il montaggio era stato fatto con una non ben definita colla (credo attak) con volate di vapori inverosimili oltre a questo era tutto storto..vabò.......sorvolando questo orrore,gli chiesi dove fossero le testate che chiudono e completano la cassa del carro ma la risposta fu negativa...mi disse che durante il montaggio una cadde per terra e il suo cane pensò di farsi i denti distruggendola,l'altra invece,ando' perduta..per il resto c'era tutto,persino i respingenti ancora inseriti negli stampi,erano presenti anche i ganci a norme NEM e le assi..ma il modello però non si poteva completare..
dopo alcune ricerche un "collega" fermodellista mi disse che da parte aveva dei refrigerati di TTm kit ancora nella confezione chiusa e visto che il modello Italeri proviene sicuro dagli stessi stampi il problema veniva meno bastava solo che stampasse 2 testate con la resina e via..a testate avute e dopo una pulizia di queste il kit era perfetto!..allora il motivo per smontare,pulire e preparare i pezzi cominciava a farsi avanti.
Quando ebbi le testate il montaggio della cassa era pronta per partire,dopo un paio di imperfezioni sull'assemblaggio e l'uso di un po di stucco Molak per togliere alcune fessure,il modello tornava in vita e a montaggio concluso le testate combaciavano perfettamente..per la cassa e il telaio ho usato esclusivamente adesivo bicomponente,anche se asciuga non rapidamente però ad essiccazione completata è molto più forte del ciano mentro per il resto(tetto,respingenti,ecc) ho usato colla per polistirolo di Humbrol.
Dopo un paio di giorni ho dato una mano di fondo riempitivo Arexons in modo che il modello acquistasse una omogeneità durante la verniciatura finale.
Prima di verniciare il telaio in nero opaco,ho incollato sempre con colla epossidica sul pianale dei piombini da pesca di circa 16g di peso ciascuno per rendere più sicura e stabile la marcia del modello sul plastico,poi,sotto,ho inserito una piastrina in zama riproducente i serbatoi aria-freni e alcuni elementi come la tiranteria e altro.Ultimato questo ho adattato quest'ultima per l'inserimento dei 2 portaganci(vedi foto).In ultimo ho invecchiato le assi con un ruggine di Lifecolor e sono state applicate le decals FS-Italia ambientando il carro tra il 1957 fino al '67.
La verniciatura:
E' stata eseguita ad aerografo usando per la cassa l'alluminium di Tamiya mentre per il telaio il nero opaco di Molak invece per l'invecchiamento alcuni strati di medium brown di Lifecolor,finito,ho dato a spray una leggera "pioggia" di trasparente opaco.
Nonostante il modello fosse malconcio e le due testate siano state riprodotte in resina il risultato è quello che vedete in foto ed più che soddisfacente.
Ps:il modello circola sul plastico in maniera regolare senza problemi.
Il modello appena ultimato è sul plastico per essere fotografato..
zio211 :geek:
in questa foto è possibile vedere il carro in sosta con una "piattina"restaurata su base A.Pocher..(prossimo post anche sul restauro di questo modello)
Immagine:

146,17 KB
la parte del telaio anch'essa invecchiata..
Immagine:

73,31 KB
il carro da solo..sebbene le testate non siano originali non si notano affatto.
Immagine:

123,18 KB