GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1076 Messaggio da Excalibur »

Sto facendo circolari i locomotori sul tracciato ed ho notato che quando passano dove è già posizionato il ballast emettono un forte rumore graffiante, difficile da descrivere, paragonabile in piccolo al rumore emesso da una motosega, mentre sono silenziosissimi quando scorrono sui binari liberi dal ballast.
E' normale tutto ciò, o devo rivedere e correggere il ballast, perchè è sicuramente questo che causa quel rumore.


Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10981
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1077 Messaggio da adobel55 »

Ma le ruote urtano sul ballast ?
Il ballast è incollato ?
Se non lo è sono le vibrazioni de sassolini.
Ciao

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1078 Messaggio da Excalibur »

Il ballast è ben fissato ed incollato con la soluzione vinilica, ho pulito per bene le rotaie e sembra che le ruote non urtino il ballast, se così fosse lo farebbe in alcuni tratti e non su tutto il tracciato.
In fin dei conti non è che il rumore dia tanto fastidio, anzi, dà un senso di realistico. [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1079 Messaggio da FraPis »

Excalibur ha scritto: venerdì 18 gennaio 2019, 10:43 Il ballast è ben fissato ed incollato con la soluzione vinilica, ho pulito per bene le rotaie e sembra che le ruote non urtino il ballast, se così fosse lo farebbe in alcuni tratti e non su tutto il tracciato.
In fin dei conti non è che il rumore dia tanto fastidio, anzi, dà un senso di realistico. [102]
Nel momento in cui incolli il tutto, dopo asciugato diventa una struttura rigida e unica che funge da "amplificatore" sonoro, il sughero sotto ai binari serve a limitare questo inconveniente ma ovviamente non è possibile eliminare del tutto il rumore del rotolamento
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1080 Messaggio da Excalibur »

Infatti corrisponde proprio ad un rumore di rotolamento, il sughero col ballast incollato sopra non assorbe più niente, forse per questo la DeA non lo prevedeva.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1081 Messaggio da Excalibur »

Lavori quasi ultimati, manca ancora qualche tratto di binario e molte rifiniture e particolari ancora da inserire.

Veduta generale
Immagine

La zona della Stazione
Immagine

La zona del Ponte
Immagine

La zona della Chiesa
Immagine

La zona del laghetto
Immagine
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10981
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1082 Messaggio da adobel55 »

Però, bravo Alceo, mi piace.
Solo per me ci sono troppi automezzi, metterei solo poche automibili senza roulotte e nessun camion.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1083 Messaggio da Excalibur »

Credo Adolfo che tu abbia pienamente ragione, ma mi sono fatto prendere la mano, come si suol dire : "L'appetito vien mangiando", ho ordinato una vagonata di mezzi ed automezzi senza considerare prima dove piazzarli, tanto per citarne una, non si è mai visto dei fuoribordo in un laghetto alpino, ma ora che me li ritrovo in mano mi seccherebbe alquanto lasciarli nella loro confezione, diciamo pure che ho un plastico alquanto movimentato. [101] :mrgreen:
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10981
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1084 Messaggio da adobel55 »

Puoi sempre metterne pochi e ogni tanto li cambi così li usi tutti

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1085 Messaggio da Excalibur »

Mah, non so ! Potrebbe essere un'idea. [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1086 Messaggio da MrMassy86 »

Bel risultato Alceo!!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1087 Messaggio da Excalibur »

Grazie Massimiliano, tutto ciò è stato ottenuto grazie anche ad i vostri preziosi suggerimenti. [101]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1088 Messaggio da v200 »

Calcolando che è un primo lavoro il risultato è buono, meglio di molti primi plastici ;)
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1089 Messaggio da Excalibur »

Devo confessarti Roberto, che all'inizio ero molto scettico, non credevo di arrivare ad un simile risultato, non ottimale e migliorabile certamente, ma passabile per un principiante. [101]
E' stata una bellissima esperienza ed un valido banco di lavoro per le prossime realizzazioni, se mai ce ne saranno altre. [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1090 Messaggio da Excalibur »

Vorrei sapere dagli esperti se il "Coccodrillo" della Arnold N abbia un vero senso di marcia, perchè provandolo in mano in un verso va alla dovuta velocità, invertendo il senso di marcia, cioè i poli, rallenta di molto, ad occhio direi della metà della velocità, il fatto mi sembra molto strano. [105]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1091 Messaggio da FraPis »

Non credo abbia un senso di marcia prioritario, d'altronde non lo hanno neanche gli altri locomotori, generalmente viaggiano con lo stesso motore e l'inversione avviene solo tramite polarità, ovviamente questa è una mia analisi da tecnico elettrico quale sono e non da esperto modellista, un'altra idea che mi sono fatto, se si tratta di un usato, é quella che la loco ha viaggiato prevalentemente in un senso e meccanicamente é più "rodata" in quel senso e la meccanica offre più resistenza a viaggiare in senso inverso.
N.b.: se si tratta di un usato é necessario fare una manutenzione generale della parte elettromeccanica smontaggio, pulizia, lubrificazione e rimontaggio degli elementi che compongono il locomotore
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1092 Messaggio da Excalibur »

