2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Fonderie Ilva Follonica

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#101 Messaggio da massimobertocci »

Ecco la meccanica che utilizzerò per il nuovo movimento degli scambi, manuale:

Immagine:
Immagine
95,98 KB

Immagine:
Immagine
96,99 KB

L'nterruttore svolge due funzioni: mantenimento delle due posizioni e inversione polarità cuore dello scambio.
Il bullone che funge da fulcro e da fissaggio per il filo armonico è girevole.

Nel frattempo un paio di foto dell'avanzamento dei lavori al piano di sopra;
dopo tutti i test sono state verniciate le rotaie con aerografo e color ruggine:

Immagine:
Immagine
128,64 KB

E' stata fatta la linea decauville del magazzino approvigionamenti/fonderia1:

Immagine:
Immagine
110,03 KB

E il quadro sinottico che avevo fatto, anche se ora i pulsanti per gli scambi non servono più, ma ci sono comunque gli interruttori per togliere alimentazione alle varie sezioni e tronchini:

Immagine:
Immagine
50,22 KB



Avatar utente
alino67
Messaggi: 10
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2013, 12:53
Nome: Alessandro
Regione: Toscana
Città: Sesto Fiorentino
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#102 Messaggio da alino67 »

Massimo, da perfetto novello principiante (si capisce che sono neofita? :grin: ), mi unisco al coro dei complimenti.
Tra l'altro, queste stupende realizzazioni ci aiutano anche a riscoprire aspetti e storie del nostro territorio che si stanno perdendo.
Grazie a questo, per esempio, la prossima volta che vengo da quelle parti osserverò con occhio diverso.
Complimenti ancora.
Alessandro
Alessandro - apprendista modellista

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#103 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Massimo, procedi alla grande :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#104 Messaggio da massimobertocci »

Vi ringrazio a entrambi!

Comunque se passate da queste zone venite a trovarmi e vi faccio vedere volentieri il lavoro che stò portando avanti.

Su un altro forum mi è stato chiesto:

<font color="red">Spiegheresti un po'meglio il funzionamento del tuo sistema? Non capisco benissimo la funzione dei due bulloni.
usando un interruttore a levetta e non un deviatore a slitta come me hai la corsa necessaria (e in scala N ne basta anche meno..) per avere due posizioni ben confermate. E' difficile forare l'asta della levetta?
</font id="red">

Rispondo anche quì:

Per ottenere lo spostamento dello scambio ho utilizzato un filo di acciao armonico, (a memoria mi sembra 0.8mm) che si comporta come una molla, quando è arrivato a fine corsa flette un pochino e non grava troppo sforzo sullo scambio.
Le tre risvolte di questo filo che servono anche come fissaggio del canapetto di spostamento (sopra la levetta dell'interruttore) sono un ulteriore punto di possibile flessione.

Comuque per regolare lo spostamento basta avvicinare o allontanare i fori dell'interruttore e del bullone di fulcro o variare la distanza con l'ago dello scambio, naturalmente in fase di progettazzione devi fare delle prove, cercare una squadretta adatta o forarla a tuo bisogno.

Il bullone di fulcro è girevole per evitare sforzi inutili: Bulloncino testa svasata da 5 x25 mm in ottone; il primo dado autobloccante serve a tarare la rotazione del bullone che non sia troppo impiccata ma neanche con troppo gioco.
I due successivi bloccano il filo armonico che attraversa il bullone e la levetta dell'interruttore mediante un foro da 1mm.
Tenete presente che anche la levetta è in ottone nichelato.

I fori da 1mm sono un pò ostici, comunque con una buona punta e un trapano a colonna si possono fare tranquillamnte.
Per le levette il lavoro riesce bene, ma i bulloni in ottone li sconsiglio, si forano meglio quelli normali in ferro zincato, ma io li avevo e li ho utilizzati.
In questo caso si deve continuamente ingrassare la punta e fare un pochino alla volta alzando continuamente l'utensile per ropere il truciolo altrimenti si tronca punta.

E comunque: 11 fori su levette + 11 fori su bulloncini ho troncato 3 punte :grin: e buttato due bulloncini perchè la punta si è troncata dentro...

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#105 Messaggio da massimobertocci »

Avanzamento lavori...

Immagine:
Immagine
239,05 KB

Immagine:
Immagine
241,56 KB

Immagine:
Immagine
216,75 KB

Fermacarri autocostruiti con spezzoni di rotaia:

Immagine:
Immagine
184,11 KB

Una panoramica del cortile degli alloggi:

Immagine:
Immagine
209,08 KB

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#106 Messaggio da Andreacaimano656 »

È un complesso stupendo! :grin:
Mi sembra che mancano ancora pochi edifici da verniciare quindi aspetto le foto di quando avrai completamente finito :geek:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#107 Messaggio da MrMassy86 »

Massimo stai facendo un lavoro stupendo :grin: e' un piacere seguire i nuovi aggiornamenti :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#108 Messaggio da massimobertocci »

Ecco pronto anche il carbonile!

