GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6162
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#101 Messaggio da Docdelburg »

Un'ultima cosa prima di partire; la ciabatta, per reggere tutto quel carico, che caratteristiche deve avere? Di solito quelle di dimensioni maggiori (come sezione e tipo di presa) si trovano con la scritta 1000W; bastano?



Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#102 Messaggio da roy67 »

Ragazzi, avete ragione. Ho dimenticato, per ignoti motivi, alcune informazioni. Una zanzara mi ha disturbato.... :shock:

Ecco i calcoli base, esempi e quant'altro, per ricavare l'impianto a vostra necessità.
Bisogna tornare un po' indietro... non troppo. :oops:

- Punto primo:
Ogni filo elettrico regge al massimo 4 ampere per mmq (millimetro quadro).
Bisogna quindi considerare il massimo carico applicabile per ogni derivazione.

Punto secondo:
La somma dell'assorbimento darà il massimo carico elettrico applicabile dell'intero impianto.

Ok. Fatta realtà di vita quanto scritto sopra (esistono leggi penali a riguardo) iniziamo a ragionarvi.
Io non posso fare ragionamenti sul vostro plastico, posso farvi esempi sul mio, traducendo in "volgare" come calcolarli...

Fatemi raggruppare le idee un solo istante........

Continua immediatamente...
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#103 Messaggio da roy67 »

Ok...
Ripubblico tutti gli schemi, per comodità di pagina:
1-schema alimentatori.JPG
2-schema alimentatori.jpg
3-schema alimentatori.jpg
A pagina "2" ho pubblicato la soglia massima dei fusibili.

Perché?

Perché, semplicemente, ho calcolato la massima potenza fruibile, oltre la quale si dichiara "CORTO CIRCUITO" ed il fusibile brucia.

Come ho fatto questo calcolo?

Facendo la somma degli assorbimenti contemporanei che si possono creare.

Ora inizia "l'individuale"... Ogni plastico ha una sua storia e funzione.

Come ho detto... Parliamo del mio e di ciò che pubblico:
Il trasformatore siglato "TR1" è un "trafo" (nomignolo tecnico abbreviativo) duale che trasforma da 220 a 15 Vac (volts corrente alternata). Anche se l'acronimo è riferito all'anglosassone "Volts Alternate Current" (bisogna dirlo, altrimenti i professori si offendono).
Questo trasformatore alimenta i motori lenti Tillig della stazione principale e secondaria.

Il calcolo che bisogna fare qual'è?

Quanti motori contemporaneamente si azioneranno?

Nel mio plastico al massimo 2, ovvero 0,180 mA x 2... Ovvero 0,36 ampere per volta. (assorbimento rilevato da me personalmente di un motore Tillig.. Vedere adeguata discussione... Cercatevela... Non metto il Link.... Tanto non la leggereste!!!! Ogni riferimento è puramente casuale).

Un fusibile da 1 ampere è già esagerato. E' il triplo del necessario... ma non si sa mai.... :wink: :wink:

Prendiamo nota: 1 ampere

Passiamo a "TR2". Trasformatore a doppio avvolgimento da 220-15 Vac da 5+5 ampere.
Ogni linea regge 5 ampere...
Dedicato alla scarica capacitativa dei motori a bobina Peco. Quelli che installerò (di nuovo) nella stazione nascosta.
In una famosa discussione (che bisognerebbe leggere) pubblicai l'assorbimento dei motori Peco a bobina, con tanto di video.
Risultò che un motore assorbe circa 3 ampere, ma installando un circuito a scarica capacitativa da 9400 mF si riusciva a pilotare anche 4 motori, in contemporanea, con un assorbimento che si attestasse attorno ai 3,8 ampere. La mancanza rimaneva "passiva" per la ricarica del circuito.

Quindi... 5 ampere + 5 ampere.. Ma sono figurativi.
In effetti calcoliamo circa 6 ampere in tutto.
Prendiamo nota: 6 ampere.

Ora... Scusate....

