Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Piccolo plastico Italiano.

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Italiano.

#26 Messaggio da AXEL »

carlo mercuri ha scritto:

Molto bravo l'allievo....dicci qualcosa di più su di lui!!!! :smile:
:smile:

Un grosso GRAZIE a TUTTI :grin: :grin: :grin: :grin:

Caro Carlo,soddisfo subito la tua richiesta.Questo è ciò che ha scritto Claudio per voi.

Ho 47 anni, sposato e due figli, da piccolo ho sempre amato le miniatura e crescendo, da buon napoletano, mi sono dedicato alla costruzione di presepi. All'età di sette ho ricevuto, come molti bimbi della mia generazione, una scatola Lima in scala 1:87 che ancora conservo intatta; poi nel 2002 la tirai fuori per mia figlia e fu in quel momento che pensai di cimentarmi nel primo plastico optando però per la scala N dati i piccoli spazi a disposizione.Navigando sul web ho appreso diverse cose a riguardo, senza però avere alcuna preferenza di rotabili purchè rispecchiasse sempre lo stile FS. Come epoca diciamo che preferisco gli anni 80', sono quelli della mia adolescenza che per molti anni è trascorsa in estate per le vacanze nella fantastica Calabria e che ancora conservo il ricordo dei profumi e colori di quella terra. Il plastico Monteroni è l'unico che ho realizzato in HO, grazie a vecchi binari Fleiscmann cod.? di raggio stretto che mi hanno permesso delle dimensioni ridotte. Poi ho avuto la fortuna di conoscere un maestro come te e dai tuoi capolavori e soprattutto consigli e tue realizzazioni artigianali, sono riuscito a realizzare qualcosa di carino. Saluto tutto il forum.Grazie. Claudio



Aggiungo io...Queste si che sono soddisfazioni[:I]


La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Italiano.

#27 Messaggio da adobel55 »

Ottimo.
Un saluto a te e all'alievo.
Ciao.
Adolfo

Torna a “EDIFICI & SCENERY”