Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#1 Messaggio da H500DEFENDER »

Bhe come ho accennato nella mia presentazione,mi sono iscritto in questo forum(dove ho già trovato molti consigli)perchè sono al mio primo plastico,un'idea venuta in mente alla mia compagna,come tirarsi indietro!!??

Ho capito come creare la struttura del tavolo,ho deciso che la farò a "L" con misure di 3,50x3,50x1,50 di larghezza...
Sto studiando il percorso dei binari,ma qui mi sorge il primo dubbio e quindi la prima domanda.
Premetto che ho già in casa,3 trenini lima analogici H0:

http://www.ebay.it/itm/HL1041-NEW-TRENO ... 0525897984

http://www.ebay.it/itm/TRENO-PASSEGGERI ... 0778518177

http://annunci.ebay.it/annunci/trenino- ... o/31093870


Mi piacerebbe fare in modo che sembra che i treni si intreccino e che passino vicino uno all'altro,ma se volessi far in modo che tutti e tre i treni usino TUTTA la linea,come devo fare? alimentatore? alimentazione? comando di velocità?, insomma mi potete delucidare un attimo la cosa?!! grazie in anticipo


Paolo Capizzi

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#2 Messaggio da sergio giordano »

dunque, la domanda è abbastanza è abbastanza complessa...infatti il primo dubbio che viene a tutti i fermodellisti è l'idea del tracciato...dalle misure che dici sembra che lo spazio non ti manchi...io fossi in te comincerei a posare i binari in modo provvisorio creando tre linee distinte con qualche scambio, magari in corrispondenza delle stazioni e vedrei come gira il treno...non da escludere è la possibilità di costruire delle elicoidali di testa per fare un piano sottostante... spero di essermi spiegato bene...ciao :smile:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#3 Messaggio da Andrea »

Incomincia a pensare ad un tracciato che ti piace...
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... cciati.htm
Stazione di transito?
Anche di testa?
Su quanti livelli?
Di certo in un plastico ANALOGICO saranno fondamentali i sezionamenti, ma potrai anche optare per linee distinte opportunamente isolate.
Tanto per intendersi una cosa del genere...

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... ugenio.htm

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#4 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao Defender, hai a disposizione parecchio spazio, hai considerato la possibilità di intraprendere la scala TT ? o sei già orientato sull' H0 ? comunque sei un fortunato ad avere così tanto spazio a disposizione, verrà un lavoro bellissimo !

Perchè non provi a mettere qualche idea sulla carta, o meglio sul computer, con un programmino dedicato, poi ci sono anche tante riviste - per lo più nella lingua di Krukkonia - con tanti esempi da svenire, naturalmente poi ognuno deve metterci qualcosa di personale, ma intanto per avere uno spunto potrebbero servire. Eventualmente anche un bel giro sul sito scala TT che ha tantissimi esempi di tracciati per ogni scala. :grin: :grin: :grin:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#5 Messaggio da umberto »

concordo e lo spazio che hai è tanto quindi libera la mente e dai sfogo alla fantasia ma sopratutto divertiti !!!!! :wink: :cool:
Umberto

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#6 Messaggio da H500DEFENDER »

Metterò in atto i vostri primi consigli,ma la cosa che mi chiedo è: se poi unisco i circuiti devo usare un solo comando di velocità?
Paolo Capizzi

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#7 Messaggio da Massimo Salvadori »

Per semplificare il concetto : in analogico, un circuito un comando di velocità, un treno solo; in digitale , un circuito, tanti treni un comado di velocità che aziona un treno per volta .
Ti vediamo a Novegro ?
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#8 Messaggio da H500DEFENDER »

Grazie per la spiegazione semplice ma precisa... purtroppo quest'anno ho già il calendario impegnato con le manifestazioni di aerei ed elicotteri...

