
di fargli una sorpresa costruendogli la sua casa in scala 1 : 40 ; senza che se ne accorgesse , scattai molte foto e presi diverse misure . La mia intenzione era di riprodurla con la massima fedeltà in ogni minimo particolare , ed alcune parti che vedrete , hanno richiesto un notevole impegno , eccola qui :

- Come al solito , il materiale impiegato è il forex , il tetto è in plasticard, le tapparelle le ho realizzate con il metodo che ho spiegato tempo fa , con le lastrine di chiodi da utilizzarsi con l'apposita pistola .

- Dopo averla dipinta con estrema attenzione in ogni sfumatura dei muri come al vero, ho realizzato il terrazzo ; le doghe sono in listelli di noce , affinchè risultasserro tutte uguali , mi ero costruito una dima su basetta per lavorarne con lima i profili modanati e risultarono così tutte perfettamente uguali :


- La pavimentazione del terrazzo è stata una operazione ottimamente riuscita, l'effetto piastrelle in cotto semiopache ( forex inciso che purtroppo non si vede ) era bellissimo, anche per via della caratteristica porosità del forex che simula ottimamente tale finitura di superficie .
Questo è l'ingresso, la porta è stata abbastanza impegnativa per via delle inferriate, realizzate in finissimo filo di ferro ; la casa è un po al dislivello rispetto al suolo stradale , per cui da un lato è
recintata da un grosso muro di sostegno in cemento; ed ecco quindi anche la scala in cui da un lato viene piantumato a primavera di bellissimi fiori bianchi, le pareti le ho realizzate fresando il forex per ricavarne le caratteristiche pietre di contorno :

62,36 KB

- Il marciapiede è stato abbastanza difficile, sia per le vari e tonalità differenti delle pietre e per le fughe , sia per darne l'aspetto veramente realistico e ruvido , quindi oltre che, inizialmente , dipingere mattonelle con smalti opachi Humbrol, poi sfumarle con matite colorate , un lavoretto molto noioso ...
Ecco anche il recinto con cancelletto , purtroppo si vede sfocato, è movibile e completo di serratura e cerniere .



Al di sotto del terazzo e nell'angolo, vi è appeso questo lampioncino, che ho realizzato in plastica trasparente opacizzata :

Da questa parte vi era al vero un mastello sempre pieno d'acqua, non ricordo la ragione, fui costretto pertanto a riprodurre anche quello , riempiendolo con resina bicomponente .



Ecco il camino , la cui copertura l'ho realizzata in lamierino di acciaio che non è non molto semplice da sagomare e curvare

Ed il tetto , le cui giunzioni di lamiera le ho realizzate con fini fili di acciaio armonico , mentre nel sottotetto è completo di travature e foderato a listelli in noce .

Il tempo impiegato per costruirla è stato di due mesi ; ovviamente potete immagginare quanto ne fu sorpreso il mio amico per questa mia iniziativa , ora questo modello si trova proprio in quella casa di Tai di Cadore

Ciao a Tutti

Andrea