2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

plastico nuovo

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

plastico nuovo

#1 Messaggio da claudioredaelli »

dopo aver fatto un pò di pratica con un primo abbozzo di plastico, vorrei ora realizzarne uno leggermente più impegnativo. il plastico dovrebbe servire a far girare 2/3 convogli contemporaneamente, per il godimento del mio nipotino, e permettere qualche manovra di scalo.Ancora poco esperto di tracciati, ho ipotizzato il seguente. cosa ne pensate? ci sono errori o incongruenze? quali sezionamenti devo introdurre?
attendo il vostro parere di super esperti

Immagine:
Immagine
198,17 KB


Claudio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#2 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Caludio, non mi sembra mica poi tanto male come progetto, io allungherei di più verso sinistra il secondo ovale.....al centro del terzo ovale, metti un pò di case?
Per i sezionamenti, aspetterei i consigli di qualcuno che abbia dimestichezza con la corrente continua, io viaggio in alternata....

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#3 Messaggio da claudioredaelli »

il binario di sinistra pensavo di farlo passare in galleria, al centro dell'ovale metterò alcuni edifici. per la base pensavo di usare un telaio fatto con listelli di abete 25x50mm, con riquadri 45x47. sopra metterei un foglio di multistrato da 4mm
Claudio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#4 Messaggio da Marshall61 »

Anche l'intelaiatura, come procedimento direi ottimale, forse aumenterei lo spessore del multistrato, anche se con una simile intelaiatura non dovrebbe tendere ad imbarcarsi....
L'allungamento del secondo ovale era solamente per non penalizzare in lunghezza il tracciato, di solito si tende a struttare il più possibile lo spazio a favore dei convogli lunghi.
Il centro se sfruttato per un paese va bene.... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#5 Messaggio da giuseppe_risso »

Io non sono un ovalista, preferisco plastici modulari, ma non mi sembra niente male.
M. 1,45 di profondità, spero tu possa girare tutto attorno. :grin:

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#6 Messaggio da littlejohn »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">claudioredaelli</font id="red">

dopo aver fatto un pò di pratica con un primo abbozzo di plastico, vorrei ora realizzarne uno leggermente più impegnativo. il plastico dovrebbe servire a far girare 2/3 convogli contemporaneamente, per il godimento del mio nipotino, e permettere qualche manovra di scalo.Ancora poco esperto di tracciati, ho ipotizzato il seguente. cosa ne pensate? ci sono errori o incongruenze? quali sezionamenti devo introdurre?
attendo il vostro parere di super esperti

Immagine:
Immagine
198,17 KB
[/quote]


Buongiorno,
Non che mi ritenga un esperto, ma ho dovuto affrontare un simile problema nel mio plastico. la profondità del plastico è eccessiva a meno che tu non possa girare attorno allo stesso. Tieni presente che il raggio d'azione di un braccio con tutta l'ambientazione realizzata non va a più di 70-75 cm! Nel mio plastico, visto che non ci posso girare attorno ho risolto il problema praticando due botole movibile sotto il paese dietrola stazione centrale. Per quanto rigurda i sezionamenti lascio la parola a chi è più esperto di me.
Spero di esserti stato utile. In bocca al lupo per la realizzazione (con armamento Fleishmann ?) che mi sembra di tutto rilievo.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#7 Messaggio da Marshall61 »

Osservazione acuta ed assolutamente da non sottovalutare quella descritta da Giuseppe e Gianluca.....a me non mi aveva neppure sfiorato!!!! :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#8 Messaggio da claudioredaelli »

il plastico è collocato al centro del garage e, riproverò a misurare, mi permette di accedere abbastanza agevolmente sui quattro lati; eventualmente dove posso ridurre la profondità senza pe nalizzare l'ovale interno?
Claudio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#9 Messaggio da giuseppe_risso »

Se accedi da 4 lati non avrai problemi.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#10 Messaggio da Andrea »

Ciao Claudio,
la zona che mi lascia perplesso è appunto la parte interna della stazione.
Dovresti trovare il modo di allungarla.
Ciò ti permetterebbe anche di aver maggior "respiro" nelle curve. :wink:

Immagine:
Immagine
72,22 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5076
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#11 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Claudio,
per i sezionamenti elettrici del tuo progetto, ho provato a mettere giù un disegno modificando quello da te postato originariamente con delle piccole linee per indicare la posizione dei sezionamenti possibili.

Sezionamenti:
Immagine
262,41 KB

Le linee rosse sono sezionamenti sui binari di manovra o ricovero treni.
Le linee blu si riferiscono a sezionamenti di piena linea, cioè sulla normale circolazione dei treni.

Questi sono solo dei suggerimenti che potrebbero non corrispondere alle tue aspettative.

Partiamo dai sezionamenti in rosso:
Con i tre sezionamenti in rosso, potresti avere diverse possibilità di manovra, in quanto ti consentono di isolare elettricamente delle motrici per alternarle ad altre.
In pratica hai la possibilità di portare una motrice su un binario morto e disalimentarla dal resto del tracciato.
Analogamente, questo avviene anche sui restanti binari morti sezionati.
In questo modo puoi alternare più motrici sullo stesso tracciato.
Ne spegni una per accenderne un'altra.

