Grazie a tutti ragazzi

.
Rolando, mi hai fregato

Ora sapete tutti il mio trucco sugli invecchiamenti, quindi passo da invecchiare a far diventare antico
Scherzi a parte, anche la fase di invecchiamento andrà fatta
Massilimiano, la tecnica è abbastanza buona. Diciamo che io mi accontento, soprattutto perché è una tecnica molto economica (di case ne dovrò realizzare parecchie) ma soprattutto che consente di realizzare facilmente elementi adattabili agli edifici. Non sempre riesco ad essere molto preciso nelle lavorazioni e così facendo si possono adattare gli infissi agli errori.
Maurizio, è proprio come dici. Purtroppo nel fare le persiane c'è stato un errore.
Le persiane sono tutte alte uguali, ma sono sbagliate.
Io volevo fare in modo che, quando chiuse, le imposte entrassero nel vano della finestra. Infatti le ho disegnate così.
Poi però, in fase esecutiva, le sedi delle finestre mi sono venute più piccole, così che ora le imposte sono più alte. Le finestre che vedi chiuse in realtà non esistono. Le persiane sono direttamente applicate sul muro, sotto non c'è alcun buco. Forse è questo che inganna la vista. Essendo che provengono tutte dallo stesso disegno, sono tutte alte uguali, ma troppo alte.
Purtroppo per questa volta ho deciso di lasciare così, anche se c'è un errore. Perché le persiane dovrebbero essere alte quanto la sede della finestra, onde poterci entrare quando chiuse. Ma per questa volta va così

Non avevo più voglia di sostituirle tutte
In teoria, poi, doveva esserci anche il tipico contorno bianco attorno alla finestra. Poi non realizzato perché in alcuni casi, fra imprecisione del cornicione sovrastante e imprecisione della cornice della finestra, i due elementi si avvicinavano troppo, facendo risaltare le imprecisioni.
Nella prima costruzione (quella gialla) ho sperimentato soluzioni per lo stucco, così che in questa costruzione ho trovato la giusta formula (per migliorare la finitura superficiale). Ora ho sperimentato questo altro inconveniente, al quale porrò rimedio con la prossima costruzione. Credo che in questo caso, non ci sia altra soluzione se non quella di lavorare con maggiore precisione. Ma fatemi sapere se avete dei suggerimenti