Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
il ponte sul fiume volturno linea napoli roma via formia
cercherò , grazie alle mie doti modellistiche , di farlo uguale ma aggiungendo ai lati attività caratteristiche
della zona non presenti vicino al ponte ma in prossimità
sarà un modulo di 2 mt x 40 cm in tre pezzi seguendo le regole del modulare ASN
Per me le pietre vanno bene, solo che le gabbie io le ho sempre viste fatte a cubo ed incastrate una sull'altra, non le ho mai vste fatte così tipo salamino.
Ciao.
Adolfo
Ottimo assemblaggio Peppe.
Sarà una bella faticaccia verniciarlo ed invecchiarlo, ma ne vale la pena .
Un consiglio per i cassoni di contenimento usa un blocchetto di balsa o mediodensitì come anima poi incollaci le pietre ed infine applica la rete metallica o il tulle.
Ciao Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
... che bello Peppe! anch'io sono molto affascinato dai ponti e chissà da un modulo così che capolavoro potrà venir fuori.
Per me è ancora presto: sono ancora alle prese con tracciato e marchingegni vari - intanto approfitto per imparare da voi il resto.
... che bello Peppe! anch'io sono molto affascinato dai ponti e chissà da un modulo così che capolavoro potrà venir fuori.
Per me è ancora presto: sono ancora alle prese con tracciato e marchingegni vari - intanto approfitto per imparare da voi il resto.
Ottimo assemblaggio Peppe.
Sarà una bella faticaccia verniciarlo ed invecchiarlo, ma ne vale la pena .
Un consiglio per i cassoni di contenimento usa un blocchetto di balsa o mediodensitì come anima poi incollaci le pietre ed infine applica la rete metallica o il tulle.
Ciao Roby
stai certo che troverai a presto un mp -.......... :geek:
grazie[:I]
Per l'uso a pennello meglio gli Humbrol a smalto o i Life color acrilici i Tamya a pennello sono ostici da usare, per la base prendi un grigio scuro in bomboletta acrilico, poi sfrega la superfice con polvere di mina tramite cotton fioc o i pennelli in gommapiuma per gli ombretti.
Fissa la polvere con del trasparente opaco acrilico, fai asciugare ed inizia la fase del invecchiamento, utilizzando l'humbrol rust con del marrone scuro o gli appositi filtri della AK interactive.
Non avendo l'aerografo non schiarire la parte superiore delle travate ma sfrutta il color ruggine con alcune sfumature più chiare leggermente aranciate.
In questa fase sono ottimi gli smalti che potrai utilizzare con la diluizione opportuna come gli oli ma asciugando molto prima utilizza il proprio solvente che va bene;
prima stendi una mano molto diluita del color ruggine scuro lascia asciugare bene, passa l'opacizzante e schiarisci alcune zone, fai asciugare ripassa l'opacizzante.
Per iniziare fai delle prove a parte su alcuni pezzi di plastica per vedere quale diluizione utilizzare.
Roby
II° post
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Se il modello e in metallo senz'altro, in plastica un buon lavaggio con acqua e sapone e buona asciugatura.
I colori Tamya hanno un buon potere aggrappante che non necessita del primer sulla plastica, in
genere evito di passare il primer quando si ha dei dettagli poco netti per non ricoprirli troppo visto
che il primer fa un po di spessore.
Il primer Tamya è ottimo ha un film molto fine e una porosità adeguata nulla vieta di usarlo sui modelli in plastica, aiuta molto quando si devono usare colori un po più diluiti per l'aerografo che puoi evitare passando il trasparente opaco come base, secondariamente serve anche per vedere i difetti, colate di colla o punti da stuccare oltre che da fondo neutro su plastiche con colori assurdi.
Non sapendo se utilizzi l'aerografo e la tua esperienza nel miscelare i colori con la giusta densità per spruzzarli, l'uso del primer potrebbe agevolarti ricordati solo di fare passate veloci a 30 cm dal modello per non fare troppo spessore e 24 H di essiccazione in modo che il primer asciugandosi si tiri bene.
Roby
I° post
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Bene Peppe,
ora sigilla con il trasparente acrilico opaco una volta asciutto fai un lavaggio con terra di Cassel o nero ad olio molto diluito per non scurire troppo, attorno ai bulloni o dettagli che vuoi far risaltare stendi il colore un pochino più denso se troppo lo asporti con un pennello piatto intriso di diluente fai asciugare e sigilla.
Dopo l'essiccazione stendi una mano di terra di siena bruciata uniformemente molto diluita per non fare macchie troppo cariche piuttosto si fanno vari passaggi fino al risultato desiderato,una volta asciugata la velatura passi il solito trasparente e potrai fare gli invecchiamenti selettivi.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.