GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Una MarmoTTa

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#51 Messaggio da g.briotti »

[OT on]
Ma lo posso dire che siete veramente bravi?

Complimenti...
[OT off]


Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#52 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Innanzitutto grazie a tutti per l'interesse, i suggerimenti ed i complimenti per questo progetto.

Attualmente ho ricevuto la pannellizzazzione della marmotta dal service per una valutazione e per conferma dell'ok di inizio lavori, quindi il processo di produzione inizierà a breve.
La pannellizzazione è un metodo produttivo dove in un unica scheda si possono ottenere più elementi dello stesso prodotto, che nel mio caso sono 14 marmotte su una scheda da circa 9x5 cm. Il pannello così ottenuto sarà fresato ed assomiglierà molto ad una lastrina in fotoincisione coi pezzi uniti da testmoni. Inoltre si ha un notevole risparmio economico a anche un minor spreco di materiale.

Pannello co 14 marmotte:
Immagine
89,73 KB
Basterà staccare i vari pezzi dal telaio per avere disponibili i singoli circuiti della marmotta.

Rispondo un po' a tutti:

Giuseppe, grazie per la modifica "risoluzione" dello schema, ora è più leggibile :grin:
Per la diffusione delle luci all'interno dell'involucro ne avevamo già parlato; è proprio un problema!
Ci ho pensato molto e una soluzione potrebbe essere quella di schermare i led con del pongo nero da applicare direttamente sulla basetta negli spazi che ci sono tra i led.
Un'altra soluzione potrebbe essere quella di incollare dei listelli molto sottili sempre tra i led direttamente sulla basetta.
In questo modo la luce laterale emessa dai led verrebbe schermata.
Tuttavia, nello schema ci sono già delle resistenze di limitazione (R1 ed R2) calcolate per avere un regolare funzionamento dei led e di conseguenza una certa luminosità.
Se queste resistenze non dovessero bastare se ne potrebbero inserire altre sui fili prima dell'alimentazione (ne basterebbe una soltanto).
Questo abbasserebbe ulteriormente la luminosità dei led.
La basetta ha una "solded mask" cioè una protezione polimerica sulle piste contro le ossidazioni (vernice verde) ed applicare queste maschere non dovrebbe essere un problema.

L'dea delle fibre ottiche è molto interessante, ma in questo caso sarebbe troppo complesso implementarla. L'oggetto in questione è estremamente piccolo e deve funzionare come un comune segnale alto a 2 luci.
Il problema è che bisogna inserire le fibre nell'involucro della marnotta pilotatandolo da un circuito al led sottoplancia.
E le dmensioni della marmotta sono molto piccole.

Per ora sono in "stand-by", quando mi arriveranno le schede possiamo iniziare a fare qualche prova.

Dimenticavo, lo spessore della basetta è di 0,5 mm e quello dei componenti di 0,4 che sommati fanno meno di 1 mm.

Ciao
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#53 Messaggio da giuseppe_risso »

Edgardo_Rosatti ha scritto:


Per la diffusione delle luci all'interno dell'involucro ne avevamo già parlato; è proprio un problema!
Ci ho pensato molto e una soluzione potrebbe essere quella di schermare i led con del pongo nero da applicare direttamente sulla basetta negli spazi che ci sono tra i led.


Oggi pensavo proprio a questa soluzione come la migliore, se c'è lo spazio tra i led.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#54 Messaggio da Fabrizio »

Per evitare la fuoriuscita della luce, forse, si può usare del silicone nero per riempire tutto l'interno della marmotta. Una volta chiusa, col silicone ancora fresco, pulire con uno stecchino il buco e far apparire al di sotto la faccia del led.
Fabrizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#55 Messaggio da giuseppe_risso »

Fabrizio Borca ha scritto:

Per evitare la fuoriuscita della luce, forse, si può usare del silicone nero per riempire tutto l'interno della marmotta. Una volta chiusa, col silicone ancora fresco, pulire con uno stecchino il buco e far apparire al di sotto la faccia del led.


Si, ma così, se si brucia un led, non si può sostituire.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#56 Messaggio da Fabrizio »

Si Giuseppe, con quella soluzione una volta sigillato se c'è qualche problema va sostituita tutta la marmotta.

Ora visti i prezzi che mi diceva Edgardo non dovrebbe essere un problema fare questo e i led dovrebbero avere una vita abbastanza lunga da non dover essere mai sostituiti. Però è una giusta considerazione. In caso di guasti va gettato tutto :cool:
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#57 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Esatto, viste le ridotte dimensioni, se si verifica un guasto, col modello montato sul plastico va sostituito tutto il gruppo ottico. Al massimo si può recuperare la copertura.

Pubblico un archivio con l'inizio del progetto della parte estetica in scala 1:1 che contiene gli ingombri della marmotta e un'idea della maschera.
Lo spazio tra un led e l'altro è di circa 1 mm, mentre lo spessore totale è di 0,85mm. Solo il led è 35 centesimi di spessore :cool: .

MarmoTTA_contenitore.zip (32,98 KB)

L'uso del silicone nero lo trovo un po' troppo critico per la maneggiabilità del materiale in sè, però non è detto che non possa andare bene. Tuttavia anche il pongo o dei listelli in legno o plasticard da incollare potrebbero provocare strani fenomeni di conducibilità elettrica tra i poli dei led, tali da disturbare il funzionamento del circuito.

Per saperlo aspettiamo i PCB, così potremo fare qualche prova.

Ciao
ED

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#58 Messaggio da Edimau »

giuseppe_risso ha scritto:
E questa é una prova di montaggio...

