Pescara Centrale 1980
Moderatori: cararci, adobel55, MrMassy86
- emilio444
- Messaggi: 373
- Iscritto il: dom nov 25, 2012 9:12 pm
- Nome: Emilio
- Regione: Abruzzo
- Città: Castellammare Adriatico
- Età: 54
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Per non annoiarmi oggi piccoli passi sul modulo, ancora tutto provvisorio, da sporcare ed invecchiare ed aggiungere altra vegetazione
Pescara ieri 1987 Inverno

Pescara oggi Estate

La massicciata è ancora provvisoria






Pescara ieri 1987 Inverno

Pescara oggi Estate

La massicciata è ancora provvisoria






Emilio Totaro - Il mio sito internet
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 13813
- Iscritto il: sab nov 10, 2012 3:42 pm
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Età: 33
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Emilio i tuoi lavori sono sempre molto belli ed estremamente realistici, è un piacere vedere gli avanzamenti del tuo lavoro
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 8474
- Iscritto il: ven nov 18, 2011 3:51 pm
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Età: 64
- Stato: Non connesso
Molto bello.
I deviatoi sono autocostruiti ??
Ciao.
Adolfo
I deviatoi sono autocostruiti ??
Ciao.
Adolfo
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 13813
- Iscritto il: sab nov 10, 2012 3:42 pm
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Età: 33
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Estremamente realistico
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 21302
- Iscritto il: mer ott 26, 2011 7:42 pm
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Età: 56
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Complimenti Emilio, davvero un bel colpo d'occhio!
STUPENDO!
STUPENDO!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- emilio444
- Messaggi: 373
- Iscritto il: dom nov 25, 2012 9:12 pm
- Nome: Emilio
- Regione: Abruzzo
- Città: Castellammare Adriatico
- Età: 54
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Veramente un grazie di cuore agli amici intervenuti.
Per Adolfo: gli scambi sono i Tillig; già sto sudando a freddo per il montaggio dei motori sottoplancia ed i relativi cablaggi e sezionamenti. Soprattutto questi ultimi sono uno scoglio abbastanza difficile da superare per me. Ho visto comunque che qui sul forum c'è un interessantissimo tutorial al riguardo.
Per Alessio: la vetrata della cabina è semplicissima da costruire. La struttura è realizzata nella sua forma a C aggettante verso l'esterno, da terra a solaio con un piccolo foglio di acetato (quello delle scatole delle camice), nella parte diciamo del parapetto è rivestita di cartoncino bristol a simulare la muratura, nella parte alta sempre cartoncino bristol ma di peso più leggero a simulare il telaio dell'infisso. Il tutto ovviamente verniciato prima dell'incollaggio.
La ringhiera è presa in prestito dal modellismo navale, trattasi di un prodotto in ottone della Amati.
Emilio

Per Adolfo: gli scambi sono i Tillig; già sto sudando a freddo per il montaggio dei motori sottoplancia ed i relativi cablaggi e sezionamenti. Soprattutto questi ultimi sono uno scoglio abbastanza difficile da superare per me. Ho visto comunque che qui sul forum c'è un interessantissimo tutorial al riguardo.
Per Alessio: la vetrata della cabina è semplicissima da costruire. La struttura è realizzata nella sua forma a C aggettante verso l'esterno, da terra a solaio con un piccolo foglio di acetato (quello delle scatole delle camice), nella parte diciamo del parapetto è rivestita di cartoncino bristol a simulare la muratura, nella parte alta sempre cartoncino bristol ma di peso più leggero a simulare il telaio dell'infisso. Il tutto ovviamente verniciato prima dell'incollaggio.
La ringhiera è presa in prestito dal modellismo navale, trattasi di un prodotto in ottone della Amati.
Emilio

Emilio Totaro - Il mio sito internet
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 13813
- Iscritto il: sab nov 10, 2012 3:42 pm
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Età: 33
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Bellissime immagini Emilio
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 8474
- Iscritto il: ven nov 18, 2011 3:51 pm
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Età: 64
- Stato: Non connesso
Belle le foto anticate.
Ciao.
Adolfo
Ciao.
Adolfo
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- emilio444
- Messaggi: 373
- Iscritto il: dom nov 25, 2012 9:12 pm
- Nome: Emilio
- Regione: Abruzzo
- Città: Castellammare Adriatico
- Età: 54
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Iniziati i lavori sulla quinta sezione a Sud, penultimo modulo prima di quello che comprende il ponte sul fiume Pescara ed il picchetto di limite manovra. Ho provato le geometrie di binario, ed anche se le deviate sono purtroppo di 15° (Roco e Tillig) non si discostano molto da quelle realmente presenti sulla stazione reale.
La scelta iniziale di realizzare l'impianto secondo le norme F.I.M.F. quindi utilizzando moduli da 120 x 60 h influenzato non poco le geometrie del binari, costringendomi ad utilizzare scambi corti per evitare l'accavallamento trai vari moduli, purtroppo a svantaggio del realismo generale.
Su questo modulo, ad eccezione dei due binari di corsa che verranno posati come il resto dell'impianto su fogli di sughero, per il resto dei binari sperimenterò un tappetino in gomma estremamente sottile, liscio da un lato e bollato dall'altro, in sostanza un prodotto del noto produttore svedese che viene utilizzato per rivestire i cassetti della cucina.



Intanto dopo aver riportato tra le mura domestiche il modulo del dormitorio ho provveduto al riaccoppiamento con il modulo adiacente appena ultimato, qualche slide.....






La scelta iniziale di realizzare l'impianto secondo le norme F.I.M.F. quindi utilizzando moduli da 120 x 60 h influenzato non poco le geometrie del binari, costringendomi ad utilizzare scambi corti per evitare l'accavallamento trai vari moduli, purtroppo a svantaggio del realismo generale.
Su questo modulo, ad eccezione dei due binari di corsa che verranno posati come il resto dell'impianto su fogli di sughero, per il resto dei binari sperimenterò un tappetino in gomma estremamente sottile, liscio da un lato e bollato dall'altro, in sostanza un prodotto del noto produttore svedese che viene utilizzato per rivestire i cassetti della cucina.



Intanto dopo aver riportato tra le mura domestiche il modulo del dormitorio ho provveduto al riaccoppiamento con il modulo adiacente appena ultimato, qualche slide.....






Emilio Totaro - Il mio sito internet
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 13813
- Iscritto il: sab nov 10, 2012 3:42 pm
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Età: 33
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Molto bene Emilio, Pescara C.le cresce ancora
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Andreacaimano656
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1914
- Iscritto il: lun mar 04, 2013 7:23 pm
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Età: 19
- Stato: Non connesso