GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

consigli per cabina elettrica primaria FS

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13753
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: consigli per cabina elettrica primaria FS

#76 Messaggio da Egidio »

Peppe Petronio ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 16:23 Grazie Massimiliano,accanto a dx potrei mettere qualcosa non sò , dalle mie parti non è che ci siano tantissime industrie tranne quella degli idrocarburi di Gela o Eni gas ma sono troppo grandi come dimensioni , potrei mettere dei capannoni tipici delle zone artigianali questo raccordo ferroviario potrebbe servire a questo.
Beh a parte l' idea che ti ha suggerito l' amico Massimiliano, potresti vedere che tipologia di carri merci possiedi ed in base a quello
decidere. Tanto di attivita' industriali ce ne sono a dismisura......... Saluti. Egidio. [51]


Egidio Lofrano

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: consigli per cabina elettrica primaria FS

#77 Messaggio da Peppe Petronio »

Su internet ho trovato questo pastificio nella zona industriale di Dittaino, qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio come realizzare questi silos con quali materiali? cartoncino o plasticard.
Allegati
Dittaino mulino.pdf
(285.91 KiB) Scaricato 101 volte
dittaino silos.pdf
(291.69 KiB) Scaricato 73 volte
Peppe Petronio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13753
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: consigli per cabina elettrica primaria FS

#78 Messaggio da Egidio »

Puoi provare Peppe con le i rotoli "anima" della carta igienica o similari. Tempo fa li ho adoperati con buoni risultati. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
wmax53
Socio GAS TT
Messaggi: 855
Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Assago
Stato: Non connesso

Re: consigli per cabina elettrica primaria FS

#79 Messaggio da wmax53 »

Ciao Peppe, ho spostato su questa discussione la ricerca che mi avevi chiesto. Tra le mie carte non ho trovato nulla, relativo a edifici industriali.
Tu cercavi raffinerie e cementifici tipo questi ?
s-l640.jpg
1027nn.jpg
1027.jpg
02-a.jpg
Ciao Massimo

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: consigli per cabina elettrica primaria FS

#80 Messaggio da Peppe Petronio »

Ciao Massimo,Be si anche questoì vanno bene ma piuttosto qualcosa di industriale quale fabbriche manifatturiere con qualche capannone oppure petrolchimico. di questi hai qualche disegno da riprodurre,oppure mi arrancio io con le proporzioni.
Grazie comunque
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
wmax53
Socio GAS TT
Messaggi: 855
Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Assago
Stato: Non connesso

Re: consigli per cabina elettrica primaria FS

#81 Messaggio da wmax53 »

Io non ho mai realizzato costruzioni di questo tipo, pensavo di avere qualche foto o disegno, ma non ho trovato nulla.
Ieri sera ho fatto una ricerca su Google e ho trovato diverse foto di complessi industriali più' o meno difficile da realizzare.
Nel caso dovessi trovarne uno, mi rammenti quanto spazio hai a disposizione per la zona industriale del tuo plastico?
Ciao Massimo

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: consigli per cabina elettrica primaria FS

#82 Messaggio da Peppe Petronio »

Comunque sto provando a fare il cementificio, oggi ho tagliato i pezzi, per le dimenzioni se guardi indietro c'è la foto del modulo terminale con anello di ritorno che misura 700x900 mm,mi interessava riempire il centro di questo anello ferroviario.
Debbo studiare come fare i silos e i sostegni metallici forse userò le cannucce dei succhi di frutta metallizzandoli
Peppe Petronio

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: consigli per cabina elettrica primaria FS

#83 Messaggio da Peppe Petronio »

Scusate ma nella confusione forse ho confuso gli arggomenti.
Oggi finalmentee apre il pastificio " valle del Dittaino" cosi ho potuto cominciare a riempire i vuoti, subito dopo ci sarà un cementificio.Intanto sto valutando la posizione più consona.
Allegati
IMG_20200506_114241.jpg
IMG_20200506_114207.jpg
IMG_20200506_114100.jpg
Peppe Petronio

Avatar utente
wmax53
Socio GAS TT
Messaggi: 855
Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Assago
Stato: Non connesso

Re: consigli per cabina elettrica primaria FS

#84 Messaggio da wmax53 »

Bravo Peppe, bel lavoro.
Ciao Massimo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13753
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: consigli per cabina elettrica primaria FS

#85 Messaggio da Egidio »

Ben fatto. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: consigli per cabina elettrica primaria FS

#86 Messaggio da Peppe Petronio »

Grazie ad alcuni amici con i loro conssigli, anche il cementificio è fatto ,certo ora dovrei completare la scena con i cumuli di ghiaia e sabbia e alcuni automezzi, ma c'è tempo , man mano che vado completando li trovo in baya,spero a buon prezzo.
Allegati
IMG_20200508_122903.jpg
IMG_20200508_122854.jpg
IMG_20200508_122840.jpg
Peppe Petronio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: consigli per cabina elettrica primaria FS

#87 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo Peppe!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13753
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: consigli per cabina elettrica primaria FS

#88 Messaggio da Egidio »

Bel lavoro. Complimenti Peppe. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: consigli per cabina elettrica primaria FS

#89 Messaggio da Peppe Petronio »

Vi ringrazio , un grazie anche a Massimo per la dritta del cementificio ,ora vorrei proporre un oleificio industriale ed un caseificio, e poi mi fermo. Penso così di completare la mia piccola zona industriale.
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: consigli per cabina elettrica primaria FS

#90 Messaggio da adobel55 »

Vicino al cementificio ??

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: consigli per cabina elettrica primaria FS

#91 Messaggio da MrPatato76 »

Peppe Petronio ha scritto: sabato 9 maggio 2020, 12:58 Vi ringrazio , un grazie anche a Massimo per la dritta del cementificio ,ora vorrei proporre un oleificio industriale ed un caseificio, e poi mi fermo. Penso così di completare la mia piccola zona industriale.
Peppe
Il cementificio è un plesso industriale ad alto impatto ambientale.
Attenzione alla domanda di Adolfo: vuoi mettere industrie alimentari vicino ad un cementificio? Se si, non sarebbe verosimile.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3579
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: consigli per cabina elettrica primaria FS

#92 Messaggio da IpGio »

Vicino al cementificio ci starebbero bene...
- Deposito di sabbia e ghiaia
- Fornace per mattoni e affini
- Un'officina per mezzi pesanti e movimento terra
- Un impianto per la lavorazione del marmo
Comunque dare spazio e fantasia...
Dimenticavo... ho lavorato in un'industria farmaceutica (reparti sterili, ecc.) ... e agli inizi (fine anni 60) confinava con una cava per l'estrazione di sabbia e ghiaia.
Oggi la farmaceutica lavora ancora e la cava è diventata un bel parco con laghetto annesso...
Buon lavoro
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: consigli per cabina elettrica primaria FS

#93 Messaggio da Peppe Petronio »

Vi ringrazio per i consigli ma non metterei mai un'industria alimentare vicino ad un cementificio, a parte che non c'è più spazio, ma semmai la posizionerei vicino al pastificio e comunque al centro dell'anello ferroviario in mezzo ad un bel prato di erba con qualche mucca e delle pecore , mentre l'oleificio la posizionerei vicino ad un bel uliveto, che dite ci staranno bene.
Peppe Petronio

Torna a “EDIFICI & SCENERY”