2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Consigli per la realizzazione del mio plastico

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Lorenzino16
Messaggi: 16
Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 21:07
Nome: Lorenzo
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Consigli per la realizzazione del mio plastico

#1 Messaggio da Lorenzino16 »

Buon giorno :smile:
Non so se ho scritto nella discussione giusta
Volevo sapere i materiali che mi servono per la realizzazione del mio primo plastico
Il costo dei materiali (erba, colori , legno ecc.)
Poi volevo realizzare delle casette in legno ma non so se ci vuole un legno specifico o del normale compensato
I trenini più economici che mi potete consigliare e dove comprarli
La scala che mi consigliate
Insomma più mi dite meglio è per me :grin:


Lorenzo

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Consigli per la realizzazione del mio plastico

#2 Messaggio da cararci »

Partiamo dalla scala: la scelta dipende dallo spazio a disposizione e dal tipo di plastico che vorresti realizzare. Diciamo che con la scala H0 (acca zero) 1:87 per realizzare qualcosa di piacevole dovresti avere uno spazio di almeno 3 x 2 m. Questa è la scala per cui si trova materiale in grande abbondanza e di tutte le nazionalità.
La scala TT, 1:120, nello stesso spazio permette soluzioni più ampie. In questa scala, però, il materiale italiano è praticamente inesistente e nei negozi fisici non si trova niente. Gli amici che operano in TT potranno essere più precisi.
La scala N, 1:160, è quella che permette in pochissimo spazio di realizzare tracciati complessi ed articolati.

Devi decidere quale scala utilizzare e poi ti sapremo consigliare meglio.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6497
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Consigli per la realizzazione del mio plastico

#3 Messaggio da Docdelburg »

Prima di parlare di scala, prezzi e materiali dovresti documentarti un pò leggendo i vari forum e guardando le varie realizzazioni di altri modellisti su internet e nelle mostre.
Quando avrai una idea di quello che vorrai rappresentare allora sceglierai scala, materiali e metodi di lavoro.
Immagino che puoi ben capire la differenza di questi elementi base nel caso tu voglia costruire un diorama statico piuttosto che un plastico con una importante stazione di transito.
In pratica ti sto invitando a cercare il modo che meglio possa rappresentare quello che più ti colpisce e cattura la tua attenzione nelle realizzazioni ferromodellistiche.
Solo dopo, quando avrai deciso cosa fare, si potrà discutere e consigliarti sui materiali, sulla scala e sui metodi di costruzione.

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Consigli per la realizzazione del mio plastico

#4 Messaggio da Marco16.10 »

Mauro ti ha dato tutte le informazioni necessarie, aggiungerei solo di partire dallo spazio che hai a disposizione, come costi, andrei sull H0, in teoria trovi un sacco di materiale e i costi sono contenuti, parlo di rotabili e binari. Hai ampia scelta. Però partirei dai metri che hai a disposizione e cosa vorresti in quei tot metri! Autocostruire case e paesaggio, con qualche trucco che apprenderai dagli esperti non e' dispendioso, anzi, con materiali poveri si possono fare opere d'arte!
The Watchmaker

Avatar utente
Lorenzino16
Messaggi: 16
Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 21:07
Nome: Lorenzo
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Consigli per la realizzazione del mio plastico

#5 Messaggio da Lorenzino16 »

Dire plastico è una parola troppo grossa , di più vorrei realizzare una specie di diorama con un treno che fa avanti e in dietro con un ponte delle montagne e qualche casetta sparsa
Se ce la faccio entro questo giorno farò un disegno su quello che voglio realizzare e le misure
Lorenzo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6497
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Consigli per la realizzazione del mio plastico

#6 Messaggio da Docdelburg »

Lorenzino16 ha scritto:

Dire plastico è una parola troppo grossa , di più vorrei realizzare una specie di diorama con un treno che fa avanti e in dietro con un ponte delle montagne e qualche casetta sparsa
Se ce la faccio entro questo giorno farò un disegno su quello che voglio realizzare e le misure


Partendo da questi presupposti potresti prendere in considerazione l'acquisto di uno startset analogico potrebbe essere un buon punto di partenza anche se le curve dell'ovale potrebbero non servirti subito. Un ovale da montare al bisogno servirebbe comunque per far sgranchire le locomotive e fare qualche prova.
Guarda fra le proposte della Piko se qualcosa ti interesa.

Avatar utente
Lorenzino16
Messaggi: 16
Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 21:07
Nome: Lorenzo
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Consigli per la realizzazione del mio plastico

#7 Messaggio da Lorenzino16 »

Ho preso le misure e sono altezza 25cm, profondità 25cm e lunghezza 85cm
È uno scaffale
Lorenzo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6497
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Consigli per la realizzazione del mio plastico

#8 Messaggio da Docdelburg »

Le misure non sono enormi ma su quelle ci potrebbe stare benissimo un piccolo tracciato su cui fare manovre con i carri merci.
Prendi in considerazione allora questo ottimo sito dove puoi trovare molti spunti.

http://www.carendt.com/microplans/

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Consigli per la realizzazione del mio plastico

#9 Messaggio da sma835_47 »

Caro Lorenzino16,
se pensi che gli spazi che avrai a disposizione nel futuro non saranno mai molto abbondanti, allora inizierei con materiale della scala N che già nello spazio da te menzionato ti permette di avere un piccolo diorama operativo con possibilità di manovre: per esempio un piccolo scalo merci o un raccordo industriale.
Al contrario se pensi che in futuro potrai disporre di spazi molto più ampio (per esempio i 3x2mteri citati da Cararci) allora andrei sulla scala H0 e realizzerei un piccolo diorama, magari statico, ma molto dettagliato in modo da fare esperienza con i materiali e le varie tecniche.
Come vedi hai molte possibilità, ma occorre pensare bene anche ai possibili sviluppi futuri.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Lorenzino16
Messaggi: 16
Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 21:07
Nome: Lorenzo
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Consigli per la realizzazione del mio plastico

#10 Messaggio da Lorenzino16 »

Grazie per le risposte
Adesso farò un modello in 3D su quello che voglio fare
Con le misure giuste
Lorenzo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Consigli per la realizzazione del mio plastico

#11 Messaggio da Andrea »

Ottimo Lorenzo, vedere tutta questa passione in un quindicenne fa piacere!
Dai un occhio anche a questa discussione del forum, puoi trovare suggerimenti interessanti...
topic.asp?TOPIC_ID=7157
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Lorenzino16
Messaggi: 16
Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 21:07
Nome: Lorenzo
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Consigli per la realizzazione del mio plastico

#12 Messaggio da Lorenzino16 »

Grazie di nuovo :grin:
Io mi sono chiesto sempre da quando sono entrato in questo sito come fate a prendere le misure
Nel senso prendete una foto reale ad esempio di un ponte e la fate perfettamente con le stesse proporzioni , dove li prendete le misure reali c'è qualche posto dove ci sono scritte o andate ad occhio?
Perché c'è un ponte qui a Palermo chiamato ponte dell'ammiraglio non so se lo conoscete , che mi piace tanto ,e vorrei realizzarlo, ma non so quanto misura
Lorenzo

Avatar utente
Lorenzino16
Messaggi: 16
Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 21:07
Nome: Lorenzo
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Consigli per la realizzazione del mio plastico

#13 Messaggio da Lorenzino16 »

Nelle carte topografiche le misure delle case , ponti ecc ci sono? O ci sono solo delle montagne?
Lorenzo

Torna a “SCALA H0”