Docdelburg ha scritto:
E bravo Francesco......hai detto poco!
Proviamo a ragionare; lo spazio a tua disposizione è un dato certo da cui partire, con la peculiarità di fare un plastico che sia ribaltabile (quindi di limitata escursione in altezza).
Allora, giusto Docdelburg procediamo con ordine, per quanto riguarda l'altezza mi rendo conto che dovendo andare a parete in altezza più di tanto non posso andare, ma la mia intenzione è di fare un plastico non ribaltabile ma una volta tirato giù dal muro di appoggiarlo su dei cavalletti o un tavolo, quindi quello che si vede quando stà sul muro non è la parte dietro ma quella operativa.
Epoca, tutto il mio armamento arriva al massimo all'epoca IV ed è tutto DB, l'unica loco elettrificata è il coccodrillo, ma la cosa non mi disturba e nel caso la potrei sempre rivendere o scambiare con una a vapore o diesel.
Per cui i miei convogli attuali sono corti.
Sono un amante della montagna e delle foreste, il Trentino Alto Adige e tutto ciò che significa paesaggi montani è nel mio cuore, sarà che da quando vivo in campagna ho trovato la pace, almeno per mezza giornata o quando per lavoro non sono costretto ad andare in città, e quindi avere un pezzetto di quei posti su cui sognare ogni tanto con l'ausilio dei trenini è ciò che mi affascina.
Mi piacerebbe, come hai già disegnato, una stazione di transito dove magari lì fare qualche manovra e poi se ci scappa magari più in alto, un raccordo che arrivi ad una fabbrica di birra, ho alcuni vagoni con delle botti che sono una delizia.
Scarm Wintrack e Anyrail ce li ho un pò su tutti i pc, ci litigo un pò ma qualcosa a volte viene fuori, ho anche la dima della trix e su carta millimetrata qualcosa avevo disegnato.
Che dopo un pò uno si annoia sono perfettamente in accordo con te, e che il divertimento stà nel creare manufatti e paesaggi lo trovo anche questo molto vero.
Sarà che combatto da anni con stucchi bicomponenti di tutti i tipi, plasticard, lamine di stagno colori acrilici, smalti e olii che non vedo l'ora di applicare quello che sò per fare cose diverse dai soldatini, anche se questi qualche soldino ogni tanto me lo portano.
Detto ciò dalla tua idea di tracciato cercherò di partire e vediamo che succede.
Un dubbio vorrei togliermi se possibile, ma con le centraline digitali che ho potrei gestire il funzionameneto dei treni e lasciare all'analogico il comando degli scambi e dell'eventuale stazione nascosta, oppure è meglio non mischiare?
Ho visto che ci sono decoder anche per scambi e altre diavolerie ma amplia amplia non c'è il rischio di ritrovarsi a spendere una fortuna ??[:0][:0]