GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

torre dell'acqua

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

torre dell'acqua

#1 Messaggio da Supergolosone »

volevo condividere con Voi la mia ultima creazione, ossia una torre dell'acqua in h0

Materiali usati

8 legnetti 5x5
compensato sp 3m per fare i 3 ottagoni
un recipiente piccolo del sugo star
cartoncino
colla
Immagine

ai 2 ottagoni ho tagliato gli angoli per incollare i legnetti portanti e il 3° invece ho creato e tagliato il cerchiio per incastrare il barattolo
alla fine abbiamo il barattolo che si appoggia al 2° ottagono incastrandosi al 3°
incollato tutto e rivestito con cartoncinto tipo quello delle merendine
ne ho ricavati 2 stati per incollare la porta e i 2 vetri

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

adesso voglio tapezzare con una textura tutto il muro e dipingire con uno spray zinco il barilotto

ditemi cosa ne pensate??? grazie



Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#2 Messaggio da Riccardo »

sei SuperBravo,
complimenti.....
Riccardo

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#3 Messaggio da Supergolosone »

grazie ho notato che per avere questo hobby e risparmiare i soldi bisogna avere tanta fantasia , anche a riciclare i pezzi.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#4 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti vivissimi per la tua realizzazione....,ma vuoi mettere la soddisfazione di autocostruirsi le cose?....impagabile! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#5 Messaggio da Supergolosone »

Marshall61 ha scritto:

Complimenti vivissimi per la tua realizzazione....,ma vuoi mettere la soddisfazione di autocostruirsi le cose?....impagabile! :wink: :grin:

Ciao, Carlo


fa niente se poi il materiale costa quanto un articolo di una faller o un altra marca, la soddisfazione è realizzarlo con le proprie mani.

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#6 Messaggio da Riccardo »

Supergolosone ha scritto:

grazie ho notato che per avere questo hobby e risparmiare i soldi bigna avere tanta fantasia , anche a riciclare i pezzi.


penso che più dei costi sia la capacità/fantasia.
io seguo attentamente (almeno cerco di farlo) queste opere e prima o poi mi butterò nel tentativo di realizzare in autocostruzione :cool:
Riccardo

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#7 Messaggio da Supergolosone »

io devo ringraziare questo sito/forum che mi sta svegliando la fantasia che prima avevo le ideee ma non riuscivo a iniziare. grazie ancora a tutti

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#8 Messaggio da giuseppe_risso »

Veramente ingegnoso, bravo.

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#9 Messaggio da Supergolosone »

acquedotto con muro a mattoni a vista, porta e infissi

Immagine

Immagine

adesso aspettiamo lunedi per finire e spruzzare un pò di spay zinco per il serbatoio.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#10 Messaggio da Andrea »

Quei mattoncini mi pare di ricordarli... :wink:
Buon divertimento!!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#11 Messaggio da Supergolosone »

e certo se non c'erano questi mattoncini mica potevo finire :wink:

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#12 Messaggio da Marco »

Davvero bravo, una semplice costruzione di grande effetto.
Hai dei disegni da pubblicare?
Marco

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#13 Messaggio da Supergolosone »

disegni non ne ho fatto . è uscito tutto dalla mia testa guardando una foto nel web

http://www.rivarossi-memory.it/Edifici/comosg.jpg

però mi sta venendo un dubbio. forse ho sbagliato a incollare il serbatoio più piccolo nell'immagine della rivarossi il sebatoio ha un diametro maggiore rispetto all'edificio sottostante . Voi che dite devo modificarlo????


