Continuano in questi giorni le sporcature del materiale rotabile
Un primo lotto
Tutti hanno subito l'invecchiamento e sporcatura del telaio e boccole, ho utilizzato come nei precedenti lavori diverse tonalità effetto ruggine, nero ed avorio, tutti passaggi effettuati con pennello a secco.
Per le cisterne inoltre è stato evidenziata la sporcatura nella zona del tappo del serbatoio, il quale inoltre è stato ritoccato col nero, ho voluto dare un aspetto nuovo alla cisterne quindi non l'ho invecchiate ulteriormente, anche per fare contrasto con altre che invece sono state invecchiate.
Per carro Hg, oltre i lavori precedentemente elencati, ho dato alcune mani di nero diluito per evidenziare i contorni e una leggera sporcatura del tetto, stesso trattamento ho riservato al Carnera dove ho dato ancora più attenzione alle griglie e una sporcatura leggermente più marcata alle pareti laterali del carro, lavori pressoché ripetuti sul DM.
Secondo lotto, un mini treno legnami per la cartiera
Solito lavoro per tutti su telaio e boccole, i tre pianali grigi Obb che avevo acquistato già elaborati con il carico hanno ricevuto inoltre una patinatura co avorio a secco per dare l'idea della polvere, al carro P ho eseguito il solito trattamento, ma prima di questo rappresentando esso un carro in legno ho elaborato sia il piano di carico che le sponde laterali evidenziando alcune assi con varie tonalità di marroni e simili alleggerendo poi gli stacchi di colore con lavaggi di nero, ho realizzato il carico ed inserito le stecche laterali recuperate da avanzi di aggiuntivi.
Il carro E era un carro precedentemente elaborato, qui si vede
www.scalatt.it/forum/viewtopic.php?f=83&t=9109&start=25, ho rivisto la sporcatura parecchio pesante a suo tempo cercando di migliorarla un poco, ho rimosso il sistema posticcio dei fanali di coda riparando i fori presenti, tolte condotte e ganci e riinserito il timone roco e sostituito il carico.
La cosa si è resa necessaria perché oltre che essere una elaborazione posticcia(i fanali di coda non erano proprio bellissimi e poi in digitale stavano sempre accesi) gli assali erano con il bordino troppo alto e quindi il carro era inutilizzabile sul nuovo plastico, ho quindi preferito rimuovere il tutto sostituendo gli assali con altri consoni e dare nuova vita al carro.
Massimiliano
![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)