Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Palazzo Farrattini

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Simone72
Messaggi: 48
Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 16:18
Nome: Simone
Regione: Umbria
Città: Terni
Stato: Non connesso

Palazzo Farrattini

#1 Messaggio da Simone72 »

Salve a tutti!
Ho appena iniziato la riproduzione in scala 1:87 del Palazzo Farrattini, residenza storica del XVI secolo dell'omonima famiglia di Amelia.
Vorrei chiedervi un consiglio per la costruzione in serie degli elementi sopra alle ( numerose...) finestre: voi come fareste?
Grazie!!!



Immagine:
Immagine
45,62 KB

Immagine:
Immagine
87,3 KB

Immagine:
Immagine
33,95 KB


Simone Alicata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Palazzo Farrattini

#2 Messaggio da adobel55 »

Complimenti Simone, un impresa non da poco.
Ti seguirò.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Palazzo Farrattini

#3 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti Simone anche da parte mia è un progetto ambizioso e difficoltoso per le varie rifiniture murali.
La soluzione che adotterei io è quella di fare uno stampo in gomma siliconica per i capitelli delle finestre dopo aver fatto la sagoma in legno fresato per poi riprodurli in resina.
Se non vuoi utilizzare il legno, potresti usare in alternativa la plastilina da per sculture, si chiama "DEGAS" costa meno di 10 euro, venduta in confezione da chilo, ed è riutilizzabile..... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Palazzo Farrattini

#4 Messaggio da Giacomo »

Anche secondo me l'unico sistema è fare un master e poi uno stampo....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Palazzo Farrattini

#5 Messaggio da trenini »

Parti alla grande Simone, se riesci è una meravigliosa costruzione. Ma devo farti una domanda: ti piace solo riprodurla o hai in mente di posizionarla su di un plastico?
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Palazzo Farrattini

#6 Messaggio da ho_master »

Se non avessi il temperamento dello scultore, ma quello del disegnatore in 3D mandami i disegni e te li faccio io

Antonello

Avatar utente
Simone72
Messaggi: 48
Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 16:18
Nome: Simone
Regione: Umbria
Città: Terni
Stato: Non connesso

Re: Palazzo Farrattini

#7 Messaggio da Simone72 »

Per Carlo: Credo che proverò con la plastilina!
Per Loris: vorrei farne solo una riproduzione. Non posseggo un plastico ( almeno per ora!! ;) ).

Alla prossima!
Simone Alicata

Avatar utente
Simone72
Messaggi: 48
Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 16:18
Nome: Simone
Regione: Umbria
Città: Terni
Stato: Non connesso

Re: Palazzo Farrattini

#8 Messaggio da Simone72 »

I lavori procedono....
Sarà un po' complicato fare il tetto, piuttosto irregolare!!!

Immagine:
Immagine
201,14 KB

Immagine:
Immagine
246,42 KB
Simone Alicata

Avatar utente
Simone72
Messaggi: 48
Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 16:18
Nome: Simone
Regione: Umbria
Città: Terni
Stato: Non connesso

Re: Palazzo Farrattini

#9 Messaggio da Simone72 »

Da sopra si presenta così ( nella foto dovevo ancora assemblare le pareti)

Immagine:
Immagine
247,95 KB
Simone Alicata

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14192
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Palazzo Farrattini

#10 Messaggio da Egidio »

Bravo Simone !! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Palazzo Farrattini

#11 Messaggio da adobel55 »

Simone,
ti sei scelto un lavoro complicato, stai andando bene, però vorrei darti un suggerimento.
Le pietre intorno al portone dovrebbero essere più piccole, e gli ornamenti sopra le finestre sono troppo spesse.
Sicuramente l'effetto della foto ingrandisce i particolari, però mi sembrano un po fuori misura.
Metticela tutta.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Palazzo Farrattini

#12 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Simone, ottimo lavoro :wink:
Adolfo ti ha dato ottimi suggerimenti su come procedere al meglio :cool:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11234
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Palazzo Farrattini

#13 Messaggio da Fabrizio »

Bene Simone, stai procedendo in un lavoro molto impegnativo. Concordo con Adolfo, rivedrei le dimensioni delle pietre intorno al portone e gli ornamenti sopra le finestre. Sia in dimensioni che in precisione ed uniformità.