Scusa per l'ennesima domanda,è possibile trasformare i miei impianti in digitale?
Paolo Capizzi

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#9 Messaggio da marioscd »

la trasformazione in digitale è possibile, si tratta di acquistare tre decoder digitali ed installarli nei tuoi tre mezzi analogici. Non sono esperto dei modelli degli start-set che hai comprato quindi non so se sono già predisposti per la digitalizzazione (dubito fortemente, però) in ogni caso se essi lo sono bisogna prima guardare che "zoccolino" per decoder hanno (8 - 21 poli o altro) e quindi comprare il decoder di conseguenza. Se non sono predisposti allora il discorso è un po' più complicato perchè devi comprare un decoder dotato di fili che dovranno poi essere saldati in un certo modo (il decoder deve essere collegato sia alle prese di corrente sia al motore sia, eventualmente, alle luci del modello). Il lavoro richiede un minimo di conoscenze e di perizia, ti consiglio, eventualmente, di andare a guardare sul sito italiano dedicato al DCC ovvero www.dccworld.it sito sul quale troverai una miniera di informazioni in proposito.
Ovviamente poi sarà necessaria una centralina DCC (per partire ti consiglio i sistemi base Roco "multimause").
Per quanto riguarda il tracciato del plastico, una soluzione relativamente semplice per vedere i treni circolare ed incrociarsi è quella dell'ovale schiacciato e ripiegato, detto osso di cane, dove i binari di "andata" e di "ritorno" sono affiancati a simulare una linea a doppio binario. Un esempio tipico di questa struttura è quello dei plastici modulari FIMF o simili.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#10 Messaggio da H500DEFENDER »

Cavolo,per prima cosa ti ringrazio per la tua delucidazione in merito,poi non pensavo mai una cosa cosi complicata,mi sento come se dovessi riniziare a pilotare un elicottero o montarne uno di scatola...
Paolo Capizzi

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#11 Messaggio da H500DEFENDER »

Scusate per le continue domande e i molteplici dubbi... da domani mi metterò a lavoro per creare la struttura,sto pensando in continuazione al percorso che farò fare,sicuramente farò 3 linee distinte che sembrino incrociarsi e qualche punto in cui si affiancheranno,sto pensando addirittura se realizzare una stazione nascosta sotto banco,ma vedremo,comunque il mio dubbio è questo: se un giorno voglio aggiungere un treno o una linea nuova?? è un casino vero? quindi forse è meglio che predispongo tutto adesso
Paolo Capizzi

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#12 Messaggio da marioscd »

non è complicato in assoluto, in realtà è più difficile da spiegarsi che a farsi! Non so che conoscenze tu abbia del sistema digitale però considera un fattore: il sistema digitale "trasmette" le informazioni ai singoli decoders attraverso impulsi elettrici sulle rotaie. Chiaramente tali impulsi per essere "letti ed interpretati", richiedono un decoder montato su ogni singola locomotiva. questo decoder provvede a leggere le informazioni e, se sono rivolte al suo indirizzo, le deve poi attuare sul motore della locomotiva ed eventualmente sulle luci di essa. Per questo motivo esso "seziona" il circuito normale di una locomotiva analogica che, semplicemente, ha una connessione tra le prese di corrente delle ruote e il motore di trazione. In pratica il decoder si mette in mezzo!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#13 Messaggio da marioscd »

non avevo ancora letto la tua seconda domanda... la risposta al tuo dubbio è: se prevedi di realizzare un impianto in analogico e vuoi far circolare più treni contemporaneamente su un circuito ad anello (ovale) devi sezionarlo elettricamente, ovvero dividerlo in più sezioni alimentabili separatamente. La regola aurea dice che potrai far circolare al massimo tanti treni quante sono le sezioni meno una (se vuoi avere un minimo di sicurezza, ovviamente).
Se prevedi un impianto digitale allora puoi teoricamente fare a meno delle sezioni e potrai far circolare un numero illimitato di convogli... ma ricorda che ognuno dei convogli circolanti richiederà un controllo singolo e questo significa che o sei superman oppure devi comunque sezionare per introdurre delle sicurezze, oppure usi un sistema a più palmari (tipo il Roco) ma dovete essere in più persone a giocare... insomma il modellismo è compromesso anche nell'esercizio!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#14 Messaggio da H500DEFENDER »

Quindi,se ho capito bene,basterebbe che comprassi un kit digitale che va bene per le mie rotaie ed eventualmente vedere se ci sono dei decoder da montare sulle mie locomotive
Paolo Capizzi