Nei tre lati il piano inferiore è interrato per creare il dislivello che serviva a scaricare per caduta il carbone dai barrocci, che tramite due bodole nel pavimento, cadeva al piano inferiore che era il silos vero e proprio.

In antichità il carbone all'occorrezza veniva ricaricato dal basso in ceste, sollevato da una delle due bodole e tramite la finestra alta della facciata (che ho rappresentato con uno spezzone di putrella sopra il suddetto l'infisso) tramite una piccola "teleferica" alimentava il vecchio altoforno direttamente dall'alto. Questo forno era sito al lato della fonderia 2 appunto davanti al carbonile.

Maggiori informazioni quì: http://www.magmafollonica.it/villaggio.php?id=20

Immagine:
Immagine
164,34 KB

Immagine:
Immagine
145,07 KB

Immagine:
Immagine
144,45 KB

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#109 Messaggio da massimobertocci »

Come anticipato precedentemente, nello stabiliento oltre lo scartamento normale e quello decauville, era utilizzato anche uno ridotto detto "scartamento toscano" di 1,115 mt.
La linea principale collegava la fonderia 1 alla numero due, per trasportare principalmente la ghisa fusa appena uscita dai cubilotti.
Altri due spezzoni di questo scartamento si trovavano all'entrata principale, della fonderia 1 e davanti alla grande officina (oggi biblioteca di Follonica), utilizzati per l'entrata e l'uscita dagli stabili del materiale pesante da lavorare, tramite piccoli vagoncini piani o carretti.
La trazione in questo caso era affidata a cavalli.

Per rappresentarlo ho utilizzato binari flessibili marklin scala Z. Tenendo presente che queste linee saranno statiche, i tre incroci con la linea ferroviaria principale saranno solo accennati:

Immagine:
Immagine
220,76 KB

Davanti ai cubilotti, dove si incontrano i due scartamenti ho ipotizzato un piccolo tratto a doppio scartamento:

Immagine:
Immagine
195,84 KB

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#110 Messaggio da massimobertocci »

Proprio su questo tratto di binario a scartamento ridotto tra la fonderia 1 e la 2, mi raccontava lo Zacchini, ci fu un triste incidente:

Un cavallo stava trainando il suo vagone crogiolo colmo di ghisa fusa, quando sul secondo incrocio stava per passare una locogru a vapore.
Questa aveva la precedenza e l'addetto al cavallo fece arrestare il quadrupede.
Passata la locogru il cavallo riprese il cammino ma fece uno scatto troppo veloce e la ghisa fuoriuscì, ustionando il fondoschiena e le cosce della povera bestia che dal dolore strappò le corde e galoppando attraversò tutto lo stabilimento fino alle stalle in cerca di rifugio...

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#111 Messaggio da massimobertocci »

Ho installato gli undici interruttori a levetta che tolgono tensione dalle undici sezioni compreso tronchini.
Per ritrovare ad ogni filo il corrispondente binario mi sono autocostruito un semplice tester, che mi indica se c'è tensione e su quale dei due profili ho il positivo.

Due viti in ottone, un ritaglio di basetta millefori, due led, una resistenza da 680 Ohm e uno spezzone di filo:

Immagine:
Immagine
3,6 KB

Immagine:
Immagine
238,31 KB

Immagine:
Immagine
227,89 KB

Immagine:
Immagine
135,22 KB

Il funzionamento è banale: i due led sono in parallelo montati ognuno con catodo-anodo inverso rispetto all'altro, dunque mettendo corrente se ne accende uno, invertendo la corrente positivo-negativo si accende l'altro.
La resistenza di caduta naturalmente è obbligatoria per pilotare il led a circa 13v.
Il binario si incastra precisamente nel taglio del cacciavite, delle viti in ottone.

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#112 Messaggio da Massimo Salvadori »

Stai facendo un lavoro grande, complimenti, è poi importantissimo mantenere la memoria delle cose passate, adesso tanti non sanno nemmeno che a Follonica c'era un ferriera con altiforni.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5068
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#113 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Complimenti Massimo, rispetto a come lo avevo visto quest'estate hai fatto notevoli progressi e sta venendo alla grande.

Max S., oramai c'è poco da vedere della fonderia in quel di Follonica, però si mangia bene! :cool:
ED

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#114 Messaggio da massimobertocci »

Vi ringrazio ad entrambi :smile:

Quest'oggi ho costruito la tettoia che si trovava subito dopo l'ingresso davanti alla chiesa di S.Leopoldo:

Immagine:
Immagine
199,48 KB

Immagine:
Immagine
152,63 KB

Dai documenti questo era un magazzino modelli, ma mi sembra strano perchè era troppo esposto agli agenti atmosferici.

