GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#1 Messaggio da roy67 »

Cari amici.

In questa discussione voglio raggruppare tutte le autocostruzioni dei mezzi agricoli che faranno da contorno allo scenario del mio modulo.
Non avendo dimestichezza con la scalla 1:120 ho fatto alcuni tentativi.. ma non avendo paragoni (modelli da paragonarne le proporzioni) ho preferito fermarmi in attesa di fare il confronto. Tale confronto è avvenuto a Bergamo, con i trattori di Riccardo. Soddisfatto del risultato ho proseguito i lavori.

Come ho accennato raggrupperò tutti i mezzi in questa discussione, se viene ritenuto opportuno aprirò circa una decina di discussioni diverse... ma non mi sembra il caso.

Le autocostruzioni replicheranno i tipici mezzi agricoli che caratterizzano le campagne emiliane... (Per coltivarte ettari ed ettari di campi)
Quindi:
- Trattori con oltre 200 Kw di potenza.
- Aratri da 6 vomeri reversibili (spesso se ne vedono anche da 12... ma non complichiamoci la vita)
- Imballatrici per fieno o paglia per rotoli da 1,8 mt di diametro
- Carro a 3 assi per raccolta cereali
- Mietitrebbia da 9 metri di "forca".

L'autocostruzione più semplice, per iniziare è l'imballatrice. Ho iniziato quindi da quella.
Imballatrice "Krone"
L'esempio a cui mi sono ispirato e del quale ho reperito i disegni (non pubblicabili per motivi di copyright) è questa:

Immagine:
Immagine
48,39 KB

Immagine:
Immagine
43,82 KB

Come tutti i modellisti "ravanatori" conservo sempre in una scatola qualsiasi rottame plastico mi capiti in mano.. Non si sa mai :wink:

Immagine:
Immagine
145,75 KB

Dalla scatola sono usciti giusti i pezzi che servivano.

Immagine:
Immagine
133,09 KB

Riponendo il materiale non usato nella scatola ho conservato solo le ruote blu, il perno delle ruote nere ed il telauio grigio.

Immagine:
Immagine
128,91 KB

E li ho assiemati

Immagine:
Immagine
137,23 KB

A quel punto ho tagliato 2 pezzi di plasticard di spessore 1 mm (come da disegno) e li ho incollati a lato del telaietto in plastica grigia (le ruote sono solo di prova)

Immagine:
Immagine
136,04 KB

Purtroppo nel dubbio delle proporzioni, non ho fatto più alcuna altra foto.

Dopo aver terminato il telaio ho atteso di presentarlo dietro al trattore per poterne valutare le proporzioni dimensionali.

Ecco il risultato sul tavolo "delle trattative a Bergamo":
rbk250 ha scritto:

Vedete, è stata una splendida giornata "TECNICA",
infatti ecco la sorpresa costruttiva di Roberto (roy67)

Immagine:
Immagine
284,11 KB

Immagine:
Immagine
227,6 KB
...
TuTTo rigorosamente in Scala TT :wink:


A quel punto, soddisfatto, ho proseguito chiudendo la parte posteriore stuccandola e vernicando l'interno superiore e le ruote.

Immagine:
Immagine
130,62 KB

Immagine:
Immagine
136,88 KB

Ora non rimane che mettere tutti i perni di "avvolgimento", costruire il gancio e verniciare definitivamente.

Fine prima puntata.


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#2 Messaggio da Riccardo »

Roberto !!!! sei un vulcano... !!!!
Ho potuto ammirare dal vivo il tuo lavoro e devo proprio ammettere che è straordinatio, penso ne vedremo delle belle :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#3 Messaggio da roy67 »

He he he.... A me piace sfidare me stesso.. Sfidare gli altri è troppo facile... :cool: :cool: :cool: :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#4 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Roberto, è un piacere ammirare i tuoi lavori :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#5 Messaggio da Edo Mazzo »

Bellissimo..... ci provooooooo :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#6 Messaggio da gianfranco.p »

Grande rob!! Oh 'sta' TT ci sta rubando tuTTi i modellisti!!!

Ovviamente scherzo ... ;)
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#7 Messaggio da roy67 »

gianfranco.p ha scritto:

Grande rob!! Oh 'sta' TT ci sta rubando tuTTi i modellisti!!!

Ovviamente scherzo ... ;)


Un modellista rimane modellista.. a prescindere dalla scala che riproduce... :cool:

Diciamo che questa sfida in scala TT mi sta coinvolgento ed appassionando non poco... Rimanendo comunque fedele alla H0. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#8 Messaggio da Andrea »

Caspita Roberto, spero che le puntate siano almeno pari o di poco inferiori a quelle di Beautiful, perchè sintonizzarsi sul tuo canale è entusiasmante!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#9 Messaggio da liftman »

Accidenti Roberto! Spiegato così pare una faccenda di 5 minuti [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#10 Messaggio da roy67 »

@ Andrea: E' più entusiasmante costruire una "cosa" che mai avresti pensato di costruire... che è lungi dalla tua passione primaria, ma che ne ha a che fare parecchio.. :wink:

@ Rolando: In effetti ho impiegato circa 2 ore a fare tutto... diluite in circa 10 minuti al giorno... Purtroppo questo è il tempo che riesco a "rubare" alla vita quotidiana... :sad:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#11 Messaggio da Riccardo »

gianfranco.p ha scritto:

Grande rob!! Oh 'sta' TT ci sta rubando tuTTi i modellisti!!!

Ovviamente scherzo ... ;)


Oh! siii ! Gianfranco,
la Scala TT è come la Gramigna ..... :wink: :wink: :wink:

:grin:
Riccardo

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4265
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#12 Messaggio da saverD445 »

Grande Roberto, questo è un piccolo assaggio delle tue capacità ....