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#15 Messaggio da marioscd »

esatto. Le rotaie non sono un problema, in ogni caso. La cosa che devi evitare assolutamente, però, è quella di usare loco analogiche (senza decoder) in un tracciato alimentato con la centralina digitale. Evita anche il contrario, per quanto molti decoder moderni si possono settare anche per funzionare in analogico...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#16 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Paolo. Oltre a tutti i validi consigli che ti hanno dato, soprattutto in merito al digitale, ti do la mia opinione. Credo che se cominci un nuovo plastico,la scelta del digitale, sarebbe la soluzione migliore. E' molto più semplice fare succesive modifiche (anzi, praticamente nessuna modifica devi fare), inoltre avrai a disposizione tante funzioni, che potrai non usare inizialmente ma scoprirai piano piano. In analogico i cablaggi sono molto complessi, inoltre tieni anche conto che tra qualche anno potresti anche avere difficoltà a reperire i componenti, che stanno ormai andando in disuso. Per quanto riguarda il paesaggio credo esistano due soluzioni. Il realismo o la funzionalità. Se vuoi riprodurre un ambiente realistico dovrai progettare dapprima il paesaggio, osservando anche tramite fotografie e video attentamente la natura e il contesto. Inserirarai poi la ferrovia nel paesaggio adattandola allo stesso, e devi fare molta attenzione. Non devi vedere ciò che vuoi tu.... ma una volta scelto l'ambiente che ti piace, devi riprodurlo così com'è.... non so se mi spiego. Per esempio non puoi mettere una casa in un punto perchè ti piace.... ma devi porti la domanda, quella casa in quel punto ha senso? Si inserisce in modo armonioso? Solitamente plastici che riproducono una scena reale si contrappongono ai plastici con molte linee, intersecate fra loro e in un ambientazione ricca di dettagli. Praticamente in ogni cosa che fai devi porti la domanda se quel genere di cosa l'hai mai vista nel mondo reale. Esistono poi invece i plastici dove a farla da padrone è la funzionalità Ovvero tu progetti un tracciato in base alle manovre e al "traffico" che vuoi vedere. Questo genere di plastici non è che non siano realistici, ma abbastanza spesso risulta difficile trovare nella realtàun così concentrato numero di binari, costruzioni e dettagli in un ambiente di ridotta estensione. Dipende da cosa ti piace di più, se ti piace di più osservare un treno in transito in un ambiente quasi reale, o se ti piace di più "smanettare" con la centralina e i treni e fare manovre, oltre che vedere sul plastico numerose scenette anche molto dettagliate e ricche di particolari. Per avere un plastico realistico e movimentato.... beh.... dovresti avere davvero tanto tanto spazio, tanto tanto tempo e anche tanto tando denaro :wink: . Non esiste un plastico più bello o più brutto, in entrambe le tipologie puoi realizzare un bel lavoro.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#17 Messaggio da H500DEFENDER »

Grazie amici,grazie davvero per tutti i consigli e le delucidazioni... domani inzio la costruzione della base d'appoggio a forma di "L" con misure di 3mtx3x1 di larghezza
Paolo Capizzi

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#18 Messaggio da Andrea »

Molto bene Paolo, ti seguiremo nel "work in progress"... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1377
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#19 Messaggio da littlejohn »

H500DEFENDER ha scritto:

Grazie amici,grazie davvero per tutti i consigli e le delucidazioni... domani inzio la costruzione della base d'appoggio a forma di "L" con misure di 3mtx3x1 di larghezza


