Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Genova-Savona..vecchio tracciato

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Genova-Savona..vecchio tracciato

#1 Messaggio da centu »

oggi con mia moglie abbiamo fatto una gita ad Arenzano..
fuori stagione, poco traffico in autostrada, poca gente in paese, tempo bello con clima ancora gradevole..perfetto!
in paese non ho potuto non notare il sedime della vecchia linea, dismesso dal 1968 ma ancora perfettamente riconoscibile.
è presente difatti ancora la stazione, un paio di caselli, dei muri di contenimento ed è possibile ripercorrerlo a piedi in quanto è ora occupato da strade e dal passeggio pedonale.
ho scattato anche diverse foto che domani provvederò a postare (non le ho ancora scaricate dalla fotocamera)
sarebbe interessante vedere la situazione negli altri paesi e magari, dove possibile, fare un confronto con fotografico con i tempi di quando i treni c'erano.
qualcuno ha avuto occasione di fare foto ad "archeologia ferroviaria" ligure?


Alessio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Genova-Savona..vecchio tracciato

#2 Messaggio da Andreacaimano656 »

Bella avventura, pensa che oggi ho visto dalla macchina una stazione sulla Salaria (dentro Roma) dove tutti i rotabili hanno la livrea di origine (sono riuscito a riconoscere una d214 e un E655 in manovra dentro uno scalo merci) e pensa che c'erano delle carrozze a terrazzini (erano celesti con in mezzo il logo FS "a televisore") e però avevano un solo terrazzino; si trovavano accantonate e malridotte insieme a qualche carro Gabs (anche loro con il logo "a televisore") :cool: :cool: :cool: :cool:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2041
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: Genova-Savona..vecchio tracciato

#3 Messaggio da gavinca »

Alessio, l'anno scorso ho percorso un tratto della linea dismessa tra Noli e Varigotti.
Qui trovi le foto della mia passeggiata.

topic.asp?TOPIC_ID=6933

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11248
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Genova-Savona..vecchio tracciato

#4 Messaggio da Fabrizio »

Ottimo reportage Alessio, attendiamo le foto, che guarderemo volentieri. Quanto alla situazione della ferrovia del ponente ligure i lavori di ammodernamento procedono, con il dispiacere degli appassionati, in quanto con le nuove varianti tante belle e panoramiche tratte sono state dismesse o lo saranno a breve. Durante tutte le fasi del raddoppio, sin dalle sue origini, i benefici dovuti ai miglioramenti dei tempi di percorrenza e sulla fluidità dell'esercizio, hanno dovuto fare i conti con la soppressione di alcune stazioni e lo spostamento di altre in posizioni talvolta decentrate. Infatti per poter raddoppiare la ferrovia alcune stazioni sono state soppresse e talvolta le nuove stazioni sono state costruite in località più decentrate rispetto alle vecchie stazioni della litoranea, che invece si trovavano nelle immediate vicinanze del mare e nei centri urbani. Questo ha creato qualche malumore anche da parte dell'utenza e delle strutture ricettive delle località balneari. Purtroppo pero la situazione orografica delle zone attraversate è molto difficile e in molti casi non si sarebbero potuti eseguire i raddoppi e soprattutto non si sarebbero potuti eliminare i tanti passaggi a livello che caratterizzavano l'attraversamento dei centri urbani da parte della vecchia linea. Tutte le nuove varianti sono a doppio binario e in alcuni casi sono progettate per velocità massime di 200 km/h.

La prossima tratta che sarà chiusa è quella da Imperia (P.P San Lorenzo ,nei pressi di San Lorenzo al Mare) e Andora, che comporterà la chiusura della linea storica in un punto molto bello dal punto di vista paesaggistico.