Quel che mi spaventa sarà di vedere tutto il resto che ne uscirà fuori... :wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#13 Messaggio da roy67 »

Ah ah.. Valerio... Lavorare nel "così piccolo" spaventa un po' anche me... Te ne sarai accorto di quanto è piccola la tua nuova Köf... :wink:

Ma chi si ferma è perduto... :wink:
Se ci poniamo limiti... Non li valicheremo mai... :wink:

Nella mia firma c'è una citazione di Hermann Hesse: "L'uomo non teme ciò che in lui non c'è"
Io non temo la paura di sbagliare... :wink:
Perché, da essere umano, sono più che certo che sbaglierò... ma da essere intelligente potrò rimediare.... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#14 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti vivissimi Roberto per la tua realizzazione a dir poco splendida, e grazie per averne condiviso le fasi della costruzione..... :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#15 Messaggio da Edo Mazzo »

Immagine:
Immagine
404,61 KB


Questo e un 936 Vario Fendt....... Della Bruder......la marca di giocattoli
:grin: :grin: :grin: :grin:


Immagine:
Immagine
371,8 KB



Le foto sono uno po sgranate [8]
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#16 Messaggio da roy67 »

Edo Mazzo ha scritto:


Immagine:
Immagine
404,61 KB

Questo e un 936 Vario Fendt....... Della Bruder......la marca di giocattoli
:grin: :grin: :grin: :grin:


Li conosco Edo... :grin: :grin: :grin:

Guarda bene le ruote e paragonale a quelle del tuo carro spandiletame.... :wink:

Immagine:
Immagine
136,04 KB

Però sono in scala 1:28... molto approssimativa... direi 1:130.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#17 Messaggio da Edo Mazzo »

roy67 ha scritto:
Edo Mazzo ha scritto:


Immagine:
Immagine
404,61 KB

Questo e un 936 Vario Fendt....... Della Bruder......la marca di giocattoli
:grin: :grin: :grin: :grin:


Li conosco Edo... :grin: :grin: :grin:

Guarda bene le ruote e paragonale a quelle del tuo carro spandiletame.... :wink:

Immagine:
Immagine
136,04 KB

Però sono in scala 1:28... molto approssimativa... direi 1:130.


Sono UGUALi......... inoltre complimenti ancora.... ne farai altri ?
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#18 Messaggio da roy67 »

Edo Mazzo ha scritto:

Sono UGUALi......... inoltre complimenti ancora.... ne farai altri ?


Infatti. Sono le ruote di un carro della Bruder. Ne ho acquistati un paio per valutarne la scala, ma dopo aver rilevato le misure e stabilito che non sono in 1:120, ho pensato di smontarli ed utilizzarne le ruote. Per € 4,50 si può fare...[:I]

Per l'imballatrice, le ruote, sono troppo grandi, ma sono perfeTTe per il carro cereali e le ruote posteriori della mietitrebbia.

Come ho scritto all'inizio, oltre che l'imballatrice, costruirò anche il carro raccolta cereali, un aratro reversibile a 6 vomeri, una mietitrebbia e circa 3 trattori di grande "stazza". Pubblicherò tutte le costruzioni in questa discussione.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#19 Messaggio da Edo Mazzo »

Grande..... aspetto le notizieeeeeeeeee :geek: :geek: :geek: :geek: :geek:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#20 Messaggio da roy67 »

I lavori proseguono:

Chiusura della parte superiore, con plasticard 0,5 mm, aggiunta gancio di traino e posa dei perni di "arrotolamento".

Immagine:
Immagine
150,55 KB

Immagine:
Immagine
149,42 KB

Immagine:
Immagine
139,97 KB

Ora mancano solo piccoli dettagli, quali i tubi idraulici di attivazione, i fanali posteriori ed i ferri di leveraggio salita/discesa raccoglitore.

Poi potrò verniciare.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#21 Messaggio da adobel55 »

Roberto,
ho capito come fai, hai comprato la matita magica da Andrew.
:grin:
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#22 Messaggio da Andrea »

Caspita che bello!
Però la matita a mio avviso stona: è troppo fluorescente!
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#23 Messaggio da roy67 »

Andrea ha scritto:

Caspita che bello!
Però la matita a mio avviso stona: è troppo fluorescente!
:cool: :cool: :cool:


Grazie.
La matita dev'essere fluorescente... :wink:
Quante volte ti è capitato di dover tracciare una linea... mani impegnate, pezzi perfettamente accoppiati.... Non trovi la matita.... :cool: :cool: :cool:

Però.. Vabbè.. per le prossime foto userò quella gialla-gialla.. ma molto gialla..[:o)]

Ho iniziato nel frattempo anche il carro "dumper" a 3 assi per la raccolta cereali... dalla mietitrebbia. Ma prima di pubblicare foto termino l'imballatrice. :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3606
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#24 Messaggio da lorelay49 »

Se avessi avuto dei dubbi sulle tue capacità modellistiche con questo lavoro impeccabile me li sarei tolti, ma non ne avevo assolutamente.......
Grande Roy :wink:
Giuliano

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#25 Messaggio da Edo Mazzo »

roy67 ha scritto:

I lavori proseguono:

Chiusura della parte superiore, con plasticard 0,5 mm, aggiunta gancio di traino e posa dei perni di "arrotolamento".

Immagine:
Immagine
150,55 KB

Immagine:
Immagine
149,42 KB

Immagine:
Immagine
139,97 KB

Ora mancano solo piccoli dettagli, quali i tubi idraulici di attivazione, i fanali posteriori ed i ferri di leveraggio salita/discesa raccoglitore.

Poi potrò verniciare.



Grande
:grin: :grin: :grin: :grin:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”