Immagine:
Immagine
54,57 KB

Fortuna che sono solo...prove!!![:0][:0]
Giuseppe, ma che misure hanno? E i fori delle lampade che diametro?
Non riesco a farmi un'idea delle dimensioni, nelle foto non vedo elementi di comparazione :sad: :sad:

Maurizio
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#59 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Quelle marmotte sono stupende, le aveva fatte tempo fa in base alle misure del primo prototipo che non sono riuscito a montare :cool:

Le misure le trovi nel file zip che ho postato nel precedente post.

Ciao
ED

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#60 Messaggio da roy67 »

Si potrebbe utilizzare la mascheratura con termorestringente, come ho fatto nel "carrello lavori in corso". topic.asp?TOPIC_ID=9412&whichpage=3
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#61 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Quella però è una mascheratura esterna ed è previsto che sia visibile. Tra l'altro molto bella Roy, mi ero perso il video!!
Nel nostro caso la maschera dovrà avere uno spessore che varia da un minimo di 0,35 a 0,5 mm e dovrà stare internamente tra il gruppo ottico ed il cappuccio per evitare che la luce interna si diffonda troppo.
Nulla che non si possa fare.

Per ora ho predisposto delle resistenze da 2200 ohm per ogni 2 led in serie come da schema e dobbiamo ancora vedere l'effetto luminoso che ci sarà una volta alimentati a 12 volt.
Se la luce sarà eccessiva, si potrà di aggiungere esternamente una ulteriore resistenza.
Proprio oggi ho ricevuto la conferma che la produzione delle marmotte è iniziata e conto di avere i circuiti in max 20 giorni così da iniziare a fare qualche test concreto.

ciao
ED

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#62 Messaggio da liftman »

Dal momento che i led emettono luce "dal davanti" non è sufficiente una "pennellata" di nero a tutto il circuito, led compresi mascherando solo lo stretto necessario per far vedere la luce dal davanti? (vi sento ridere da qua, ma non me ne frega niente :cool: :cool: )
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#63 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

:cool: i consigli servono sempre; se spennelliamo di nero tutto ciò che nel gruppo ottico può riflettere la luce lateralmente, schermiamo nel modo che troveremo più opportuno le intercapedini interne e regoliamo la luce in modo da renderla ben visibile e realistica, troveremo sicuramente un buon compromesso.
A volte una soluzione da sola non basta :wink:
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#64 Messaggio da giuseppe_risso »

Ho controllato le misure e siamo molto vicini.
Basterà aumentarle di 5/10 di mm in larghezza (e in altezza mantenere le proporzioni) e i led entreranno.
Non credo che una differenza così piccola si percepirà.
Ho già modificato lo sviluppo dell'involucro e con la prima lastrina ne farò qualcuna di prova.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#65 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Molto bene Giuseppe, come hai potuto notare le dimensioni finali sono appena leggermente più grandi della versione precedente.
Non so quanto tempo ti servirà per avere le lastrine, ma serebbe saggio aspettare che il service mi spedisca i gruppi ottici per poter lavorare in maggiore sicurezza.
Anche se le dimensioni che ho indicato nel pdf sono quelle che ho chiesto, non vorrei avere qualche sorpresa tale da dover rifare tutto il lavoro della copertura.
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio :wink:
Però se sei già in ballo con altri lavori e riesci ad inserire anche le marmotte, immagino che non ci siano problemi.
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#66 Messaggio da giuseppe_risso »

Con le lastrine in preparazione sono quasi a tiro.
Se saranno finite prima che ti arrivino i circuiti, ne inserirò solo qualcuna di prova.
Comunque quando sono pronto te lo dico.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#67 Messaggio da Egidio »

Strabiliante realizzazione !! :cool: :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#68 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Oggi ho ricevuto il lavoro commissionato a PCBCART per la realizzazione delle marmotte in TT e non nascondo una certa fibrillazione emotiva nel parlarne; a voi il giudizio finale:

Pannello con 14 elementi:
Immagine
64,65 KB

Il pannello è formato da 14 marmotte e l'ordine è stato di 10 pannelli, quindi 140 marmotte totali.

L'attacco è a baionetta per connettori con passo da 1/10 di pollice, tuttavia avendo una superficie prestagnata è possibile saldare i fili di alimentazione direttamente sui contatti rettangolari.
Negativo, via libera e via impedita come per un comune segnale ferroviario.

Lo spessore del ciruito finito è di appena 0,85mm ed è dotato di resistenze di limitazione da 2200 OHM per una alimentazione a 12V in CC.
I led sono collegati in serie 2 alla volta, quindi una resistenza da 2200 OHM è posta in serie a 2 led.

Non ho ancora provato ad alimentarle, in quanto mi sono arrivate proprio stasera e in casa non ho la strumentazione necessaria per farlo. Tuttavia, mi è stato garantito che tutte le marmotte sono state collaudate dal service.
Farò qualche test domani in laboratorio.

MarmoTTa REV1:
Immagine
55,59 KB

L'uso che se ne potrà fare è in tutti quei punti dei nostri moduli dove c'è un deviatoio per regolare il traffico in manovra.
Per es. depositi, stazioni, scali e diramazioni.

Manca ancora la copertura in fotoincisione che è in fase di studio e che non mancherà di essere realizzata.
ED

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#69 Messaggio da Riccardo »

che microscopica meraviglia !!!
bravo Ed, :grin:
Riccardo

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#70 Messaggio da MrPatato76 »

Ottimo lavoro Ed.!!!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#71 Messaggio da adobel55 »

Molto bene Ed.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#72 Messaggio da giuseppe_risso »

Ottimo :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#73 Messaggio da MrMassy86 »

Bellissime :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#74 Messaggio da Egidio »

Non vedo l'ora di vederti al lavoro !! :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Una MarmoTTa

#75 Messaggio da FRANCO »

BELLISSIME
Franco
Franco 62

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”