Certo è che con un nome così, ti dovrai superare.
MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
Moderatore: Andrea
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23670
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
Certo è che con un nome così, ti dovrai superare.
-
Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
"cascina vecia" è nato o nata ...? .....
Immagine:
415,19 KB
Immagine:
378,89 KB
-
gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2042
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
Vai Riccardo !!!
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23670
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
rbk250 ha scritto:
oh siiii![]()
"cascina vecia" è nato o nata ...? .....
Per queste occasioni, ci vuole un fiocco speciale...

-
Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
Questi pali sono ancora con le Mensole tipo 1939; gli ufficiali avranno le Mensole tipo 1975 topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=7160&REPLY_ID=29515
Immagine:
407,02 KB
Immagine:
350,17 KB
infine con qualche sporcatura
Immagine:
472,21 KB
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23670
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
E "cascìna vecia"?
Ci sono sviluppi?
Hai eseguito il taglio sul fronte per il sottopasso?
Terrai l'altezza del basamento dei binari uguale anche in quel punto?
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23670
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
rbk250 ha scritto:
ora avanti con i binari.... ho trovato un pò di difficoltà nel bloccaggio rotaie con le viti (saldate), non avendo le testate tagliate laser con un minimo di riferimento.
Immagine:
294,92 KB
Una domanda Riccardo.
Per fissare i binari hai inserito delle viti di 6-8 mm, giusto?
Poi hai eseguito le saldature.
Ma per quanto riguarda i contatti elettrici, hai "sfruttato" le estremità delle viti?
Oppure le saldature le hai effettuate in un'altra parte?
Perchè osservando il tuo modulo da vicino, non ho notato altre saldature...
Oppure sei troppo bravo a saldare.
-
Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
provata la posizione dei binari ho forato il piano d'appoggio in corrispondenza dei fili di alimentazione; poi ho saldato i fili di alimentazione alle rotaie; ho avvitato le viti di ottone (erano da 2 cm per affrancare anche la tavola inferiore e la testata); ho posato colla vinavilica e incollato i binari facendo passare nei fori i fili già saldati ai binari. Nella sequenza fotografica si intuisce uno dei fili saldati che poi verranno nascosti completamente dal ballast.
Immagine:
425,28 KB
Immagine:
467,29 KB
Immagine:
214,15 KB
Immagine:
238,87 KB
Immagine:
229,07 KB
Immagine:
492,76 KB
-
giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7737
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
-
Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
..... ora viene la parte ancora inesplorata
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23670
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
Per il colore dei fili teniamo bianco e rosso?
Con quale criterio?
Perchè nelle norme non lo abbiamo scritto....
Qual'è la "parte inesplorata"?
-
Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
sentiamo consiglio di Edgardo
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23670
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
rbk250 ha scritto:
sentiamo consiglio di Edgardo![]()
Figurati...
Io li metterò neri e azzurri!
-
Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
La seconda è che il rame si salda molto meglio del ferro ed usando la torcia a gas in luogo del saldatore avresti più calore e meno dispersione del medesimo nel punto di saldatura e la stessa risulterebbe meno fredda.
Per i miei moduli adotterò questo sistema, vi farò sapere
Ciao, Carlo
-
Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
mi sembra un'ottimo consiglio.
Per caso hai una foto di questi chiodi a fusto quadrato?
-
Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
....ecco la foto:
Immagine:

47,43 KB
....mi sono dimenticato di dire che hanno la testa leggermente bombata, una volta piantati, con un colpo di lima si spiana facilmente....
Buona giornata, ciao!!!
Carlo
-
MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5777
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
quindi se ho capito bene, le viti saldate servono solo a tenere fisso il binario e non a tramettere corrente, giusto?
Ciao
Roberto
-
Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6604
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
Non vi dico poi quante volte, nel trasporto, si finisce per toccare i monconi del binario col rischio di sollevarlo e/o schiacciarlo, quindi di alterarne la giusta altezza.
La vite si salda agevolmente alla rotaia e per evitare una alterazione da calore delle traversine più vicine basta pinzare la rotaia con una pinza metallica che disperda calore. Se la vite è troppo grossa, come testa intendo, una volta determinata la posizione della rotaia si può sempre limare riducendone le dimensioni.
In definitiva, a mio avviso, la vite dà la certezza del mantenimento della posizione delle rotaie nel tempo.
-
Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
MrPatato76 ha scritto:
Ciao Riccardo
quindi se ho capito bene, le viti saldate servono solo a tenere fisso il binario e non a tramettere corrente, giusto?
Ciao
Roberto
si, esatto Roberto.
La corrente è trasmessa con delle saldature lungo il percorso.
-
Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
Per dissipare il calore io normalmente uso una pinza klemmer, eredità dell'aeromodellismo che utilizzavo per saldare le linguette dei pacchi batterie, e funziona a dovere.....
Ciao Carlo
-
Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6604
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
Marshall61 ha scritto:
...Mauro il tuo ragionamento non fa una grinza!....il problema potrebbe nascere congiungendo un modulo di un altro modellista, soprattutto in fase di collaudo, se dovesse esserci un millimetro o due di differenza bisognerebbe dissaldarela la rotaia e sperare di riuscire a girare la vite ammesso che la scannalatura della medesima sia ancora "agguantabile";....non so se hai mai usato questi chiodi ma ti poso assicurare che se il binario dovesse prendere una botta nel trasporto, prima che si muova il chiodo cede la saldatura, l'unica maniera per smuoverlo è fare una leva opportuna con un cacciavite esercitando una forza assai maggiore di una botta di trasporto.
Per dissipare il calore io normalmente uso una pinza klemmer, eredità dell'aeromodellismo che utilizzavo per saldare le linguette dei pacchi batterie, e funziona a dovere.....![]()
Ciao Carlo
Carlo ti credo, se riuscirò a trovare dei chiodi come dici tu farò senz'altro qualche prova perchè io ho scelto e applicato solo il sistema delle viti.
Per la saldatura uso pinzette metalliche comprate dai cinesi....
Immagine:
165,66 KB
-
Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
Ciao, Carlo
-
giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7737
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
Marshall61 ha scritto:
...se dovesse esserci un millimetro o due di differenza ...
Penso che entrambe i sistemi vadano bene, io ho usato basette fisse, ma quello che <font color="red">NON</font id="red"> deve assolutamente succedere é che chi mette giù i binari lasci simili differenze.
Il binario deve essere precisissimo, poi se sarà il caso <font color="red">piccolissime</font id="red"> correzioni in altezza si potranno fare con la regolazione dei piedini.
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23670
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
giuseppe_risso ha scritto:
Il binario deve essere precisissimo, poi se sarà il caso <font color="red">piccolissime</font id="red"> correzioni in altezza si potranno fare con la regolazione dei piedini.
-
Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "cascina vecia" (ex "campagna con cascina")
chi rata la misura dovrà elargire una cena a tuTTi gli altri....