Cmq l'ottagono ha 3 cm per lato , gli 8 bastoncini sono stati tagliati a 8,5 cm e misurano 5x5
ai 2 ottagoni ho tagliato l'angolo per inserire i bastoncini 5x5 così a questo punto non devo tenere conto dello spessore dei 2 ottagoni.
il 3° ottagono ho applicato un foro del diametro di 50 mm per inserire il serbatoio che in h misura 5,5 cm e lo incollato appongiandolo al 2° ottagono tenedo il 3° ottagono sollevato, incolato ai lati del serbatoio, di 50mm

il tutto misura 13,5 cm di altezza

per gli infissi e finestre ho tenuto conto di 13 mm dal 2° ottagono e misurano 23x12 mm
per infisso e porta invece a livello del 1° ottagono incollare con un h di 27x13

spero che la descrizione è completa e non confusionaria :grin:

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#14 Messaggio da Supergolosone »

http://www.ferramatori.it/forum/downloa ... &mode=view

visto che non riesco a modificare il msg soprastante ne inserisco un altro facendovi vedere un ulteriore foto di spunto.

adesso vi porgo un ulteriore domanda. la scala come posso farla e quanto misura ???

grz di tutto e buona notte

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#15 Messaggio da Marco »

Supergolosone ha scritto:
...spero che la descrizione è completa e non confusionaria :grin:

Sei stato chiarissimo!
Grazie per la descrizione e i link che hai annesso. :wink:
Marco

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#16 Messaggio da Supergolosone »

e come ultimo compare la scala.

Immagine

lo condivisa per farVi vedere che per questo hobby anche gli scarti che uno di solito butta via , i pezzetti che tengono insieme i pezzi che servono delle confezioni per capirci, io lo adottato per la mia esigenza e ho costruito una scala.

forse è fuori scala ???? :smile:

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#17 Messaggio da giuseppe_risso »

A me sembra un po' grossa, ma suprattutto lo spazio tra uno scalino e l'altro mi sembra veramente troppo.
Tieni presente che in scala H0 lo spazio tra i gradini dovrebbe essere di circa mm2,8.
Comunque il lavoro complessivo mi sembra buono, teniamo presente che hai usato tutto materiale di recupero :wink: .

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#18 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:

A me sembra un po' grossa, ma suprattutto lo spazio tra uno scalino e l'altro mi sembra veramente troppo.

Confermo.
In effetti si nota anche ad occhio nudo...

Immagine:
Immagine
12,13 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#19 Messaggio da Supergolosone »

Secondo Voi per farla al meglio che materiale posso usare??? e le misure in larghezza dei pioli quali sono??

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#20 Messaggio da Andrea »

Supergolosone ha scritto:

Secondo Voi per farla al meglio che materiale posso usare??? e le misure in larghezza dei pioli quali sono??

Potresti usare gli steli da decoupage, quelli che uso per i cartelli ma incollarli è un lavoro pazzesco. :cool:

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... itaria.htm
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... amento.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1363
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#21 Messaggio da littlejohn »

Io per riprodurre le scale utilizzo del filo di ottone. E' pratico, in fondo economico, facile da modellare e tagliare. Una volta fatti i due montanti li appoggio su di una tavoletta (sulla quale ho disegnato la scala da realizzatre compresi i gradini) parralleli tra loro aiutandomi con del biadesivo. Inserisco quindi i gradini. Una passata di flussante ed un punto di saldatura. Nei punti dove necessita un colpo di limetta ed il gioco è fatto.
Prova
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#22 Messaggio da Andrea »

littlejohn ha scritto:

Io per riprodurre le scale utilizzo del filo di ottone.

Foto please? :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10980
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#23 Messaggio da adobel55 »

Ottimo lavoro.

Complimenti.

Adolfo

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1363
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#24 Messaggio da littlejohn »

UN esempio è quella che ho messo in visione in questo forum nel "mio plastico italiano". Come trovoila foto nell'archivio la metto nuovamente.
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#25 Messaggio da Supergolosone »

ho ideato una composizione di materiale che si usa nell'idraulica e mi è venuta fuori questa composizione.

Assomiglia a una torre dell'acqua?

Immagine

per il rivestimento adotterei il das. il dislivello sul tubo nero con il das verrebbe 0

mi dite che ne pensate?

vi posto un immagine dove mi è venuta questa idea

Immagine




Torna a “SCALA H0”