Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Hannibal
- Messaggi: 32
- Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2020, 16:43
- Nome: Annibale
- Regione: Veneto
- Città: Villa del conte
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
Mi piace molto la ge44ton. Il modello commerciale è molto diverso dall originale.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5741
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
Possono bastare poche ore come volerci, mesi se non anni…..
- ho_master
- Messaggi: 675
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
- Nome: Antonello
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
https://myhub.autodesk360.com/ue28c98c6 ... gC%2BIALpA
Attenzione: non e' la GE44 deòa Dalmine e non e' che puoi mandare in stampa il disegno tal quale, ma puoi imparare molte cose
Antonello
- Nick8526
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
Ma te disegni le molle in quel modo per stamparle? Non devi farle piene?
- ho_master
- Messaggi: 675
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
- Nome: Antonello
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
Ho fatto un po' di passi avanti:
Antonello
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15719
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
Massimiliano
- ho_master
- Messaggi: 675
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
- Nome: Antonello
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
Devo decidere per il monoblocco o per il telaio separato.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5741
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
Per i carri scoperti, mi sembra eccessivo lo spessore delle pareti: a occhio sembra superiore a 1mm.
Per il resto mi pare un ottimo lavoro!!
- ho_master
- Messaggi: 675
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
- Nome: Antonello
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
Ci lavorero'
Antonello
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5741
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
Per il carro a sponde basse potresti spingerti anche oltre (almeno per le pareti laterali a vista)
Per il carro a sponde altre, ci si potrebbe spingere sotto al millimetro ma subentrerebbero problemi di resistenza e deformazioni.
- ho_master
- Messaggi: 675
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
- Nome: Antonello
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
Andranno evidenziati in nero tutti i profilati.
Il progetto e' di realizzare la dotazione completa della FEA per riempire i piazzali delle 6 stazione che stiamo costruendo.
Per le pareti hai ragione MrPatato76, ma avendo deciso di evidenziare anche le assi interne lo spessore in quei punti e' tale da non permettere una corretta deposizione del materiale.
FEA uber alles, Antonello
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11279
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
Un bel lavoro.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15719
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
Massimiliano
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5741
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
Un trucco per provare a ridurre lo spessore lasciando le fughe, potrebbe essere quello di sfalsare quelle tra la superficie interna e quelle tra la superficie esterna….
- ho_master
- Messaggi: 675
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
- Nome: Antonello
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
- Nick8526
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
Comunicazione di servizio:
Ti ho mandato un messaggio privato, si è per caso perso nei meandri del web?

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
- ho_master
- Messaggi: 675
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
- Nome: Antonello
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
Antonello
- koke86
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 9:14
- Nome: Fabio
- Regione: Piemonte
- Città: Pianezza
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
stavo pensando seriamente anch'io di comprare la stampante 3D Anycubic Photon S per la realizzazione di alcuni oggetti in scala H0. Di seguito allego alcune foto di oggetti 3D che ho realizzato. La domanda chiave era se questa stampante fosse in grado realmente di riprodurre questi oggetti (e molti alti) con un'elevata precisione...
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5741
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
Ma considera la fragilità di questi elementi così sottili, soprattutto i pali catenaria.
Colonna idrica e cartello stazione non dovrebbero essere critici.
- max63
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
- Nome: Massimo
- Regione: Lazio
- Città: Sutri
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5741
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
Domanda: come pensi di riprodurre il biellismo? Fotoincisione o Stampa 3D?
- koke86
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 9:14
- Nome: Fabio
- Regione: Piemonte
- Città: Pianezza
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
Per i pali della linea aerea il diametro minimo è 1mm (quello in diagonale) mentre quello massimo è 3mm (la base del palo). Mi andrebbe di condividere i modelli con voi ma non so in che formato esportare il 3D...MrPatato76 ha scritto: ↑martedì 28 luglio 2020, 18:16 Si è in grado
Ma considera la fragilità di questi elementi così sottili, soprattutto i pali catenaria.
Colonna idrica e cartello stazione non dovrebbero essere critici.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5741
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Ricomincia l'avventura in 3D con la resina
Se vuoi condividere dei files 3D, usa i formati .igs o .stlkoke86 ha scritto: ↑mercoledì 29 luglio 2020, 9:05Per i pali della linea aerea il diametro minimo è 1mm (quello in diagonale) mentre quello massimo è 3mm (la base del palo). Mi andrebbe di condividere i modelli con voi ma non so in che formato esportare il 3D...MrPatato76 ha scritto: ↑martedì 28 luglio 2020, 18:16 Si è in grado
Ma considera la fragilità di questi elementi così sottili, soprattutto i pali catenaria.
Colonna idrica e cartello stazione non dovrebbero essere critici.
Riguardo al palo, sono comunque diametri sottili, considerando anche gli eventuali inciampi che si potrebbero avere (anzi sicuri...
Per i pali, molto meglio costruirseli con profilati in ottone..