Voglio condividere con voi un progetto di, è il caso di dirlo, ricostruzione ed elaborazione di un carro cisterna della vecchia Lima.
Il carro è stato trovato nello scantinato della nonna, in uno scatolone pieno di materiale ormai inutilizzabile e versava in condizioni pietose... La sua storia dettagliata la tralasciamo almeno per ora.
L'obiettivo è quello di dotare nuovamente il carro dei pezzi mancanti (respingenti, mancorrenti in coda) ed elaborarlo per renderlo il più realistico possibile con l'aggiunta di qualche dettaglio, una livrea nuova e infine una bella sporcatura (Non sono esperto, per ora ho invecchiato un magazzino).
Il progetto corre secondariamente alla costruzione del plastico, perciò si procede di tanto in tanto molto lentamente.
Non lavorando mi è difficile sostenere le spese per l'armamento perciò quando mancano binari e soldi
La cisterna credo faccia parte di un catalogo anni '70, ma non so che tipo di carro sia (conoscendo Lima non so nemmeno se sia realmente esistito). Anzi se qualcuno lo conosce indichi pure il nome così mi procurerò delle foto da cui prendere spunto e creare gli aggiuntivi.
Penso che sia un progetto interessante perché mi servirà per impratichirmi. E' sempre bene partire da un modello economico secondo me. Inoltre tutti i dettagli saranno costruiti con materiali di scarto o a costo zero. (E' la stessa filosofia con cui sto costruendo il plastico, del quale magari pubblicherò qualcosa in futuro. Avevo pensato di riciclare i binari Lima, ma passando al digitale non era certo la cosa migliore). Insomma prendetelo un po' come viene, diciamo che è una sorta di muletto su cui sperimentare.
LAVORI ESEGUITI FINORA
- La prima foto ritrae il carro nello stato di fabbrica (è presa da internet, il mio carro è lungi dall'essere così "completo", inoltre la plastica del modello è molto vecchia e fragile)
- Lo spazio sporgente in coda (dove salgono gli operatori per intenderci) era in procinto di spezzarsi ed è stato re-incollato al resto del vagone.
- Le foto seguenti mostrano i primi rifacimenti della parte bassa eseguiti con del materiale tipo plasticard e altri pezzi di plastica cilindrici per riprodurre i vari componenti del sottocassa. Le scalette sono state rifatte da zero con gli stessi materiali. Un respingente staccandosi si era portato via una parte della cassa creando un foro. Le zone da cui sporgono i respingenti sono a loro volta sporgenti rispetto alla parte principale della cassa (cerchiato in verdino). Per riparare il foro ho limato via la suddetta parte e l'ho ricreata da un foglio di plastica di pari spessore.
- Come si vede la scritta "Lalorigaz" d'origine è stata grattata con della carta vetrata a grana finissima.
- Il tetto lo vedremo meglio in seguito.
Spero di riuscire a caricare foto migliori in futuro, queste sono un po' buie ma per ora tant'è.
