GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10981
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#51 Messaggio da adobel55 »

Fatto vero a cui ho assistito. una volta un mastro muratore prese una tavola per fare una protezione. Prendeva le misure e acvorciava.. alla fine esclamò.. boh più taglio e più è corta.
:grin: :grin:
Ciao



Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 968
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#52 Messaggio da claudio »

Roberto non esagerare con la precisione, di questo passo i moduli passeranno in secondo piano :cool:

visto che sei un mago a trovare disegni e misure, io trovo solo foto delle gru a cavalletto e ho difficoltà ad occhio con le proporzioni,
col dovuto tempo se ai qualcosa provo a costruirla.

CIAO
Claudio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#53 Messaggio da roy67 »

Claudio, i tuoi moduli devono avere solo il meglio per ppter essere all'altezza..... :cool: :cool:

Di che tipo di gru ti servono le misure.

A profilo pieno:
Immagine:
Immagine
7,88 KB

A tralicci:
Immagine:
Immagine
34,72 KB

Metti una foto che vedo di trovarti le proporzioni.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#54 Messaggio da roy67 »

Intanto si prosegue.

Ieri avevo iniziato a preparare le braccia.... Ora le ho terminate.

Immagine:
Immagine
268,24 KB

E le ho posizionate sul modello per avere una vista d'insieme.
Modello che è già stato tagliato nel posteriore.

Immagine:
Immagine
250,55 KB

Ora pe proporzioni mi convincono molto, molto di più!!!!
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4265
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#55 Messaggio da saverD445 »

:cool: :cool: :cool: :cool: ....orc....an....
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#56 Messaggio da MrMassy86 »

Bellissimo :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#57 Messaggio da SteaMarco »

Rieccomi,

super pignolo come al solito, ma lo faccio per dovere di cronaca non mi cambia la vita mi raccomando... :geek:

Dalla foto mi sembra che i pin di attacco leva principale della benna sia attaccato all'altezza del volante cabina, e se non vedo male dal disegno il CAT ha i pin all'altezza dei comandi gas, freno cabina...
Oppure dalla foto trae in inganno, poi vabbè penso che la pala non debba essere così precisa, come dice qualcuno la protagonista è la ferrovia. :wink:

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#58 Messaggio da roy67 »

E' un impressione che hai data dalla prospettiva. L'altezza è pressapoco corretta.

Nel frattempo ho tagliato un pezzo di siringa diametro 15 mm, lungo 4,5 mm

Immagine:
Immagine
249,23 KB

l'ho sbavato per bene e verificato che fosse del diametro interno corretto

Immagine:
Immagine
195,94 KB

Ne ho tagliato 2 spicchi da 45°

Immagine:
Immagine
241,45 KB

Ed ecco pronti i parafanghi anteriori

Immagine:
Immagine
246,41 KB

P:S: L'ultima foto è un po' sfuocata... rimedierò con l'incollaggio dell'altro parafango.... :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10981
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#59 Messaggio da adobel55 »

Ma come ti è vrnuto in mente di usare la siringa!!
Ciao
Adolfo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#60 Messaggio da roy67 »

adobel55 ha scritto:

Ma come ti è vrnuto in mente di usare la siringa!!
Ciao
Adolfo


Adolfo, sono anni che tengo qualsiasi cosa di plastica, non butto nulla. Poi la suddivido in scatole per sezione quadra, tonda, tubo, zigrinata, etc... Non solo, tengo anche pezzi di legno e metallo (stecchi dei gelati, per spiedini, palette del caffè, ............ Qualsiasi piccola cosa. Viene sempre utile.
I parafanghi del carrello autostradale sono stati costruiti con il cappuccio di un ago tagliato a metà... :wink:

Ma torniamo alla "pala gommata". Ecco le foto che ho promesso, prese da ambo i lati.

Immagine:
Immagine
235,78 KB

Immagine:
Immagine
239,58 KB

Purtroppo devo rifare le braccia di sollevamento. Un piccolo errore di valutazione mi ha portato a tagliarle corte. Come si vede dalla seguente foto non seguono il profilo del telaio (come evidenziato dalla linea verde) ma sono leggermente più corte.

Immagine:
Immagine
535,43 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 968
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#61 Messaggio da claudio »

A profilo pieno va benissimo l'altra è troppo complicata grazie
Ciao
Claudio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#62 Messaggio da roy67 »

claudio ha scritto:

A profilo pieno va benissimo l'altra è troppo complicata grazie
Ciao


Ok. Claudio. :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10981
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#63 Messaggio da adobel55 »

Per non rifare le braccia, basta tenerle un po' alzate, non si vede l'errore.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#64 Messaggio da roy67 »

adobel55 ha scritto:

Per non rifare le braccia, basta tenerle un po' alzate, non si vede l'errore.
Ciao.
Adolfo


E' vero. Ma siccome io sono "Dde coccio" le ho rifatte... :wink:

Immagine:
Immagine
255,88 KB

Inoltre ho iniziato le modanature del semi-telaio posteriore.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#65 Messaggio da v200 »

Acci sta venendo un gioiellino Roberto :grin: :grin: :wink:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#66 Messaggio da SteaMarco »

Beh! Che dire perfetto!!!!

Bravo +10 !!!

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#67 Messaggio da sal727 »

Veramente un capolavoro, complimenti :cool:

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10981
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#68 Messaggio da adobel55 »

Daje Roy che stai arrivá a la meta.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#69 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi.

Ho terminato anche le modanature del semi-telaio posteriore, anche se serve ancora qualche ritocco di lima. :wink:

Immagine:
Immagine
224,23 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13786
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#70 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro Roby !! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#71 Messaggio da MrMassy86 »

Grande Roberto, è venuto benissimo :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#72 Messaggio da roy67 »

Grazie. :grin:

Un paio di foto d'aggiornamento.
Prima di proseguire ho dato il "Primer" per verificare imperfezioni e punti dove eventualmente necessita stucco.

Immagine:
Immagine
218,82 KB

Immagine:
Immagine
241,23 KB

Ovviamente sono già all'opra per la costruzione delle braccia benne e cabina... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#73 Messaggio da SteaMarco »

Mooolto bene!

Spero poi di vedere il video con il sottofondo musicale giusto! :wink:

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10981
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#74 Messaggio da adobel55 »

Così grigio potrebbe essere un personaggio di supercar.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13786
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120

#75 Messaggio da Egidio »

Stra-meravigliosamente bello. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”