Sosta di ristorto..... :lol: :lol: :lol:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#104 Messaggio da v200 »

Grazie Roy, il diametro dei cavi/cavetti elettrici non è mai stato spiegato bene molte volte è un fai da te che non da una perfetta sicurezza del impianto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#105 Messaggio da roy67 »

Riprendiamo....

Dallo schema si vede che c'è anche un alimentatore, siglato "PS1", trattasi di switching da 12 Vdc a 10 ampere.
10 ampere perché... non si sa mai, ma voglio vedere che si usino 10 ampere per dei led.... :D

Però c'è e sarà, come da schema di pagina 2, sezionato a 4 linee diverse, ognuna da 2 ampere massimi, ma che in realtà assorbirà, al massimo, 1 ampere.
calcoliamo quindi 1x4= 4 ampere.
Prendiamo nota: 4 ampere.

Riassumendo:
0,5 ampere (anziché 1) +
3 ampere (anziché 6) +
4 ampere (anziché 10) = 7,5 ampere
Ma sappiamo che sono ipotetici, non avremo mai tutto l'assorbimento simultaneo, ma... Intanto sappiamo che, ipoteticamente c'è.
A questo dobbiamo sommare l'assorbimento della centrale DCC (oppure dell'alimentatore analogico o PWM), altri 3 ampere circa.

Quindi, stando nel giusto, siccome non è il "Miniatur Wunderland", 10 ampere x 220 volts = 2200 Watt
L'interruttore generale della presa a ciabatta, come chiesto da Mauro (doc) dovrà sopportare almeno 2000 watt.

Ma attenzione!

Non è detto che tutta questa corrente venga assorbita contemporaneamente, anzi. L'assorbimento medio sarà attorno a 800 Watt, con 4 convogli circolanti.

I calcoli, però, dobbiamo farli per ogni singolo impianto, prevedendole lo "stress" massimo.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#106 Messaggio da roy67 »

Il diametro fili, come chiedeva Roby.

Questo è importante per non far surriscaldare e colare i cavi.
Butto un elenco che si basa sul mio plastico.. valutate nel vostro se vi saranno le stesse esigienze.

- Alimentazione trazione: Il bus del DCC avrà diametro 1 mmq (massimo 4 ampere)
- Alimentazione motori deviatoi a bobina: I fili avranno diametro 1 mmq ognuno. Per connessioni multiple sommare il numero di comandi
Ad esempio. Il comune, spesso lo si utilizza come filo.... "COMUNE".
Ci si dimentica che, con la matrice diodi, comandando 3 deviatoi in simultanea, vi sarà un carico di corrente pari alla somma di assorbimento dei 3 motori. Si consiglia quindi un filo da 2,5 mmq. Per pochi millesimi di secondo potrà essere attraversato anche da 16 ampere.
- Alimentazione motori Tillig, Conrad, Tortoise, etc a movimento lento: filo da 0,25 mmq (massimo 1 ampere)
- Lampioni, illuminazioni etc: Valutare la loro somma di assorbimento. Non superare 1 ampere per linea...
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#107 Messaggio da liftman »

roy67 ha scritto: giovedì 21 giugno 2018, 0:25
Dallo schema si vede che c'è anche un alimentatore, siglato "PS1", trattasi di switching da 12 Vdc a 10 ampere.

Quindi, stando nel giusto, siccome non è il "Miniatur Wunderland", 10 ampere x 220 volts = 2200 Watt
lungi da me volerti insegnare il mestiere, ma nel primo caso prendi ad esempio il secondario, e nel secondo il primario, quindi, se prendiamo per buona la prima affermazione (10A x 12v = 120W su secondario), dovremmo avere un carico sul primario di +/- 1200/12 = 100w ovvero poco meno di 1A (in realtà 220/12 farebbe 18, ma comunque c'è un "costo" da pagare a seconda dell'efficienza del trasformatore e del circuito che raddrizza la tensione).

Al solito io mi capisco perfettamente, spero lo stesso per te :mrgreen:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#108 Messaggio da MrPatato76 »

roy67 ha scritto: martedì 19 giugno 2018, 21:40 Carissimi amici.
Purtroppo la saccenza crea mostri abonimenvoli. Mi dispiace per loro.
Mi dispiace perché saranno la nostra futura rovina. :x :x :x :x :x

Ma tornando quasi seri..... L'angolo del culatello è assolutamente sempre pronto, oltre la parete "del banco modellistico".

