Per la fotostoria, ricordati che ideale sarebbe un formato a 1024.
Il mio plastico italiano
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23665
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Per la fotostoria, ricordati che ideale sarebbe un formato a 1024.
- Tomcat13
- Socio GAS TT
- Messaggi: 536
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
- Nome: Andrea
- Regione: Toscana
- Città: Pisa
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Mi piace la cura che hai dedicato alla realizzazione dei vari particolari del plastico, e soprattutto mi piace molto il laboratorio super attrezzato che hai a disposizione
Buon lavoro, ti seguirò con molto interesse.
Andrea
- Egidio
- Messaggi: 14257
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15757
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Mi piace tutto, ottime le panoramiche dove si apprezza il plastico nel suo complesso
Massimiliano
- icovr66
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
- Nome: Enrico
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11383
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Ciao.
Adolfo
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
un piccolo aggiornamento.
Ho completato il tracciato inserendo l'ultimo deviatoio e quindi ora anche dal quarto binario è possibile anadare ed uscire dalla stazione nascosta. Però questa nuova dislocazione dei binari mi ha costretto a rifare completamente il ponte stradale che sovrastava il fascio dei binari.
Prendendo spunto dall'ultimo numero di TTM ho progettato e disegnato il ponte che, sebbene ancora in fase di realizzazione, posto per suggerimenti, consigli e critiche.
Aspettando Vs risposte, un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Immagine:
180,51 KB
Immagine:
180,53 KB
Immagine:
139,89 KB
Immagine:
142,19 KB
Immagine:
149,48 KB
Immagine:
164,35 KB
- Albjal
- Messaggi: 302
- Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
- Nome: Jules
- Regione: Lombardia
- Città: Leno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Bravo, bravo, bravo!
- Edimau
- Messaggi: 514
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
- Nome: Maurizio
- Regione: Umbria
- Città: Assisi
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
littlejohn ha scritto:
Carissimi Amici,
un piccolo aggiornamento.
Ho completato il tracciato inserendo l'ultimo deviatoio e quindi ora anche dal quarto binario è possibile anadare ed uscire dalla stazione nascosta. Però questa nuova dislocazione dei binari mi ha costretto a rifare completamente il ponte stradale che sovrastava il fascio dei binari.
Prendendo spunto dall'ultimo numero di TTM ho progettato e disegnato il ponte che, sebbene ancora in fase di realizzazione, posto per suggerimenti, consigli e critiche.
Aspettando Vs risposte, un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Immagine:
180,51 KB
Mi piace il ponte. mi ricorda qualcosa di realmente visto!!
Un piccolo appunto invece sul posizionamento. Il pilone centrale mi sembra che messo così vada troppo ad interferire con il binario (vedi la tua foto).
Considerando poi che anche quello esterno ti cade fuori del piano, potresti allargare proprio il piano e mettter il ponte piu perpendicolare al binario(il pilone ti andrebbe sul tratto dritto) stesso evitando quell'angolo di quasi "struscio" .
Maurizio
- Egidio
- Messaggi: 14257
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Edimau ha scritto:
littlejohn ha scritto:
Carissimi Amici,
un piccolo aggiornamento.
Ho completato il tracciato inserendo l'ultimo deviatoio e quindi ora anche dal quarto binario è possibile anadare ed uscire dalla stazione nascosta. Però questa nuova dislocazione dei binari mi ha costretto a rifare completamente il ponte stradale che sovrastava il fascio dei binari.
Prendendo spunto dall'ultimo numero di TTM ho progettato e disegnato il ponte che, sebbene ancora in fase di realizzazione, posto per suggerimenti, consigli e critiche.
Aspettando Vs risposte, un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Immagine:
180,51 KB
Mi piace il ponte. mi ricorda qualcosa di realmente visto!!
Un piccolo appunto invece sul posizionamento. Il pilone centrale mi sembra che messo così vada troppo ad interferire con il binario (vedi la tua foto).
Considerando poi che anche quello esterno ti cade fuori del piano, potresti allargare proprio il piano e mettter il ponte piu perpendicolare al binario(il pilone ti andrebbe sul tratto dritto) stesso evitando quell'angolo di quasi "struscio" .
