Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Và e vieni in digitale

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Và e vieni in digitale

#1 Messaggio da v200 »

Leggendo la foto scheda di modellismo elettronico per un circuito di automatizzazione di Edgardo Rosati , da applicare su una linea punto a punto mi chiedevo se fosse possibile fare in DCC.
Leggendo qua e là mi sembra che si potrebbe programmare un decoder Lenz e fare un piccolo circuitino con diodi in modo da impostare:
DEcelerazione/fermata/ripartenza in pratica un treno pendolo o anche cercare la funzione navetta.
Avete idea di come fare?
Roby


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Và e vieni in digitale

#2 Messaggio da Docdelburg »

In digitale puoi farlo molto più semplicemente, già solo con il decoder adeguato come questo:

http://www.dccworld.it/index.php?page=i ... pphire.htm

Poi leggi qui:

topic.asp?TOPIC_ID=11247&SearchTerms=va,e,vieni

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Và e vieni in digitale

#3 Messaggio da v200 »

Grazie Mauro mi ricordavo un tuo post dove ne accennavi assieme alla frenata ABC.
Però mi sembra che occorre una presa NEM ad 8 o più pin giusto?
quindi da escludersi i modelli a 6 (in enne) più datati.
In analogico sono riuscito a fare qualcosa con diodi e relè su di un binario test.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Và e vieni in digitale

#4 Messaggio da cararci »

Giusto ieri ho pubblicato su facebook questo video con la mia coppia di Aln 772 della Os.Kar, equipaggiata con decoder Sapphire Hornby, che permette la programmazione di un percorso da punto a punto, combinando velocità, tempo del percorso di andata , tempo di sosta, tempo del percorso di ritorno, sosta e così via in ripetizione automatica:




Con le Cv dalla 124 alla 139 si programmano quattro eventi: andata, sosta, ritorno, sosta; con la Cv 140 si programma quali eventi far compiere in successione al convoglio.
Per ogni evento si possono programmare 4 Cv: 1-velocità e direzione, 2-tempo in ore, 3-tempo in minuti, 4-tempo in secondi. Esempio: cv124=255 (massima velocità in avanti), cv125=0 (tempo in ore nullo), cv126=1 (tempo un minuto), cv127=0 (tempo in secondi nullo).
Se invece della marcia si vuole programmare la sosta, la cv124 sarebbe = 0.
Allo stesso modo le cv degli altri tre eventi, tranne la cv132 (velocità del ritorno), che per invertire la direzione va impostata a 126 (o meno, se si vuole ridurre la velocità).



Immagine:
Immagine
82,77 KB

Immagine:
Immagine
42,89 KB

La programmazione delle Cv è un po' macchinosa, ma combinando opportunamente velocità e tempi il ciclo del convoglio permette la corretta spola da stazione a stazione.
Ovviamente, se qualche elemento esterno interviene, rallentamenti per binario o assali sporchi, bisogna manualmente riposizionare il treno, se si ferma prima del punto previsto. Nel caso di stop all'erogazione della corrente, il ciclo ricomincia dall'inizio in qualsiasi punto del tracciato si trovi il convoglio, quindi va rimesso nel punto di partenza.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Và e vieni in digitale

#5 Messaggio da v200 »

Grazie Carlo ottima spiegazione interessantissima :wink:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Và e vieni in digitale

#6 Messaggio da cararci »

Siamo qui per aiutarci a vicenda, se riuscissimo tutti (tutti!) a farlo anche nelle vicende della vita, il mondo sarebbe migliore!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Torna a “DIGITALE”