Un tratto della "vecchia" litoranea nei pressi di Cervo (IM)
Immagine:
Immagine
72,79 KB

Inizialmente la linea fu costruita tutta a semplice binario e i primi raddoppi furono quelli realizzati tra le due guerre mondiali e il 1968 e hanno riguardato le tratte tra Genova Sampierdarena e Voltri, tra Loano e Albenga e tra Ospedaletti e Venimiglia, tutte terminate prima del 1968.
Nel 1977 è stata aperto il raddoppio tra Varazze e Finale Ligure (spostamento delle stazioni di Spotorno;Celle Ligure; Albisola e Varazze e soppressione di Finalpia;Varigotti;Noli;Bergeggi;).
In anni più recenti, nel 2001, dopo 25 anni di lavori furono aperti in raddoppio i tratti tra Imperia e Bordighera (soppressione di San Lorenzo; Santo Stefano; Ospedaletti e spostamento di Taggia-Arma e Sanremo), proprio queste soppressioni e spostamenti sono stati oggetto di qualche contestazione, in quanto si sono soppresse fermate di alcuni centri turistici e spostate in luogo più scomodo le stazioni di Taggia e soprattutto Sanremo.

Rimangono a singolo binario ancora le tratte tra Finale Ligure e Loano, e tra Albenga ed Imperia (lavori in corso tra Andora e Imperia).
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11248
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Genova-Savona..vecchio tracciato

#5 Messaggio da Fabrizio »

Andreacaimano656 ha scritto:

Bella avventura, pensa che oggi ho visto dalla macchina una stazione sulla Salaria (dentro Roma) dove tutti i rotabili hanno la livrea di origine (sono riuscito a riconoscere una d214 e un E655 in manovra dentro uno scalo merci) e pensa che c'erano delle carrozze a terrazzini (erano celesti con in mezzo il logo FS "a televisore") e però avevano un solo terrazzino; si trovavano accantonate e malridotte insieme a qualche carro Gabs (anche loro con il logo "a televisore") :cool: :cool: :cool: :cool:
Ciao
Andrea





Quello che hai visto è con tutta probabilità lo scalo di Roma Smistamento, che si trova proprio lungo la Salaria (lo si ha sulla destra uscendo da Roma).
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Genova-Savona..vecchio tracciato

#6 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie tante Fabrizio allora ci ritornerò senz'altro.
Ma riguardo a quelle strane carrozze a terrazzino unico accantonate?
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Genova-Savona..vecchio tracciato

#7 Messaggio da centu »

ciao a tutti.
inizio il reportage che avevo promesso:
lato genova, la ferrovia oltrepassava un torrente con un ponte in muratura, probabilmente a doppio arco a pila centrale.
il ponte non esiste più, probabilmente demolito o spazzato via da qualche piena.
nella foto si vede la spalla (lato Genova) il basamento della pila al centro foto e sul margine sinistro nel greto del fiume un blocco di mattoni, credo parte del ponte.

Immagine:
Immagine
173,66 KB

lasciandoci il ponte (ciò che ne resta) alle spalle la ferrovia proseguiva in rilevato, ora sbancato.
le case sulla sinistra più vecchie erano di sicuro già presenti.
quelle sulla destra non saprei

Immagine:
Immagine
178,67 KB

poco più avanti riprende il rilevato e la ferrovia passava (presumo) sotto il muro che si vede a destra.
a centro foto un casello ben tenuto ed abitato...beati i proprietari.

Immagine:
Immagine
186,62 KB

ecco il casello.
aperture, negozi ecc a suo tempo sicuramente non c'erano.

Immagine:
Immagine
225,07 KB

il percorso prosegue nel passeggio e qui uno slargo molto evidente mi fa pensare che da queste parti iniziasse la punta scambi della stazione.
sullo sfondo un al 100% c'era un PL.
a destra sempre il muro di contenimento mentre a destra ed a sinistra si vedono palazzi costruiti, secondo me, dopo la soppressione della ferrovia.

