Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Moderatore: Andrea
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Intanto mi sono esercitato nel maneggiare "il piccolo"...
Vediamo se capite cos'è.... Non è difficile.
Immagine:
265,69 KB
Esatto! Il tergicristallo anteriore, di seguito a paragone con un €uro ed uno spillo.
Immagine:
239,43 KB
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Quasi non si vede, ma come disse il modellista "Mueller", un modellista sa che c'è. Questo è importante.
Immagine:
220,26 KB
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
- Egidio
- Messaggi: 14242
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Immagine:
300,18 KB
Con questo dichiaro terminato il modello.
Proprio stassera ho eseguito il collaudo tecnico sul modulo "viadotto autostradale", nelle mulattiere limitrofe al ponte, per provare se tutto funziona correttamente..... Prima di Novegro.....
Immagine:
345,85 KB
Immagine:
309,55 KB
Immagine:
323,69 KB
Immagine:
362,77 KB
Immagine:
302,67 KB
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11294
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11362
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
L'ultimo alberi in fondo a destra.
Ciao
Adolfo
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Un altro veicolo speciale di ROY in TT
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23650
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Ho notato che hai anche riprodotto i segni degli pneumatici sullo sterrato, grandioso!
- Egidio
- Messaggi: 14242
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Andrea ha scritto:
Bellissimo!
Ho notato che hai anche riprodotto i segni degli pneumatici sullo sterrato, grandioso!![]()
Hai, hai, hai, hai, hai....
L'alunno Andrea non è stato attento durante la lezione. Nota sul registro!
topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=9302&REPLY_ID=93010
- claudio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 969
- Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
- Nome: Claudio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Novellara
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23650
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
roy67 ha scritto:
L'alunno Andrea non è stato attento durante la lezione. Nota sul registro!![]()
![]()
![]()
Più che altro direi che sto perdendo i colpi.
Ora che ho rivisto le foto mi è tornato tutto in mente.
Bel lavoro davvero.
Pensa che proprio oggi passavo da Massa Carrara e, vedendo le montagne con le "nevi perenni", ho pensato proprio a te: mia moglie deve incominciare a preoccuparsi?
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
Andrea ha scritto:
Pensa che proprio oggi passavo da Massa Carrara e, vedendo le montagne con le "nevi perenni", ho pensato proprio a te: mia moglie deve incominciare a preoccuparsi?
![]()
![]()
![]()
Tua moglie sicuramente...... Ma anch'io.....
- SteaMarco
- Messaggi: 830
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
dopo una piccola pausa son passato a vedere cosa combinava Roy con la pala...
Devo dire che è molto bella solo che non sò mai a che punto un modellista si deve fermare... Se riguardo la moto che ho fatto per la pista Kart vedo che mancano tantissimi dettagli, come ad esempio le piccole scritte...
Nel caso della pala invece io sò che mancano un sacco di cose però penso che alla fine non è un plastico per la cava ma per il ferromodellismo quindi un mio 9 lo dò senz'altro!!!
Anche se il mio voto vale quanto la fuffa!
Ottimo Roy Hevvy Metal non vedo l'ora di vedermi il videotutorial!!!!
Marco
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione mezzi d'opera in scala 1:120
- coccinella56
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso