Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

sporcatura traversine

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

sporcatura traversine

#1 Messaggio da titoit »

Volevo chiedere una cosa.
Innanzitutto mi scuso; so che l’argomento è già stato trattato, ma ho ancora molti dubbi sulla questione sporcatura della traversine.
Sulla questione sporcatura rotaie tutto è chiaro grazie anche al reportage di Andrea sull’uso del pennello al riguardo.
Invece, sulle traversine non ho ancora capito che colore dare, se va diluito oppure se lasciarle così (ma non credo).
E poi va fatto prima di inserire la massicciata o insieme alla sporcatura del ballast?
A proposito, uso degli Hornby cod 100.
Grazie mille a chi mi può aiutare. :smile:


Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11310
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: sporcatura traversine

#2 Messaggio da adobel55 »

Paolo,
ti posso dire come faccio io, di solito sporco i binari e le traversine prima di montarle, poi una volta motati ed inserito il ballast, ripasso il tutto.
Uso come colore il terra di siena scuro, che per me è quello che si avvicina di più all'ossidazione dei binari ed al colore delle traversine.
Poi insisto anche sul ballast vicino alle rotaie.
Spero di essere riuscito a speigarmi.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: sporcatura traversine

#3 Messaggio da marioscd »

io coloro con acrilici sia i binari che le traversine, prima di installarle. Poi metto il ballast ed infine invecchio il tutto con le polveri a secco, usando sia il terra di siena che il marrone ombra. Poi qualche ripasso anche col nero, se si tratta di linea termica, specialmente in mezzo al binario. Infine un po di tempera bianca stesa col polpastrello direttamente sulle traversine in maniera da velarle appena appena e lumeggiare così il rilievo del legno (ah... ovviamente io uso binari con traversine in legno e non in cemento!)

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: sporcatura traversine

#4 Messaggio da titoit »

Grazie infinite.... :smile: :smile:

@ adolfo: quindi devo usare acricilico terra di siena scuro; stesso colore per il ballast (una volta posato, ovviamente)?
@mario: il nero acrilico sulle traversine lo passi dopo aver usato il terra di siena? Oppure mescoli i due colori? Buona l’idea della lumeggiatura con il bianco. Però immagino che ne vada usato pochissimo e poi ripassato con il pennello…..
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11310
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: sporcatura traversine

#5 Messaggio da adobel55 »

Paolo,
per il ballast vicino al fungo dei binari passo con lo stesso terra di siena scuro acrilico, altrimenti puoi usare un ruggine 2 Puravest o polveri come dice Mario.
Fai sempre delle prove prima.
Ciao.
Adolfo

Torna a “EDIFICI & SCENERY”