I sezionamenti in blu, come dicevo, riguardano la circolazione dei treni.
Qui ho preferito inserirne solo due per semplicità.
Questi sezionamenti hanno lo scopo di regolare l'ingresso e l'uscita di un treno passeggeri o merci nell'ambito di una stazione.
Supponendo che la circolazione nel tuo plastico sia in senso orario, un treno che sta per entrare in stazione si può trovare in due condizioni.
La stazione è libera, quindi vi entra.
Oppure la stazione è occupata da un altro treno; esso si ferma e aspetta che la stazione si liberi prima di impegnarla.

Ogni sezionamento, se possibile, andrebbe abbinato ad un segnale.
Tuttavia in fermodellismo non è sempre necessario.
In qualsiasi caso, il concetto di stazione prevede due segnali o sezionamenti fondamentali, chiamati "protezione" e "partenza".

Nel disegno, le linee in blu, sono poste proprio seguendo questa logica.
In questo modo, se un treno è in stazione, il segnale e sezionamento di protezione, ferma un eventuale altro treno che lo segue.
Solo quando il treno in stazione avrà liberato lo stazionamento, il treno seguente potrà entrare in stazione.

Seguendo questa logica, potrai inserire altri sezionamenti in base alle tue esigenze.

Per i dettagli tecnici dei sezionamenti puoi cercarli nella sezione "collegamenti elettrici" del forum.

Ciao
ED

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#12 Messaggio da claudioredaelli »

grazie per tutti i consigli.ho un'altra domanda: ho predisposto grigliato di rinforzo e piano, il sughero va steso su tutto il piano o solo in prossimità dei binari?
Claudio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#13 Messaggio da Marshall61 »

Il sughero normalmente si mette solamente sotto i binari.

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#14 Messaggio da Andrea »

Come dice Carlo: di solito sotto i binari.
Nel tuo caso avresti molti tagli, quindi potrai eventualmente "risparmiare" la parte centrale.
Un po' come qui:

Immagine

E qui:

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#15 Messaggio da claudioredaelli »

continuo ad approfittare della vostra disponibilità.
dovendo rimanere nell'analogico per problemi economici, è comunque possibile, con artifici elettrici e sezionamenti, fa girare treni in direzione opposta?
Claudio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#16 Messaggio da Andrea »

claudioredaelli ha scritto:
è comunque possibile, con artifici elettrici e sezionamenti, fa girare treni in direzione opposta?

Certo, dovrai però isolare i due tracciati e comandare ogni singolo percorso con un trasformatore dedicato. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#17 Messaggio da claudioredaelli »

ma se i due tracciati sono collegati da deviatori, può succedre che inavvertitamente un convoglio imbocchi l'altro tracciato, come evitare problemi?
Claudio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#18 Messaggio da Andrea »

Nessun problema in quanto passerai da un trasformatore all'altro nel momento in cui la loco passerà sul nuovo tracciato...
Qui vedi un esempio pratico...

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... ugenio.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#19 Messaggio da claudioredaelli »

sono alle pese con la realizzazione di un portale per galleria a due binari: ho la sagoma per quello a un binario; qualcuno mi dice dovre trovarne una che faccia al caso mio?
Claudio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#20 Messaggio da Andrea »

Non ho le misure, ma questo ti può aiutare:

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... 0forex.htm

Devi "semplicemente" allargarlo.

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#21 Messaggio da gavinca »

Ciao Claudio,
ho realizzato questo in base alle norme nem, se ti può essere utile.
Però è per binari distanti 3" in curva ... forse risulta un po' grande.

Stampa portale_doppio_curva_LA.pdf (17,68 KB)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#22 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Claudio, ti allego un file in exell è in tedesco, ma è comunque comprensibile, ci sono le misure esatte sia dei portali a binario unico che a doppio binario in tutte le scale più usate.....compresa la TT...... :cool: :grin:
Per quelli in curva ci sono le misure in base al raggio dei binari utilizzati..... :wink:
....dimenticavo, devi inserire i dati nelle caselle in verde e poi ci pensa il programma a darti le misure esatte che cerchi!

Copia di Tunnelprofil.xls (80,42 KB)

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#23 Messaggio da claudioredaelli »

non ci capisco niente
Claudio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#24 Messaggio da Marshall61 »

....che cosa non ti è chiaro Claudio?
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: plastico nuovo

#25 Messaggio da gavinca »

Ciao Claudio il file pdf che ho allegato l'ho disegnato con le misure che ha indicato anche Carlo (Marshall61) nel foglio excell (per fortuna si trovano anche in italiano).
Il problema è che le dimensioni per il portale doppio dipendono dalla distanza tra i binari, dalla presenza della catenaria e dal fatto che si trovi in curva o rettilineo.

Torna a “SCALA H0”