Maurizio
Il ponte e' bellissimo. Per quanto riguarda la sua collocazione sono perfettamente d'accordo con l'opinione di Maurizio. Dai cosi' piu' respiro ai binari e i convogli passerranno in maniera piu' tranquilla sotto il ponte stesso. Saluti. Egidio.
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
avete perfettamente ragione. La posizione attuale ara data dal fatto di non voler allargare ulteriormente la base del plastico e non modificare la rampa di accesso al ponte, già fatta per il precedente. Ma, ripeto avete ragione. Non appena rientro a casa per il week end vedo di fare la modifica e vi faccio sapere. Grazie!
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
- Egidio
- Messaggi: 14257
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
- Edimau
- Messaggi: 514
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
- Nome: Maurizio
- Regione: Umbria
- Città: Assisi
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
littlejohn ha scritto:
Carissimi Maurizio ed Egidio,
avete perfettamente ragione. La posizione attuale ara data dal fatto di non voler allargare ulteriormente la base del plastico e non modificare la rampa di accesso al ponte, già fatta per il precedente. Ma, ripeto avete ragione. Non appena rientro a casa per il week end vedo di fare la modifica e vi faccio sapere. Grazie!
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Per non dover rifare molto, potresti provare anche a portare il ponte più verso l'angolo del piano di base (ti comporta l'ingresso della strada nel ponte in curva), ma così facendo il pilone centrale potrebbe iscriversi meglio nella curva del binario e quello terminale rimanere sul piano.
Va provato e verificato.
Maurizio
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15757
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Maurizio, certamente portarlo verso l'angolo sarebbe stata la soluzione più semplice ma devo tenere conto del deposito e del suo piazale che vanno proprio ad interesare quel medesimo spazio. L'unica soluzione è portarlo verso il dritto anche se dovro' rimodellare la rampa di salita.
Un cordiali saluto
Gian Luca "Littlejohn"
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Ciao, Carlo
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
con alcuni giorni in anticipo anche per questo anno sono arrivate le ferie. Speriamo un po' di riposo. Intanto oggi ho ripreso i lavori sul nuovo ponte.
gira che ti rigira ho dovuto ricorrere ad un compromesso tra i due suggerimenti di Maurizio.Infatti, ruotare il ponte ponendolo quasi perpendicolare ai dritti non fa in quanto le due curve vanno a chiudere su uno scambio poco dopo e quindi i rotabili, l'Etr 242 e l'AlE 601 toccavano con i respingenti e le piano ribassato toccavano sotto. La soluzione andava trovata ruotando il ponte verso il deposito nei limiti del secondo pilone, pena ricostruire da capo il tutto. finalmente, la posizione è stata trovata, raggiungendo, a mio avviso, un giusto compromesso senza togliere troppo spazio al piazzale del futuro deposito e senza stringere troppo il pilone centrale sulle curve. Inoltre sono riuscito a realizzare anche un varco nel ponte per simulare il passaggio per i mezzi pesanti in uscita ed in entrata da e per il deposito.
Il ponte nel suo complesso è quasi terminato anche se ovviamente mancano ancora molti particolari: l'incisione delle pietre sui piloni, laterali e centrale, il manto stradale, i parapetti, ecc.. Al momento ritengo prioritario rifare la sede stradale della rampa e vedere come viene l'ambientazione nel suo complesso.
Ad ogni modo posto un po' di foto sperando che rendano meglio l'idea di quanto ho detto.
In attesa di graditi suggerimenti e consigli, un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Immagine:
175,96 KB
Immagine:
167,92 KB
Immagine:
201,79 KB
Immagine:
174,82 KB
Immagine:
186,17 KB
Immagine:
161,96 KB
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15757
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11383
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
ottima soluzione, peccato devi rifare la rampa.
Ciao.
Adolfo
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
La rampa sarà il male minore..
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
La rampa è il male minore, così è tutto più veritiero e realistico.
- Edimau
- Messaggi: 514
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
- Nome: Maurizio
- Regione: Umbria
- Città: Assisi
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Scherzo, credo proprio che hai raggiunto lo scopo, il pilone centrale così è molto realistico e la visione d'insieme altrettanto.
Sono contento che i suggerimenti dati ti siano stati utili (perlomeno vuol dire che l'occhio funziona!!
Buon proseguimento.
Maurizio
- QdP
- Messaggi: 700
- Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso