Plastico di Paratico Sarnico
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Paratico Sarnico
- Ferruggia Carlo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 682
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Romano di Lombardia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Paratico Sarnico
Nel frattempo sto lavorando ad un inusuale piccolo diorama che presto vi farò vedere in anteprima.
Carlo
Immagine:

183,84 KB
Immagine:

162,71 KB
Immagine:

230,86 KB
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Paratico Sarnico

Aspetto con molta curiosita' il diorama

ciao Massimiliano

- Ferruggia Carlo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 682
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Romano di Lombardia
- Stato: Non connesso
- Andrew245
- Messaggi: 4192
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Paratico Sarnico



- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11310
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Paratico Sarnico
Complimenti e aspettiamo il diorama.
Ciao
Adolfo
- Egidio
- Messaggi: 14191
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Paratico Sarnico


- Ferruggia Carlo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 682
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Romano di Lombardia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Paratico Sarnico
Il primo giorno di ferie l'ho dedicato alla costruzione dell'ultimo accessorio mancante : una doppia vasca per il rifornimento idrico delle locomotive.
Come potete vedere dalle foto sembra sia montato in modo maldestro ma in realtà è tale e quale all'originale.
Ciao Carlo
Immagine:

451,28 KB
Immagine:

446,94 KB
Immagine:

432,95 KB
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Paratico Sarnico


- Ferruggia Carlo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 682
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Romano di Lombardia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Paratico Sarnico
Sporcati e riempiti di trucioli di paglietta per pulire le padelle.
Carlo
Immagine:

581,95 KB
Immagine:

556,06 KB
Immagine:

515,46 KB
Immagine:

513,59 KB
Immagine:

494,42 KB
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11310
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Paratico Sarnico
Un buon risultato.
Ciao
Adolfo
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Paratico Sarnico
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5756
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
- Egidio
- Messaggi: 14191
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Paratico Sarnico


- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Paratico Sarnico


- Ferruggia Carlo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 682
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Romano di Lombardia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Paratico Sarnico
Manca ancora qualcosa che aggiungerò nei prossimi giorni.
Lo sfondo dietro la piattaforma è provvisorio per le foto, poi sarà posizionato uno specchio per dare profondità.
Carlo
Immagine:

497,97 KB
Immagine:

277,41 KB
Immagine:

450,43 KB
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11310
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Paratico Sarnico
Ciao,.
Adolfo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Paratico Sarnico
L'area della piattaforma è veramente realistica.
Mi piace come hai sporcato le rotaie e la colorazione della massicciata.


- Egidio
- Messaggi: 14191
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Paratico Sarnico

- Ferruggia Carlo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 682
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Romano di Lombardia
- Stato: Non connesso
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Paratico Sarnico


- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Plastico di Paratico Sarnico
Proprio da Paratico Sarnico si svolgeva un grosso traghettamento di carri carichi di ferro per le acciaierie di Lovere, oggi soppresso, come tutte le cose italiane che funzionavano.
L'amico Carlo con il suo lavoro mi ha fatto venire in mente quanto attualmente sta avvenendo in germania, sul canale Reno Elba, dove ha sede uno degli stabilimenti della VW, che guarda caso si giova della via d'acqua, per il trasporto del ferro e dei veicoli da esportare, diretti al porto di Amburgo o di Rotterdam.
Verso la fine degli anni 60 ebbi occasione di prenderne visione personalmente di questo tipo di traghettamento, poiche' per una quindicina di giorni ebbi l'occasione di assistere alle manovre di imbarco e sbarco dei carri dalle chiatte sia a Paratico Sarnico, sia a Lovere........ a Pisogne c'era la SNFT.
Sulla scorta di quanto sta accadendo in varie parti del mondo, grazie all'avvento dei containers, oggi utilizzare la navigazione lacuale, facendo il trasbordo su chiattesicuramente si risparmierebbe circa 80% sui costi di trsporto,ma!........ nell'italia delle teste quadrate, dove chi pensa ( POCO) FA RUMORE!!!!, certe opportunita' non possono venire recepite !!!
Quindi a tenere vivo il ricordo di quando in l'italia certe cose funzionavano c'e' l'amico Carlo .... grazie!