GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Reichenbach in scala enne

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Reichenbach in scala enne

#1 Messaggio da v200 »

Ciao a Tutti,
questo è il mio primo post tecnico(mi sono appena iscritto) nel mio plastico in enne a moduli (DB) sono arrivato a progettare i quarto di sei, due terminati scenicamente ed uno solo con i binari.
Ogni modulo misura 80 cm di lungezza e da 28 a 45 cm di larghezza,per il quarto pensavo come ambiente un piccolo deposito loco con annesso piazzale.
Volevo utilizzare uno deviatoio triplo per suddividere i percorsi.
1) a sx una linea nascosta in galleria con fermata di raddoppio.
2) al centro piena linea.
3) a dx diramazione che porta al deposito/piazzale.
Ora il mio dubbio e se conviene utilizzare un deviatoio sulla linea principale o due classici deviatoi, generalmente non sono utilizzati al vero ma su di un plastico per questioni di spazio tal volta si può fare un eccezione.Come armamento uso fleischmann profi e per i deviatoi dopo la prima esperienza penso di usare quelli con il cuore polarizzato.
Cosa suggerite in merito?
Roby


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Reichenbach in scala enne

#2 Messaggio da v200 »

Aggiungo alcune foto spero che si riesca vedere qualcosa.
Roby

Immagine:
Immagine
37,82 KB

Immagine:
Immagine
46,24 KB

Immagine:
Immagine
42,11 KB

Immagine:
Immagine
38,4 KB

Immagine:
Immagine
39,57 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Reichenbach in scala enne

#3 Messaggio da liftman »

Il primo suggerimento è di postare delle immagini, foto o video a tua discrezione, così che chi legge possa capire meglio le tue esigenze. Ho letto nella tua presentazione che ancora non hai chiaro come funziona il forum, quindi ti invito a seguire queste guide per inserire video e foto.

inserire immagini o video: topic.asp?TOPIC_ID=10693
ridimensionare immagini ed inserirle sul forum: topic.asp?TOPIC_ID=34
inserire video: topic.asp?TOPIC_ID=4478
Ciao!
Rolando

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Reichenbach in scala enne

#4 Messaggio da carlo mercuri »

Il deviatoio triplo in realtà è un doppio simmetrico!!! C'è anche il doppio asimmetrico........al reale erano usati eccome, specie in passato!
Il funzionamento è identico al deviatoio" normal!.........io ho usato sia Fleshmann che Roco e non ho mai avuto problemi. :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Reichenbach in scala enne

#5 Messaggio da adobel55 »

Un consiglio per le foto, puoi inserirle con una risoluzione fino a 1024 in modo che aperte si possano ammirare meglio i dettagli.
L'importante che non superino la capienza prevista nella pop-up di caricamento.
Complimenti er il plastico.ùCiao.
Adolfo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Reichenbach in scala enne

#6 Messaggio da v200 »

Ciao a Tutti,
oggi inizio a raccontare un po del mio plastico anche con alcune foto(spero decenti).
Cinque anni fa ho iniziato il progetto di costruire un plastico ferroviario.
Ritrovando dei trenini ed accessori in enne che avevo accantonato la molla è scattata.
Per questioni sia di spazio che del materiale la scelta e ricaduta sulla scala enne cosa che non mi dispiace amo lavorare in piccolo.
Come tema e tedesco di una linea secondaria non elettrificata, a binario unico, diesel e vapore, epoca III/IV .
Per ragioni di spazio ho trovato ideale di costruirlo su mensole a parete sfruttando anche alcuni mobili, per poterlo incassare nei ripiani la struttura e modulare i moduli misurano 80 cm per 28 min. a 45 max. di larghezza.
L'armamento è fleischmann, tutto analogico.
I primi tre moduli costruiti sono così ambientati avendo di fronte il plastico:
1) da sx il modulo con cappio di ritorno,celato da una collinetta.
2) vista del paesino di Reichenbach, con linea che passa dietro l'abitato.
3) stazioncina di sorpasso.
Per ora ho completato il modulo del cappio,
al 90% il modulo Reichenbach,
al 30 % modulo stazione.
Per i restanti moduli ho vari progetti per il primo penso ad un modulo deposito/piazzale.
Piano piano fornirò dettagli e foto del lavoro in corso.
Roby

Immagine:
Immagine
37,82 KB

Immagine:
Immagine
46,24 KB

<font color="red">Discussione accorpata.</font id="red">
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Reichenbach in scala enne

#7 Messaggio da liftman »

ovviamente quando ho iniziato il mio post sopra, non c'erano alti messaggi.... [8]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Reichenbach in scala enne

#8 Messaggio da v200 »

Grazie per le risposte,
per ora ho un po di problemi con le dimensioni, appena riesco ad impostarle con fotosizer posterò foto più ingrandite.
Portate pasiensa :cool:
Ciao Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Reichenbach in scala enne

#9 Messaggio da carlo mercuri »

Lo conosco bene, ma è sempre piacevole da vedere!!! :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Reichenbach in scala enne

#10 Messaggio da v200 »

Adesso sono in lavorazione alcune casette verniciatura/invecchiamento da posizionare.
Nel frattempo tra uno step e l'altro ho iniziato a montare delle luci led all'interno di alcune carrozze sia artigianali che autocostruite con strips commerciali con buoni risultati.
Tanto per non rimanere con le mani in mano invecchio rotabili in HO per conto terzi.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Reichenbach in scala enne

#11 Messaggio da MrMassy86 »

Mi sembra un bel lavoro, quando posterai foto più grandi si potra apprezzare meglio :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Reichenbach in scala enne

#12 Messaggio da v200 »

Purtroppo le foto che sto postando sono state salvate con questa risoluzione per le prossime cercherò di postarle con una risoluzione più ottimale :sad:
Nel frattempo posto altre foto dell'archivio.
Roby

Immagine:
Immagine
53,49 KB

Immagine:
Immagine
29,45 KB

Immagine:
Immagine
33,82 KB

Immagine:
Immagine
50,52 KB

Immagine:
Immagine
39,72 KB

Immagine:
Immagine
39,99 KB

Immagine:
Immagine
38,72 KB

Immagine:
Immagine
44,52 KB

Immagine:
Immagine
40,82 KB

Immagine:
Immagine
43,92 KB

Immagine:
Immagine
37,66 KB

Immagine:
Immagine
116,97 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Reichenbach in scala enne

#13 Messaggio da filipo1 »

le foto le puoi modificare con

microsoft office picture manager

bel lavoro ....... guardato con foto più grandi in altro sito :grin: :grin: :wink:
peppe

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13753
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Reichenbach in scala enne

#14 Messaggio da Egidio »

Bravo, complimenti. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Reichenbach in scala enne

#15 Messaggio da v200 »

Grazie Peppe,
forse riesco a fare qualcosa per ingrandirle.
Ciao Roby
E' un piacere ritrovarti :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”