Immagine:
Immagine
193,69 KB

ed eccoci in vista della stazione
sulla destra il lato binari, sulla sinistra il lato strada.
i binari erano 3

Immagine:
Immagine
176,21 KB

ecci in stazione, vista dalla parte opposta della foto precedente.
ora ospita la sede locale della Croce Rossa ed i Vigili Urbani.
l'edificio giallo a destra non so cosa potrebbe essere stato..ma data la vicinanza con i binari forse era anche lui un qualcosa di ferroviario, successivamente profondamente rimaneggiato..boh

Immagine:
Immagine
186,69 KB

e questa sarà originale?

Immagine:
Immagine
200,04 KB

e qui c'era un palo? mi sa di si...

Immagine:
Immagine
182,01 KB

lato strada...

Immagine:
Immagine
141,89 KB

usciamo dalla stazione verso Cogoleto (Savona)
la linea passava un torrente su un ponte ad arco, ancora presente, attraversava l'Aurelia con un PL protetto dal casello visibile a destra e presumo che entrasse in quel tunnel visibile in fondo, in seguito adattato al transito delle automobili.
il casello ha ancora la recinzione FS classica.
il ponte è riconoscibile nella foto..si vede il muretto in mattoni dopo la Polo nera.

Immagine:
Immagine
200,89 KB

questo è quanto..ad Arenzano c'è ancora quasi tutto.
la variante è stata aperta il 23 Ottobre 1968 fino a Cogoleto ed una settimana dopo fino a Varazze (fonte Wikipedia).
foto dei tempi dell'esercizio in rete ne o trovate pochissime purtroppo
Alessio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11248
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Genova-Savona..vecchio tracciato

#8 Messaggio da Fabrizio »

Molto interessante Alessio. Tutte queste informazioni che ci hai dato, descrivendo le foto e spiegando dove una volta c'era la ferrovia, sono frutto di un tuo studio apposito in materia? Se si, come l'hai condotto? E' molto interessante :wink: .

Io a volte provo a farlo osservando le mappe attuali , andando per intuizione osservando l'andamento delle strade e i fabbricati che hanno un caratteristico aspetto ferroviario, o cercando i rimasugli della vecchia rete, ma purtroppo sarebbe bello avere le vecchie mappe, cose assai rare. Purtroppo non era come adesso che ci sono tante risorse informatiche che rendono tutto facile e le vecchie mappe sono difficili da rintracciare.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11248
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Genova-Savona..vecchio tracciato

#9 Messaggio da Fabrizio »

Andreacaimano656 ha scritto:

Grazie tante Fabrizio allora ci ritornerò senz'altro.
Ma riguardo a quelle strane carrozze a terrazzino unico accantonate?
Ciao
Andrea


OFF TOPIC

Si tratta forse di queste?

http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 284&pos=31
http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 2472&pos=1
http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 2472&pos=3

sono carrozze "cellulari" ovvero per trasporto detenuti. Ormai in disuso da tempo
Fabrizio

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Genova-Savona..vecchio tracciato

#10 Messaggio da centu »

ciao Fabrizio
sono un pò "maniaco" degli aspetti ferroviari e se c'è qualcosa di attinente al nostro mondo al 99% non mi scappa :grin:
sono stato ad Arenzano 2 volte, la prima lo scorso anno e la seconda ieri ed ambedue le volte ho scattato foto ed ho percorso a piedi il vecchio sedime.
una volta a casa ho confrontato le foto con google maps trovando conferme in quello che avevo immaginato durante la gita.
sul sito di Giorgio Stagni (stagniweb) c'è postata una cartolina di Arenzano degli anni 50' - 60' dove si vede la ferrovia ed in particolare il PL dell'ultima foto.
sempre su google immagini ho trovato un paio di foto di Arenzano dei tempi che furono, una in particolare su un sito di foto storiche del paese, dove si vede bene la stazione ed i 3 binari.
il resto ho cercato di dedurlo guardandomi intorno e cercando di datare gli edifici circostanti.

