Vi ringrazio a entrambi!
Comunque se passate da queste zone venite a trovarmi e vi faccio vedere volentieri il lavoro che stò portando avanti.
Su un altro forum mi è stato chiesto:
<font color="red">Spiegheresti un po'meglio il funzionamento del tuo sistema? Non capisco benissimo la funzione dei due bulloni.
usando un interruttore a levetta e non un deviatore a slitta come me hai la corsa necessaria (e in scala N ne basta anche meno..) per avere due posizioni ben confermate. E' difficile forare l'asta della levetta?
</font id="red">
Rispondo anche quì:
Per ottenere lo spostamento dello scambio ho utilizzato un filo di acciao armonico, (a memoria mi sembra 0.8mm) che si comporta come una molla, quando è arrivato a fine corsa flette un pochino e non grava troppo sforzo sullo scambio.
Le tre risvolte di questo filo che servono anche come fissaggio del canapetto di spostamento (sopra la levetta dell'interruttore) sono un ulteriore punto di possibile flessione.
Comuque per regolare lo spostamento basta avvicinare o allontanare i fori dell'interruttore e del bullone di fulcro o variare la distanza con l'ago dello scambio, naturalmente in fase di progettazzione devi fare delle prove, cercare una squadretta adatta o forarla a tuo bisogno.
Il bullone di fulcro è girevole per evitare sforzi inutili: Bulloncino testa svasata da 5 x25 mm in ottone; il primo dado autobloccante serve a tarare la rotazione del bullone che non sia troppo impiccata ma neanche con troppo gioco.
I due successivi bloccano il filo armonico che attraversa il bullone e la levetta dell'interruttore mediante un foro da 1mm.
Tenete presente che anche la levetta è in ottone nichelato.
I fori da 1mm sono un pò ostici, comunque con una buona punta e un trapano a colonna si possono fare tranquillamnte.
Per le levette il lavoro riesce bene, ma i bulloni in ottone li sconsiglio, si forano meglio quelli normali in ferro zincato, ma io li avevo e li ho utilizzati.
In questo caso si deve continuamente ingrassare la punta e fare un pochino alla volta alzando continuamente l'utensile per ropere il truciolo altrimenti si tronca punta.
E comunque: 11 fori su levette + 11 fori su bulloncini ho troncato 3 punte

e buttato due bulloncini perchè la punta si è troncata dentro...