2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#101 Messaggio da Marshall61 »

....accidenti che splendide realizzazioni Roberto!!! Complimenti vivissimi per il lavoro, ed ora aspettiamo la metitrebbia...nèh!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo


Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#102 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi. In attesa che asciughi la vernice dell'aratro.. come anticipato, ho iniziato lo studio realizzativo della mietitrebbia.

Sfogliando alcuni cataloghi (recuperati da un concessionario di macchine agricole).. Mi è sorto un dubbio amletico. Quindi, mi rivolgo a voi.

Meglio la classica mietitrebbia.....

Immagine:
Immagine
101,87 KB

Immagine:
Immagine
8,14 KB

..... Oppure la versione cingolata?

Immagine:
Immagine
278,43 KB

Immagine:
Immagine
12,27 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#103 Messaggio da badmax28 »

Ciao Roberto io sono per il classico
Max

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#104 Messaggio da Andrew245 »

- MMMMM..notavo, qui le matite ed i temperamatite cominciano ad aumentare....eh ..insomma....un po di rispetto almeno ! :grin:
- Sempre grande Roberto ! Vai con la classica a ruote ! Certo che hai scelto un soggetto di non poco conto da fare..caspita ! :cool:

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#105 Messaggio da liftman »

A me personalmente intriga più il semi-cingolato, almeno hai maggiori difficoltà realizzative e ti diverti sicuramente di più :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#106 Messaggio da FRANCO »

La cingolata nonj sapevo nemmeno esistesse pero' mi da' l'aria di macchina piu "cattiva" opterei per questa.

Franco
Franco 62

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#107 Messaggio da adobel55 »

Classica è più usata in italia.
Ciao.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#108 Messaggio da Andrea »

Non saprei scegliere ma quello che mi sento di dire è: "ma come diamine fai a riprodurre una mietitrebbia del genere?"
Sbalorditivo, considerando che ce la farai...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#109 Messaggio da Edo Mazzo »

Io andrei per la classica.....amo la cingolata ma e troppo poco in sintonia con il tuo ambiente.... (secondo me)


:smile:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#110 Messaggio da Riccardo »

Classica o cingolata..... la vera differenza è nelle tue capacità costruttive.... :cool: :cool: :cool:
Grande Roberto !!! :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#111 Messaggio da roy67 »

Allora, ho studiato un poco la lezione. I semi-cingoli sono un opzional a richiesta (parlando della mietitrebbia vera). Il loro scopo è quello di "aumentare" la superficie di appoggio. Avendo un serbatoio di raccolta con capacità 9000 lt, quando questo è quasi pieno, il peso totale della macchina si aggira intorno alle 18-20 tonnellate.
Su terreni tendenzialmente friabili od acquitrinosi le ruote normali sprofonderebbero.
Ed ecco svelato l'arcano mistero... Cioè.. Perché se ne vedono poche con tale opzional montato.

Tale opzional costa una follia.... :wink: Quindi, gli agricoltori, utilizzano spesso il carro dumper per mantenere il serbatoio semi vuoto... :wink:

Per quanto mi intrigasse la costruzione dei semicingoli.. Opterò per le ruote tradizionali... Più realistiche per utilizzo.
Andrea ha scritto:

Non saprei scegliere ma quello che mi sento di dire è: "ma come diamine fai a riprodurre una mietitrebbia del genere?"
Sbalorditivo, considerando che ce la farai...


Tranquillo Andrea... Ho già le idee molto chiare..

La costruzione sarà suddivisa in 3 fasi (che saranno tutte pubblicate passo-passo)
- Costruzione del telaio base (parte inferiore, ruote e meccanismi vari)
- Costruzione della cassa (cabina, serbatoio prodotto, etc.)
- Lama mietitrice da 9 mt
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#112 Messaggio da claudio »

Grande Roberto, a questo punto potresti mettere su una vera officina, vai alla grande

:cool: :cool: :cool: :cool: :cool:


CIAO
Claudio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#113 Messaggio da roy67 »

Grazie Claudio. Poi proverò a costruire anche i mezzi che ti ho promesso... :wink:

Intanto i lavori sono iniziati:

Mietitrebbia con barra mietitrice da 9 mt

La prima cosa da fare è trovare delle ruote adatte....
I giocattoli cinesi da € 5,00 vengono di nuovo in aiuto.

