Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Questo è l' aspetto quasi definitivo del borghetto di Treville (nome di possibile ambientazione italiana europea ed americana).
Immagine: 204,1 KB
Il Diorama finale sarà inserito in un apposito argomento, ma già vi anticipo che si gioverà di particolari provenienti dall' ormai demolito diorama di red mountain city.
Ora sto approntando nel poco tempo libero un piccolo diorama, nel quale ho utilizzato molte cose che erano dul diorama di Red Mountain City, oggi smantellato.
Il diorama definitivo sarà differente in molti particolari da quello che vedete. Doterò il tutto inoltre di illuminazione e mobilito interno. Per ora mi sono limitato a vedere l' effetto del nuovo complesso di favvricati che ha sostituito quelli vecchi stile "old Wesrt".
Vi posto alcune foto perchè possiate vedere i rotabili in un ambiente ferroviario.
Il diorama sarà oggetto di un apposito argomento.
il lavoro sta andando avanti. sono stati aggiunti accessori quali la pompa idraulica, i lampioni (ancora storti), e soprattutto lo sfondo amevibile. E' in fase di completamento l' illuminazione di tutti gli edifici. Staremo a vedere.
Immagine: 354,27 KB
Immagine: 434,94 KB
Immagine: 384,03 KB
dal momento che riesco a fare qualcosa solo durante il fine settimana,arrivederci al prossimo fine settimana.
Grazie , grazie ma non sono stato sincero fino in fondo,vi sono cose che fino ad ora vi ho nascosto.....spero mi perdonerete. Spiare da una finestra .... e per giunta su un plastico serio!
Forse qualcuno non sarà d' accordo sulla scelta, ma ho preferito sostituire la staccionat della recinzione del deposito locomotive con un vero e proprio muro di cinta, ricavato da rimasugli di muretti in scala H0. il risultato è quello che potete vedere. Ho poi aggiunto un casotto di legno di quelli che si possono vedere lungo qualsiasi linea ferroviaria, costituito da un ex carro merci alzato su mattoni. Vi allego alcune foto.
Immagine: 385,25 KB
Immagine: 270,59 KB
Immagine: 341,57 KB
Immagine: 305,36 KB
Immagine: 341,35 KB
Immagine: 297,96 KB
Immagine: 350,41 KB
Ovviamente potete confrontare tra la precedente versione e quella attuale. Personalmente preferisco quest'ultima.
Finora avevo pensato che il mio locomotore ad avancorpi, di origine rumena, non fosse presente in Italia.Ho avuto invece la sorpresa di vederlo proprio a Roma, sulla ratta temini giardinetti , quale mezzo di servizio. Sula locomotiva in questione non so altro, neanche la numerazione e la provenienza. Solo questa foto dal sito ufficiale dei trasporti del lazio. Ora sono più tranquillo circa l ' ambientazione Italiana
Immagine: 414,02 KB
Per gli amanti dell' HOe è possibile utilizzare il modello bemo.
I lavori della prima parte del diorama sono giunte quasi a termine, manca l'elettrificazione dei binari e due coulisse atte a renderlo operativo.L' illuminazione è stata installata , così il diorama può già essere esposto come statico. Ho anche approfittato per gli ultimi dettagli e per l' acquisizione di una corrierina fiat 626, da cui si può dedurre la dimensione reale dei mezzi da me riprodotti.
Immagine: 455,35 KB
Immagine: 271,61 KB
Immagine: 293,63 KB
L'ìilluminazione costituisce un miglioramento anche con la luce del giorno
Immagine: 360,51 KB
Immagine: 311,85 KB
ma è con il buio che molti particolari risaltano di più
Immagine: 251,18 KB
Immagine: 286,13 KB
Immagine: 151,45 KB
Immagine: 175,86 KB
Immagine: 175,87 KB
Immagine: 110,46 KB
Immagine: 129,49 KB
Immagine: 315,88 KB
Immagine: 153,17 KB
ma non finisce qui perchè dalla Polonia sono arrivati i nuovi disegni per la futura costruzione di altre quattro nuove locomotive per le quali vi tedierò ancora.
Complimenti Pietro, tutto molto bello e realistico, le immagini notturne poi sono molto sceniche e fanno apprezzare ancora di più il numero elevato di particolari che sono stati riprodotti
I miei più sinceri complimenti, Massimiliano