Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Sono in fase di consegna ad A.R.S.T. quattro automotrici diesel-elettriche a scartamento ridotto di produzione Stadler. Entreranno in esercizio sulle tratte Sassari-Alghero Sassari-Sorso, gestite da ARST.
i treni, del tutto analoghi a quelli circolanti in Puglia per FAL e in Calabria per Ferrovie della Calabria, dispongono di 100 posti a sedere e 196 posti totali.
Sono dotate di due motori diesel da 193 kW, trasmissione elettrica e raggiungono i 120 km/h. Possono viaggiare in comando multiplo, sono dotate di impianto antincendio, videosorveglianza, sistema informativo e aria condizionata
@Fabrizio, riferendomi ai vantaggi della trazione diesel elettrica, come vedi questa e' la riprova, poiche' come vedi, questi rotabili che hanno dato ottimi risultati sulle ferrovie della FAL ( Ferrovie Apulo Lucane ) essendo equipaggiati con la trazione elettrica, hanno un carrello con due assi motori per veicolo.
Si Enzo, ho notato che questi a trasmissione elettrica non danno problemi.
Tra l'altro ho visto sulla scheda tecnica che usano motori asincroni sia per il motore che per il generatore, cosa che credo si traduca in semplicità costruttiva e manutentiva, oltre che a ridurre i pesi. E' cosa comune usare per il generatore un motore asincrono al posto del più tradizionale alternatore? O è una cosa fatta solo da Stadler?