che si possa fare qualcosa, essendo questo non un rotabile qualunque ma un treno simbolo della ferrovia italiana.
Per quanto riguarda l' ETR 500 potrebbe trattarsi di un trasferimento del treno vuoto verso Roma. Gli ETR 500 infatti effettuano servizio ad Ancona e ragioni logistiche possono far si che talvolta i treni rientrino vuoti verso un impianto di manutenzione o per prendere servizio in un altra stazione.
Potrebbe anche trattarsi di un movimento verso il luogo di ricovero del convoglio in attesa di riprendere il servizio, ma sembra sia proprio sui binari di corsa della linea per Roma.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Settebello a Falconara Marittima - Richiesta info


- Giampypampy
- Messaggi: 317
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano
- Stato: Non connesso
Re: Settebello a Falconara Marittima - Richiesta info
sergioAN ha scritto:
per quelli che se la sentono, segnalo questo filmato girato mezzo secolo fa " Morte di una locomotiva"
Conosco questo video... ho interrotto la visione quando il bambino vestito da indiano (sto bburino!) rompe il vetro della loco: non sono riuscito ad andare oltre!
Concordo a pieno quanto dice Fabrizio. C'è da segnalare anche che il Settebello è già stato seviziato fino all'inverosimile, oltre agli interni anche il profilo originale è perso per sempre: i finestrini sono stati ingranditi verso il basso rovinando per sempre le linee dell'eleganza italiana per eccellenza... poveri Giò Ponti e Giulio Minoletti... si rivoltano nella tomba...
Fracciatina: so bono pure io a amministrare sta società di trasporti co tutti quei soldi lasciando marcire linee e mezzi storici...
Ps. è vera la notizia che qualcuno ha vincolato alla Soprintendenza delle Marche il Settebello, impedendo così il trasferimento in un'altra regione per gli adeguati interventi?
- admrm
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 20:58
- Nome: Alfonso
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Settebello a Falconara Marittima - Richiesta info

Immagine:

228,96 KB
- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Settebello a Falconara Marittima - Richiesta info

- admrm
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 20:58
- Nome: Alfonso
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Settebello a Falconara Marittima - Richiesta info

- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Settebello a Falconara Marittima - Richiesta info
Ciao.
Adolfo
- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Settebello a Falconara Marittima - Richiesta info

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Settebello a Falconara Marittima - Richiesta info