Immagine:
Immagine
139,08 KB

Con plasticard da 1 mm di spessore ho ricavato il telaio portante

Immagine:
Immagine
130,5 KB

L'ho poi incollato creando uno "scatolato" aperto superiormente.. Perché servirà aperto... :wink:

Immagine:
Immagine
150,87 KB

L'ho quindi rifinito con la lima per aggiustare la geometria degli assi ruote.

Immagine:
Immagine
146,43 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#114 Messaggio da Edo Mazzo »

BELLISSIMO....

Vai alla grande :grin: :grin: :grin: :grin:

Verrà fuori un capolavoro :grin: :grin: :grin:

Saluti
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#115 Messaggio da marioscd »

mi sto godendo la saga.........!!! spettacolare, Roy!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#116 Messaggio da Andrea »

claudio ha scritto:

Grande Roberto, a questo punto potresti mettere su una vera officina...

A vedere i lavori, direi che l'officina già c'è! :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#117 Messaggio da roy67 »

L'officina è costituita da:
- Una scrivania
- Lime, cutter, seghetto, punte da trapano e girapunte manuale.
- Calibro, pinze, pinzette, forbici.
- Stucchi, vernici, colle varie e pennelli :wink:

Il telaio inizia prendere forma:

Immagine:
Immagine
143,11 KB

Immagine:
Immagine
134,49 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#118 Messaggio da roy67 »

Piccolo passo indietro.....

L'aratro è terminato:

Immagine:
Immagine
141,27 KB

Immagine:
Immagine
140,57 KB

Immagine:
Immagine
138,27 KB

Immagine:
Immagine
132,84 KB

Ed ecco il parco macchine al completo, con tanto di costruenda mietitrebbia

Immagine:
Immagine
143,18 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#119 Messaggio da Edo Mazzo »

Belllissimi :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

Complimentoni Roberto :grin: :grin: :grin: :grin:

Sono FAVOLOSI :smile:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#120 Messaggio da roy67 »

Ora le cose si complicano...[:I]
Ho costruito, con plasticard da 0,5 mm di spessore, uno "scatolato" che fungerà da praticabile alla cabina di guida, lasciando uno spazio d'intercapedine da 0,8 mm all'interno... :wink:
Sagomandolo a semicerchio nella parte frontale.

Immagine:
Immagine
135,97 KB

La vista dell'intercapedine

Immagine:
Immagine
149,05 KB

Il pezzo appoggiato sul telaio.

Immagine:
Immagine
129,35 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#121 Messaggio da Enrico57 »

Roberto, sei insuperabile!!!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#122 Messaggio da Marshall61 »

.....Roberto hai una manualità da paura!!!! Complimenti vivissimi per il lavoro intrapreso, ti seguirò con vivo interesse..... :cool: :wink:
A proposito, la mietitrrebbia cingolata va benissimo per le risaie della "Bassa padana"..... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#123 Messaggio da roy67 »

Grazie Enrico e Carlo.
Il praticabile è stato incollato sul telaio ed all'interno ho installato "l'anima" della mietitrebbia..... :wink:

Immagine:
Immagine
133 KB

Già s'intuisce di cosa sto parlando.... Non voglio tenervi sulle spine, anche se pensavo di svelare l'arcano alla fine dei lavori.

Questo è un primo piano del praticabile cabina:

Immagine:
Immagine
140,83 KB

Ecco perché è stato costruito in "scatolato". Per ospitare le fibre ottiche......[:I]

Immagine:
Immagine
120,06 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#124 Messaggio da Riccardo »

non ci posso credereeeeeee ,,,,, !!!!!
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2495
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione mezzi agricoli in scala TT (1:120)

#125 Messaggio da 58dedo »

Buongiorno Egregio Professore,
ogni volta che apro i thread mi lascia meravigliato e senza parole, mi rendo conto frequentandola cosa si può fare con l'elettronica.
Roberto sei un valore aggiunto per il GAS TT e per il forum.
C O M P L I M E N T I ! ! ! ! !

Diego

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”