Ciao Defender,
innazitutto buonasera e piacere di conoscerti. Sono contento che tu sia arrivato in un Forum dove potrai ricevere, come è successo a me, una marea di saggi e disinteressati consigli. Accertato che hai spazio a sufficienza, giusto per avere una idea (anche io sono un neofita del fermodellismo), ti consiglio di andare a vedere gli schemi del mio tracciato che puoi trovare pubblicati sul forum sotto "il mio plastico italiano" tenuto conto che le dimensioni si avvicinano molto alle tue. Per quanto possa esserti utile ti consiglio di orientarti subito sul digitale e di decidere il tipo di armamento che vuoi adottare in modo da poter al meglio adattare il tuo spazio. Io, ovviamente su consiglio di amici romani al quel tempo, ho adottato l'armamento Fleischmann Profy (quello con massicciata) che opportunamente invecchiato non è poi così male. Un altro consiglio è quello di comprare un po' di libri sull'argomento ferroviario per avere le ideee un po' più chiare su quello da fare. A mio avviso una opportuna informazione non fa mai malòe e non son o mai soldi spesi male. Sul mercato vi sono molte pubblicazioni specifiche, ben dettagliate e sicuramente esaustive alemno per iniziare. L'esperienza che man mano ti farai farà il resto.
Sperando di poter esserti stato utile e di poterlo essere in futuro
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1377
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#20 Messaggio da littlejohn »

Carissimo Defender,
buon pomeriggio. A completamento di quanto suggerito ieri sera vorrei aggiungere che esiste in commercio, anchre su ebay, una serie di manuali della Locodivision che personalemnte mi sono tornati utili all'inizio della mia avventura nel mondo del fermodellismo. Tra questi ce ne è proprio uno che si intitola "Come progettare plastici".
Un saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#21 Messaggio da Docdelburg »

H500DEFENDER ha scritto:

Grazie amici,grazie davvero per tutti i consigli e le delucidazioni... domani inzio la costruzione della base d'appoggio a forma di "L" con misure di 3mtx3x1 di larghezza


La decisone di iniziare la costruzione della base senza aver ancora fatto un progetto di tracciato mi sembra un pò strana. :?
Come la fai la base? A telaio aperto o a piano chiuso? Nel secondo caso ti precludi tutta una serie di possibilità e soluzioni. Non insisto con una serie di domande retoriche che mi porterebbero solo a dirti di fermarti e fare le cose per bene, progettando prima di tutto un tracciato.
Ci vorrà del tempo per il progetto, ma sarà tempo speso bene e sarà anche divertente, molto divertente!
Sono nuovo di questo forum e non so darti indicazioni se esista qui una simile guida, ma posso, se ti garba, indicarti in linea di massima le possibili varianti da cui partire per la progettazione.
Non hai che da chiedere.
Ma la struttura portante dovrai farla assolutamente in funzione di cosa ci andrà sopra, mi raccomando! :cool:

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#22 Messaggio da Fabrizio »

Concordo con Mauro, un buon progetto è essenziale. A meno che tu non voglia solo capire con un primo "circuito" se il fermodellismo ti aggrada o meno, giusto per poi passare succesivamente a un lavoro più impegnativo o lasciare perdere e cercare altri passatempi.Qualche consiglio sulla struttura, che deve essere il più stabile e resistente possibile, evitando l'uso di materiali quali il truciolato che tendono a deformarsi se non adeguatamente installati con l'ausilio di listelli e supporti che ne impediscano i moviemnti. Il legno migliore è sicuramente il multistrato dello spessore di almeno 15mm, il tutto ben sostenuto e fissato con listelli di abete stagionato. Incastri e viti per connettere fra loro i vari elementi, no chiodi.
Fabrizio

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#23 Messaggio da H500DEFENDER »

amici, purtroppo questi giorni ho il pc fuori uso infatti sto scrivendo dal cellulare..ma i lavori sono andati avanti e appena possibile posterò delle foto. comunque ho fatto la struttura con listelli da 3, 5x3, 5 con i vari tramezzi... lastra da 4mm in multistrato di betulla (6 strati)...ho ricoperto tutto il piano con sughero incollato da 2mm e ho iniziato a posare i binari cercando di creare diverse possibilità di future ambientazioni.ho comprato pure un kit di treno in digitale della roco. quindi avrò un totale di 4 treni. sto usando una vecchia scrivania per fare la plancia di comando.. comunque appena posso posterò delle foto
Paolo Capizzi

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#24 Messaggio da H500DEFENDER »

Mauro vedo che sei di Pavia.. io sono nativo di Pavia.. stai in città o fuori?
Paolo Capizzi

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#25 Messaggio da H500DEFENDER »

Mauro vedo che sei di Pavia.. io sono nativo di Pavia.. stai in città o fuori?
Paolo Capizzi

Torna a “SCALA H0”