Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Nuovi treni Stadler per ARST

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Nuovi treni Stadler per ARST

#1 Messaggio da Fabrizio »

Sono in fase di consegna ad A.R.S.T. quattro automotrici diesel-elettriche a scartamento ridotto di produzione Stadler. Entreranno in esercizio sulle tratte Sassari-Alghero Sassari-Sorso, gestite da ARST.

Immagine
Foto:http://www.ilpendolaremagazine.it/news/ ... st-sassari/

http://blog.tuttotreno.it/15714-atrst-a ... o-stadler/

i treni, del tutto analoghi a quelli circolanti in Puglia per FAL e in Calabria per Ferrovie della Calabria, dispongono di 100 posti a sedere e 196 posti totali.

Sono dotate di due motori diesel da 193 kW, trasmissione elettrica e raggiungono i 120 km/h. Possono viaggiare in comando multiplo, sono dotate di impianto antincendio, videosorveglianza, sistema informativo e aria condizionata

http://www.stadlerrail.com/media/upload ... T0415i.pdf


Fabrizio

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Nuovi treni Stadler per ARST

#2 Messaggio da Massimo Salvadori »

Belle macchine davvero !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Nuovi treni Stadler per ARST

#3 Messaggio da schunt »

@Fabrizio, riferendomi ai vantaggi della trazione diesel elettrica, come vedi questa e' la riprova, poiche' come vedi, questi rotabili che hanno dato ottimi risultati sulle ferrovie della FAL ( Ferrovie Apulo Lucane ) essendo equipaggiati con la trazione elettrica, hanno un carrello con due assi motori per veicolo.
Enzo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14193
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Nuovi treni Stadler per ARST

#4 Messaggio da Egidio »

Grazie per aver condiviso la notizia Fabrizio. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovi treni Stadler per ARST

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per le news Fabrizio :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Nuovi treni Stadler per ARST

#6 Messaggio da Fabrizio »

Si Enzo, ho notato che questi a trasmissione elettrica non danno problemi.

Tra l'altro ho visto sulla scheda tecnica che usano motori asincroni sia per il motore che per il generatore, cosa che credo si traduca in semplicità costruttiva e manutentiva, oltre che a ridurre i pesi. E' cosa comune usare per il generatore un motore asincrono al posto del più tradizionale alternatore? O è una cosa fatta solo da Stadler?
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”