Andrea ha scritto:
Grazie a mio figlio, che è un grande appassionato di numismatica, ho scoperto che esiste una legge che risale al 1909 relativa ai reperti e alle collezioni private.
Questa sancisce l'appartenenza allo Stato delle cose “fortuitamente ritrovate”. Tutti i beni aventi un interesse storico, artistico o archeologico trovati in possesso di privati,
salvo che questi non diano prova di legittimo acquisto, si presumono di provenienza illecita.
Però chi li detiene, indipendentemente che siano stati acquistati, ereditati, donati etc…, possono dichiararne il possesso alla Soprintendenza. In questa dichiarazione si dovranno impegnare ad adottare le adeguate misure per la sicurezza dei materiali e dare disponibilità per sopralluoghi di controllo e verifica da parte della Soprintendenza.
La legge è la 364/1909 della quale ti evidenzio il primo articolo.
Per come la interpreto, tutto ciò che ho detto vale solo se le “cose immobili e mobili che abbiano
interesse storico, archeologico, paletnologico, paleontologico o artistico”,
risalgano ad oltre 50 anni cosa che credo valga per gli oggetti ai quali ti riferisci.
L364_1909.pdf (96,25 KB)
Confermo ciò che scrive Andrea sul discorso dei rotabili.
Poi ho però dei dubbi sul discorso storico, archeologico, paletnologico, paleontologico o artistico.
Forse dico la sua stessa cosa ma forse non la leggo come la scrivo qui sotto. Non saprei.
Mi spiego:
Se vi capitasse di ritrovare un fossile quello appartiene allo stato italiano ed allo stesso modo qualora ritrovaste una pepita (oro argento ecc.) quella non sarebbe vostra di dirtto se non dopo aver ottenuto licenze, pagato tasse ecc. ecc.
Anche quelli che cercano l'oro sul fiume Tticino devono avere una licenza per farlo e la forestale se li vede la può chiedere e sanzionare chi non ce l'ha.
Infine se nel mare ritrovaste un nuovo Bronzo di Riace (sempre che esista) quello non sarebbe vostro perché apparterrebbe allo stato italiano. Ovviamente se il ritrovamento avvenisse in acque territoriali.
Tornando ai treni se uno vende una targa di una locomotiva, una sedia di un locomotore, un posacenere e/o altro, e seppur demolita la locomotiva, carrozza o vagone che fosse stato e per quanti anni addietro il demolito fosse e
anche di compagnie private (quindi non solo statali) e che queste cose
fossero orignali (girano anche i falsi sapete?) prima di venderle dovrebbe possedere un documento di acquisto o cessione o donazione ecc. che comprovi che il materiale sia prima stato (appunto) ceduto e quindi ora sia suo.
Altrimenti a suo tempo avvenne un furto ed il, di conseguenza, acquirente acquistò roba rubata e così ad oggi l'attuale dentore (e anche erede dell'acquirente) detiene nei fatti roba non sua. Quindi non può vendere, cedere, prestare o donare ciò che non è suo.
Quest'ultimo papargrafo é una sintesi della legge italiana ad oggi in vigore.
Cito anche il discorso del comodato d'uso e poi chiudo:
Se uno ha in comodato d'uso un locomotre (che ben so) e ci smonta un fischio, quel fischio non è suo e non lo può vendere, cedere, prestare o donare a chichessia.
Se il documento del comodato d'uso non cita (e qui 'stringo' in parole povere) il divieto di smontaggio, cioé l'obbligo di non smontare (spiego che se si usasse la forma di 'mantenere' sarebbe diverso perché potrebbe indicare l'obbligo di fare manutenzione), chi gode del comodato d'uso può smontare alcune parti dal locomotore e tenerle chessò sul caminetto ma le deve rendere (rimontate o no) qualora il comdato d'uso cessì.
Inoltre se una volta demolito il locomotore 'saltasse fuori' che quel fischio ad oggi ancora sul caminetto era di quel locomotore nei fatti quel fischio non è mai stato reso ed un qualsiasi erede della tal casa deterrebbe una cosa non sua.
Ma non vi preoccupate, io non ho il camino e tantomeno il fischio... :geek:
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?