in effetti le foto sono proprio poche..magari andando ad Arenzano e chiedendo in biblioteca qualcosa salta fuori.
bisognerebbe andare con calma in settimana e dedicare la visita al solo aspetto ferroviario...ho letto poi su internet che dalla parte di Arenzano-Cogoleto ecc buona parte del percorso è percorribile in bici.
sarebbe bello poter fare un pezzo
Alessio

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Genova-Savona..vecchio tracciato

#11 Messaggio da centu »

dimenticavo..
c'è un sottopassaggio chiuso, abbandonato e pieno di erbacce ed altro poco oltre la stazione, circa dove ho fatto l'ultima foto.
dal parco comunale permetteva di passare sotto la ferrovia.
è uno di quei sottopassi in mattoni a volta tonda..purtroppo una foto era impossibile data l'ombre e le erbacce
Alessio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11248
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Genova-Savona..vecchio tracciato

#12 Messaggio da Fabrizio »

Molto interessante Alessio. Anche a me piace sempre "esplorare" i luoghi dove un tempo passavano le ferrovie. Qualche volta riesco a farlo durante i viaggi in treno, nei punti dove si intravedono ancora le vecchie vestigia delle linee ora rinnovate. Mi piace molto anche osservare i luoghi come hai fatto te, alla ricerca di "reperti" ferroviari.

Guardando su google maps, poi, mi sono reso conto che in caso di raddoppi recenti, sono riportate sia la vecchia linea che quella nuova, come accade ad esempio per il tratto di raddoppio tra Imperia e Bordighera. Infatti in questo caso su Google Maps si possono individuare sia la vecchia linea (lungo la costa) che la nuova linea (più a monte e in galleria), nonchè si possono individure le presunte posizioni delle vecchie stazioni.

Qui un estratto dove si vede la nuova stazione di Taggia-Arma, la nuova galleria e la vecchia linea costiera. Ma si può individuare la vecchia linea lungo tutto il tracciato.

Immagine:
Immagine
160,29 KB

Se si usa la visualizzazione mappa c'è la "riga" netta della ferrovia, mentre se si usa la visualizzazione da satellite per trovarla occorre andare ad occhio.

Questo credo sia possibile perché, nel tratto in questione, tutta la sede ferroviaria è stata trasformata in percorso ciclabile, quindi segnalato su google maps e a tratti anche visibile su google street view.

Immagine:
Immagine
120,33 KB

Un altro caso che mi è venuto alla mente è quello del raddoppio della ferrovia adriatica a valle di Lesina. Anche qui, guardando la mappa di Google, sono tracciate sia la nuova che la vecchia ferrovia. Se si passa alla visualizzazione da satellite si possono poi individuare la vecchia sede disarmata e la nuova ferrovia a doppio binario.

Ferrovia adriatica nei pressi di Poggio Imperiale
Immagine:
Immagine
114,74 KB
Immagine:
Immagine
339,27 KB

In questo caso invece le piste ciclabili non c'entrano, cosa che mi fa sperare che sia possibile "riesumare" vecchie (non troppo) ferrovie dismesse con l'uso di Google maps.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15729
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Genova-Savona..vecchio tracciato

#13 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti per il reportage fotografico Alessio, tra l'altro ben siegato :wink: anche a me piace ripercorrere i vecchi tracciati quindi ho apprezzato moltissimo le tue foto :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Genova-Savona..vecchio tracciato

#14 Messaggio da Andreacaimano656 »

Fabrizio Borca ha scritto:
Andreacaimano656 ha scritto:

Grazie tante Fabrizio allora ci ritornerò senz'altro.
Ma riguardo a quelle strane carrozze a terrazzino unico accantonate?
Ciao
Andrea


OFF TOPIC

Si tratta forse di queste?

http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 284&pos=31
http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 2472&pos=1
http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 2472&pos=3

sono carrozze "cellulari" ovvero per trasporto detenuti. Ormai in disuso da tempo