No Francesco, il locomotore è nuovo, acquistato in un negozio online nella sua confezione originale.
Però ora che mi hai messo la pulce nell'orecchio lo sto controllando ed ho notato che gli anellini di aderenza delle due ruote motrici sono molto usurati, pressochè inesistenti, se ne intravede qua e là la traccia rimasta, questo sta a dimostrare che ha già viaggiato ed anche parecchio.
Attualmente non me la sento di smontarlo, caso mai lo farò più avanti, ci sarà anche da inserire anellini nuovi. [105]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1093 Messaggio da FraPis »

Mi stai dicendo che ti hanno venduto un un usato spacciandolo per nuovo? [109]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1094 Messaggio da Peppe Petronio »

Excalibur ha scritto: domenica 20 gennaio 2019, 12:22 No Francesco, il locomotore è nuovo, acquistato in un negozio online nella sua confezione originale.
Però ora che mi hai messo la pulce nell'orecchio lo sto controllando ed ho notato che gli anellini di aderenza delle due ruote motrici sono molto usurati, pressochè inesistenti, se ne intravede qua e là la traccia rimasta, questo sta a dimostrare che ha già viaggiato ed anche parecchio.
Attualmente non me la sento di smontarlo, caso mai lo farò più avanti, ci sarà anche da inserire anellini nuovi. [105]
Tranquillo allora hai acquistato un usato aziendale magari con pochi kilometri, avresti dovuto chiedere uno sconto sul prezzo
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1095 Messaggio da Excalibur »

Excalibur ha scritto: venerdì 18 gennaio 2019, 9:30 Sto facendo circolari i locomotori sul tracciato ed ho notato che quando passano dove è già posizionato il ballast emettono un forte rumore graffiante, difficile da descrivere, paragonabile in piccolo al rumore emesso da una motosega, mentre sono silenziosissimi quando scorrono sui binari liberi dal ballast.
E' normale tutto ciò, o devo rivedere e correggere il ballast, perchè è sicuramente questo che causa quel rumore.
Oggi per la prima volta ho fatto circolare il "Coccodrillo" della Arnold e il locomotore da manovra D245 della Fleischmann, ebbene nessuno dei due emette quel rumore graffiante delle Loco DeA, si avverte soltanto il ronzio del motorino in tutte e due.
Curioso, eh ?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1096 Messaggio da Excalibur »

Effettivamente il sospetto mi era venuto, perchè lo giudicai un affare pagandolo molto meno di altri, ma la dicitura dell'annuncio recitava "Nuovo", non ricordo quanto, ma posso cercarlo, vi farò sapere.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1097 Messaggio da FraPis »

Che la loco DeA non sia di buona qualità è un dato di fatto... ma per 30 euro non si può pretendere tanto, a volte è preferibile acquistare un buon usato, spesso ci sono delle buone occasioni.
Io ho acquistato quì https://modellbahnshop-baumann.de/epage ... =ListPrice e mi sono trovato bene
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1098 Messaggio da Excalibur »

Eccolo, l'ho trovato nel riepilogo dei miei acquisti su eBay.

DATA ORDINE
09 ago 2017
TOTALE ORDINE
EUR 136,25
Ordine ARNOLD 'N' GAUGE 2466 SBB Ce 6/8 CROCODILE #14270 ELECTRIC LOCOMOTIVE (BB2)Vedi inserzioni simili
1 oggetto venduto da rails-sheffield

PS : la maggior parte dei miei acquisti li effettuo da Conrad.it
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1099 Messaggio da Excalibur »

Ho riscontrato un altro difetto al "Coccodrillo".
Nei tratti in curva in salita avanza slittando, questo sicuramente è dovuto al problema che citavo prima, cioè alla mancanza degli anellini in gomma di aderenza.
Osservando bene il particolare, ho l'impressione che non si tratti di anellini in gomma, ma che le ruote motrici siano state trattate con una specie di resina, o vernice abrasiva.
Per ora non ho intenzione di smontarlo tutto, ma almeno ovviare a questo inconveniente, cosa mi consigliate di fare, o come procedere ?
Per inserire nuovi anellini in gomma, dovrei almeno togliere gli stantuffi, collegati alle ruote da bulloncini, questi sono sfilabili facilmente, senza creare danni ?
Oppure esiste una vernice, diciamo "abrasiva" da poter passare sulle ruote motrici ?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo eseguita da un principiante.

#1100 Messaggio da MrMassy86 »

Alceo se lo slittamento è solo in curva potrebbe essere dato anche dal raggio stesso della curva, mi spigo meglio, ogni modello ha un raggio minimo di utilizzo, verifica tra le istruzione se il modello è concepito per girare sui raggi del plastico DeA.
Se cosi fosse ed risulta essere solo un problema di aderenza in alternativa ai soliti gommini ci sarebbe anche questo prodotto
https://www.ebay.it/itm/Bullfrog-Snot-1 ... 1438.l2649
Io personalmente non l'ho mai provato ma gli amici sul forum che lo hanno consigliato dicono che è ottimo, sul tubo ci sono vari tutorial di come va applicato.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “SCALA N”