Oltre quella perete vi sono cose inaudite... appese al muro... :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:

Purtroppo, relativamente alla discussione, non riesco ad aggiornare nulla.
Non sono riuscito a lavoravi negli ultimi 3 giorni. :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
solo leggendo queste parole ....sbavo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#109 Messaggio da roy67 »

Hai ragione Rolando. Meno male che te ne sei accorto.
La stanchezza fa commettere errori madornali. Infatti mi sembrava che ci fossero assorbimenti spaventosi.

Il calcolo dev'essere fatto sul secondario, su tutti i trasformatori.
Quindi, questi i calcoli corretti:

TR1: 13x6= 78 Watt
TR2: (15x5) + (15x5) = 150 Watt
PS1: 12x10= 120 Watt

Con un totale di 345 Watt di assorbimento.

Così ha senso....

Scusate per l'errore.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#110 Messaggio da roy67 »

Caro Roberto. Nella "ex-stanza plastico", quella in cui vi era il mio vecchio plastico, per tanti motivi, oggi c'è l'impianto di mantenimento temperature. Ovvero tutti gli scambiatori e valvole di intercettazione della pompa di calore.
Se c'è freddo scalda.
Se c'è caldo raffredda.

La mia vecchia cantina è stata assorbita da tale zona "tecnica".
Tale zona tecnica, però, opera anche per gli appartamenti "altrui".

La cosa è stata semplice...
- Io smonto il plastico qui
- Io sposto la mia cantina (dove, vedremo)
- "Voi" rinunciate alla vostra cantina.
- "Voi" rinunciate ad una parte di garage.

Ora:
Le parti sono eque (un po' più eque).
- Io ho garage con zona plastico ed una cantina.
- "Loro" hanno garage e tre cantine.
- Tutti usufruiscono dell'impianto fotovoltaico e pompa di calore (immaginate chi ha finanziato i lavori)...

Ma non mi interessa.
Io do.
Io pubblico gratis per gli altri.
Io faccio per il prossimo-... (che se non ringrazia si ritrova il conto da pagare).

Non mi lamento. Farò, però, una foto di ciò che, molto presto, si potrà trovare appeso in quella cantina.
Oggi, ancora poco.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#111 Messaggio da v200 »

Grazie Roy per le utili indicazioni sui diametri
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#112 Messaggio da roy67 »

Figurati Roby.
Mi spiace solo aver "sporcato" il tutto con le divagazioni estemporanee di un inutile cerebroleso.
Cosa che mi ha fatto errare nei calcoli degli assorbimenti.
So che è una scusa. Anche se in effetti ha influito. Ma ho sbagliato perchè mi alzo alle 4:30, per essere in laboratorio alle 5:30 e torno quando ho finito.. Solo quando ho finito. Stassera erano le 20:00. Ad esempio.
Capisci bene che, sbagliarsi.. Anzi, sparare caxxate.. è molto probabile.... :wink: :wink: :wink: :wink:
Fortunatamente l'ultima che ho sparato l'ha scovata Rolando. :D :D :D :D
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#113 Messaggio da v200 »

Comprensibile👍
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#114 Messaggio da marione »

Caro Roby,
prendo spunto dalla tua risposta all'altro Roby, per ringraziarti davvero di cuore per quanto stai
facendo e scrivendo per noi.
L'elettricità è sempre stata all'ultimo posto nelle mie, modeste, conoscenze ... e non sai quanto mi
abbia fatto piacere leggere, pardom gustare' questo tuo tread !
Grazie davvero!

Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#115 Messaggio da liftman »

roy67 ha scritto: giovedì 21 giugno 2018, 8:30 Hai ragione Rolando. Meno male che te ne sei accorto.
La stanchezza fa commettere errori madornali. Infatti mi sembrava che ci fossero assorbimenti spaventosi.
Se per progettare un plastico tiri fuori 1,2Kwh di consumi, figuriamoci se progettassi una stufetta :-D :mrgreen:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#116 Messaggio da roy67 »

Vi ringrazio, cari amici, dell'attenzione. So che pubblico cose interessanti, spesso sconosciute a chi "opera in altri settori".
Penso sia giusto che il muratore, operatore ecologico, il professore di vita, il cardio chirurgo, il tornitore, l'agricoltore, la professoressa di lingue e tutti gli studenti, professionisti, operatori di qualsiasi cosa, trovino schemi su come alimentare un plastico.
Piccolo, grande che sia.

Da sempre è stata la mia filosofia per un Mondo migliore:
- Io non posso sapere tutto.
- Spero che le mie mancaze siano colmate dagli altri.
- Intanto io cerco di colmare le loro... Nel limite del mio sapere. :roll:

Sembra saccenza. Non è così. :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:

Comunque, per rispondere a Rolando....
Quando ho fatto i calcoli dei Watt per la ciabatta... Mi sono trovato qualcosa come 4,5 Kw. :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Possibile che un motore tillig assorba come 3 lavatrici??????

Ma la stanchezza mentale fa fare brutti errori. Purtroppo. :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Fortunatamente l'attenzione di chi s'interessa e controlla.... Aggiusta le "caxxate" sparate.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1363
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#117 Messaggio da littlejohn »

Grande Roberto. Anche oggi dovresti avere mie notizie in privato. Un abbraccio.
Gian Luca " Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#118 Messaggio da roy67 »

littlejohn ha scritto: venerdì 22 giugno 2018, 15:29 Grande Roberto. Anche oggi dovresti avere mie notizie in privato. Un abbraccio.
Gian Luca " Littlejohn"
Le ho lette, caro Gianluca.
Poi, con calma, faccio i dovuti ragionamenti e conseguenti calcoli. Non vorrei sparare a "salve" com'è già successo... :wink: :wink: :wink: :wink:
In privato nessuno verifica.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Intanto ho qualche altra foto da pubblicare.

Innanzitutto, oggi, a Parma era fresco.... Molto fresco:
1- stazione nascosta.jpg
Ma, sopratutto, sono iniziati i lavori di preparazione e posa del multistrato della stazione nascosta.
2-stazione nascosta.jpg
3-stazione nascosta.jpg
Intanto si può notare l'applicazione del quadro elettrico principale, comodo per eventuali manutenzioni.

Mentre "scartabellavo" con le varie cassette i materiale mi è tornata in mano la "Gazzetta di Parma" del 30-06-2012.
Vi ricordate????
4-stazione nascosta.jpg
Ecco perché, oggi, la stanza plastico ha un portone di accesso a 3 metri di distanza..... :lol: :lol: :lol: :lol:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#119 Messaggio da adobel55 »

-37 gradi se ho letto bene.
Da colbacco e cappotto di renna.
Ciao

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#120 Messaggio da Egidio »

Bravo Roby, alla grande...... Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#121 Messaggio da matteob »

[/quote]
Ecco perché, oggi, la stanza plastico ha un portone di accesso a 3 metri di distanza..... :lol: :lol: :lol: :lol:
[/quote]

Brutti ricordi... :|
Matteo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#122 Messaggio da roy67 »

Nel week-end qualcosina è andata avanti.
Innanzitutto la posa del sughero sul multistrato della stazione nascosta:
5-stazione nascosta.jpg
6-stazione nascosta.jpg
Inoltre la preparazione dell'alimentazione binari e motori deviate come da manuale:
30-quadro-sx.jpg
Quindi la preparazione del quadro elettrico di comando "stazione nascosta lato SX"
29 quadro-sx.jpg
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#123 Messaggio da Egidio »

[264] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#124 Messaggio da liftman »

Che cosa è il "coso" che si vede in foto? (anche se a senso credo sia una guida per l'alternativo...)
Allegati
attrezzo.JPG
Ciao!
Rolando

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1363
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#125 Messaggio da littlejohn »

Caspita.Un bel lavoro. Ma non c'erano dubbi.
Un abbraccio
Gian Luca "Littlejohn "
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Torna a “SCALA H0”