Si Fabrizio erano proprio quelle della foto, pensi che le demoliranno?
Grazie tante :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Genova-Savona..vecchio tracciato

#15 Messaggio da Marco16.10 »

Mai è poi mai avrei pensato che in quel punto di Arenzano ci passasse la vecchia ferrovia!Pensare che in quei posti ho trascorso un anno della mia vita!Nella seconda foto riconosco ancora la trattoria degli archi che fa angolo con la strada!Molto interessante, grazie a voi ho conosciuto una storia di Arenzano che non sapevo!Consiglio di visitarla anche in estate!
The Watchmaker

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11248
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Genova-Savona..vecchio tracciato

#16 Messaggio da Fabrizio »

Altre notizie dalla ferrovia del ponente ligure.

Nei prossimi giorni sarà attivato l' ACEI (apparato centrale elettrico a itinerari) della stazione di Loano, il blocco conta assi (BCA) tra Loano e Pietra Ligure e 4 passaggi a livello saranno automatizzati.

Fino ad ora sulla tratta Loano-Pietra Ligure vigeva il sistema di blocco elettrico manuale (BEM) , che rimane ancora in opera tra Albenga e Loano e tra Pietra Ligure e Finale Ligure.

Il sistema con blocco elettrico manuale, ormai, rimane in esercizio su una minima parte della rete ferroviaria italiana e ancora meno sono i chilometri che interessano le linee principali.
Fabrizio

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Genova-Savona..vecchio tracciato

#17 Messaggio da centu »

Sabato scorso, complice la giornata bellissima, sono stato ancora ad Arenzano.
Un temerario faceva addirittura il bagno ma noi ci siamo limitati a passeggiare un pò con i piedi a mollo....l'acqua in effetti era caldina già al mattino intorno alle 10.
passeggiando per il centro, è stato per me impossibile non soffermarmi per l'ennesima volta di fronte a vecchi resti della linea costiera.e quindi ecco altre foto...

il casello, visto dalla parte posteriore che si affaccia su una piazzetta...dietro la siepe c'è ancora la recinzione FS !!
Immagine:
Immagine
427,15 KB

lato ferrovia (anche l'avevo già mostrato)
Immagine:
Immagine
377,03 KB

ed ora un altro reperto, anche se molto rimaneggiato, ha comunque degli aspetti che permettono di tradire la sua origine.
torniamo indietro all'inizio della discussione, dove un ponte ora crollato permetteva alla ferrovia di scavalcare un torrente ed inoltrarsi nel paese, dove ora c'è il passeggio, il casello ecc ecc
osservando il ponte quindi alla sinistra il paese ed alla destra si va verso Genova; ferrovia passava dietro alle case e la sede è li ancora tutto, in parte abbandonata ed in parte trasformata in stradina.
la ferrovia molto probabilmente attraversava la statale con un PL e si portava lato mare
ecco il casello...trasformato in villa..
Immagine:
Immagine
346,72 KB

Immagine:
Immagine
345,87 KB

via il terzo piano, la verandina al piano terra, il balcone al primo...è un casello.
notare anche la bordatura bianca che contorna la finestra al primo piano, c'è anche nel casello in centro.
qui però è stata soppressa una fienstra!!!
adoro questi "safari" di caccia ferroviaria!!!! :grin: :grin: :grin:
Alessio

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Genova-Savona..vecchio tracciato

#18 Messaggio da Josefloco61 »

Alessio complimenti per questo reportage di archeologia ferroviaria; l'ho seguito molto volentieri in quanto le vecchie ferrovie dismesse (specie quelle della Liguria !!!) mi hanno sempre suscitato un notevole interesse (avrei voluto tanto essere insieme a te ad Arenzano). In effetti tutte le foto che hai postato testimoniano bene il passato "ferroviario" di quei luoghi; purtroppo (per noi) come saprai, stanno lavorando da anni al raddoppio di tutto il ponente ligure, e un giorno la ferrovia costiera sarà solo un ricordo. Ciao.
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”