Il tetto non sarà facile, ma pensaci dopo :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Palazzo Farrattini

#14 Messaggio da Andrew245 »

Già , concordo assieme agli altri, impresa non di poco conto , Simone , infatti leggendo questo topic , ho cercato le foto successivamente.. comunque sia un'esperienza che vale la pena affrontare ; procurati secondo me, anche finissimi listelli in legno, meglio se in noce in un negozio di modellismo, per questo lavoro ti potrebbero servire moltissimo, mi riferisco alle varie decorazioni e finiture e proprio per quelle sopra le finestre; attenzione in primis alle giunture nelle pareti , cerca di carteggiarle o stuccarle al meglio possibile , dovrebbero sparire totalmente... non avere fretta ! Buon lavoro ! :cool: :wink:

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11234
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Palazzo Farrattini

#15 Messaggio da Fabrizio »

Per lo stucco da usare nelle giunture, ti segnalo la formula "Marshall" ovvero miscela acqua, colla vinilica e talco. A seconda di cosa vuoi fare puoi ottenere un impasto più o meno consistente. Io uso questo prodotto per ricoprire quasi del tutto le mie case e poi procedo successivamente ad una lavoro di carteggiatura con carta abrasiva.

Questa miscela ha il vantaggio di aderire in modo tenace al forex. Nei punti dove vuoi che questa miscela faccia anche da collante userai una miscela più ricca in colla vinilica, dove servirà solo come riempitivo ridurrai la dose di colla. Infatti la colla aumenta l'aderenza ma crea qualche problema (ma solo se c'è ne veramente molta) con il carteggiamento.

Aspetta parecchi giorni prima di carteggiare, lo stucco deve essere ben asciutto.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Simone72
Messaggi: 48
Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 16:18
Nome: Simone
Regione: Umbria
Città: Terni
Stato: Non connesso

Re: Palazzo Farrattini

#16 Messaggio da Simone72 »

Siete veramente una fonte inesauribile di consigli!! Grazie a tutti!!
Simone Alicata

Avatar utente
Simone72
Messaggi: 48
Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 16:18
Nome: Simone
Regione: Umbria
Città: Terni
Stato: Non connesso

Re: Palazzo Farrattini

#17 Messaggio da Simone72 »

SALVE!!! I LAVORI SONO PRATICAMENTE FINITI!!!! CHE FATICACCIA IL TETTO!!!!!!
Immagine:
Immagine
304,49 KB

Immagine:
Immagine
194,28 KB

Immagine:
Immagine
373,04 KB
Simone Alicata

Avatar utente
Simone72
Messaggi: 48
Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 16:18
Nome: Simone
Regione: Umbria
Città: Terni
Stato: Non connesso

Re: Palazzo Farrattini

#18 Messaggio da Simone72 »

Immagine:
Immagine
238,84 KB

Immagine:
Immagine
440,06 KB
Simone Alicata

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Palazzo Farrattini

#19 Messaggio da MrMassy86 »

Una buona realizzazione Simone :wink: l'unica cosa, se mi permetti, nella seconda foto si nota come il tetto negli angoli tendi ad imbarcare, se possibile cercerei di togliere tale difetto [:I] Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Palazzo Farrattini

#20 Messaggio da adobel55 »

Bene come lavoro tenendo conto anche che è stato un bell'impegno.
Per iltetto anche io ti consiglio di rivederlo per la parte che si alza e che ti ha segnalato Massimiliano, inoltre sarrebe da chiudere le giunture del tetto con i colmi di chisura, ma forse lo hai già previsto ed è in corso d'opera.
Complimenti.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Simone72
Messaggi: 48
Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 16:18
Nome: Simone
Regione: Umbria
Città: Terni
Stato: Non connesso

Re: Palazzo Farrattini

#21 Messaggio da Simone72 »

provvedo!!!
Simone Alicata

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Palazzo Farrattini

#22 Messaggio da benigni99 »

ottimo lavoro!! :wink: :grin:
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14192
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Palazzo Farrattini

#23 Messaggio da Egidio »

Bel lavoro, bravo !! Anch' io sono d' accordo con i consigli dettati da Massimiliano ed Adolfo. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Palazzo Farrattini

#24 Messaggio da dilan »

Hai fatto un buon lavoro. Come già detto rivedremo il tetto.
Antonio

Torna a “EDIFICI & SCENERY”