Vorrei però capire la logica del circuito per fare delle prove di realizzazione.
Negli esempi realizzati qui riportati il tutto sembra funzionare facendo passare l'alimentazione dei binari attraverso un ponte di diodi e quindi sollecitando o meno un fotoaccoppiatore.
Immagine:
105,02 KB
Immagine:
111,7 KB
Nel mio caso invece di accendere un led vorrei comandare un relè bistabile che funziona a meno di 5V.
Questo un altro esempio con attivazione di flip/flop usato dal CMP
Immagine:
159,38 KB
Qualcuno mi aiuta gentilmente a capire la logica che sta alla base di tutto?.
Da applicare a un doppio ovale alimentato in DC scala HO; vorrei creare tre blocchi per ogni ovale e far circolare due convogli per ovale.
Posseggo già:
-ponti raddrizzatori
-varie resistenze e diodi
-fotoaccoppiatori 4N32
-condensatori vari
-microrelè bistabili CRT2380-2
-diodi zener 3V e 5.1V
-morsetti e basette millefori
Come devo usare l'alimentazione ausiliare per far funzionare il sensore?
In pratica vorrei realizzare un sistema di blocchi come quello illustrato nella guida (http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... matico.htm) ma con sensori di assorbimento al posto dei reed.
Grazie