Subito dopo la tettoia c'èra il casotto con l'argano, che tramite un cavo d'acciaio movimentava la "Pera" della torre per spaccare i rottami di ghisa; davanti, dove terminano le rotaie, ci sarà la torre stessa.


Immagine:
Immagine
111,96 KB

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#115 Messaggio da Egidio »

Straordinaria relaizzazione :wink: . Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#116 Messaggio da massimobertocci »

In questi giorni stò cercando di completare la fonderia n°2.
Per farvi capire meglio la complessità dell'edificio e le numerose attività svolte al suo interno ho preparato una pianta:

Immagine:
Immagine
138,74 KB

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#117 Messaggio da Egidio »

L'avevo gia' intuito in precedenza e forse l'avevo detto che si trattava di un progetto ambizioso e complesso. E' chiaro che con
le tue manine d'oro alla fine dell'opera sara' un vero tripudio..... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#118 Messaggio da massimobertocci »

Ti ringrazio Egidio :smile:

Stò cercando di fare un doppio lavoro:

-Costruire l'Ilva il piu possibile reale e inerente all'ambientazione temporale, grazie ad un accurata ricerca tuttora attiva;

-cercare di trasmettere ad un osservatore che legge questo topic, piu informazioni possibili per capire fino in fondo l'uso che aveva ogni singolo fabbricato e i sistemi di lavorazione che si usavano.

A presto...

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#119 Messaggio da carlo mercuri »

Seguo in religioso silenzio quest'opera .......un lavoro minuzioso veramente degno di attenzione!!!
Ha praticamente,oltre che un valore modellistico,un enorme valore storico/didattico!!

Bravissimo!!! :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#120 Messaggio da marioscd »

complici le vacanze natalizie dove finalmente ho un po' di tempo in più, sono riuscito a gustarmi questa fantastica storia modellistica e storica che ci sta regalando il nostro Massimo... che dire se non... eccezionale lavoro!! Complimenti vivissimi Massimo, davvero un lavoro da seguire in religioso silenzio...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#121 Messaggio da Marshall61 »

Massimo stai facendo un lavoro che non ha prezzo sia per il carattere storico dell'opera che per la grande passione che ci stai mettendo....a riguardo del profilo didattico potresti prendere in seria considarazione, una volta terminata l'opera, presentarla agli studenti delle scuole medie inferiori/superiori sarebbe una lezione particolare che certamente sarebbe utile per lo studio del territorio.
E' un piacere seguire con grande interesse i tuoi lavori e le tue minuziose descrizioni, tienici informati sugli sviluppi futuri e buon lavoro!!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#122 Messaggio da massimobertocci »

Grazie a tutti!! anche se in ritardo..

Avanzano i lavori sulla fonderia 2 e cone da schema postato ecco il risulatato..

Immagine:
Immagine
208,28 KB

Due parole sul prossimo edificio:

La detta "casa del ruotone" o della grande ruota di finco sud della fonderia 2, conteneva dal piano terra al sotterraneo la grande ruota in legno che tramite l'acqua canalizzata dalla gora retrostante dava forza motrice alla grande macchina soffiante dello storico altoforno e forza motrice per l'officina sbavatori.
Questo edificio conteneva anche magazzini e al piano superiore abitazioni.

Immagine:
Immagine
164,27 KB

Immagine:
Immagine
178,21 KB

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#123 Messaggio da massimobertocci »

Ho sbagliato la misura della finestra del sottotetto! :sad: ma la lascio cosi...
Devo aggiungere due camini.


Immagine:
Immagine
124,8 KB

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#124 Messaggio da massimobertocci »

Ho iniziato la costruzione degli edifici lato mare o via Bicocchi:
Magazzino in mattoni rosso che oggi è della forestale, Infermeria, casotti di guardia (dove in mezzo c'è il famoso cancello dell'Ilva in ghisa) abitazione direttore e direzione, magazzini, e il complesso delle tre case della condotta con il vecchio portico che faceva anche da muro di cinta; ques'oggi non più esistente perchè li sorge il palazzo dell'attuale comune.

Il ceppo di case della condotta è un nucleo edilizio formato da tre stabili (il terzo devo ancora costruirlo), tutti risalenti alla prima metà dell’800. La prima palazzina, innalzata tra il 1817 e il 1822, ospita al pian terreno le botteghe del fabbro e del falegname e a quello superiore alloggi per i dipendenti. Verso la fine degli anni ‘30 vengono costruiti altri due edifici simili al primo, all’interno di un recinto con portico a forma di V, detto “della condotta”, perché destinato al riparo di carri e barrocci. Vi alloggiano i cavallai e i bovari, che trasportano il carbone dalle macchie circostanti e la vena di ferro dalla Marina, per conto dell’Amministrazione granducale.

Successivamente ebbero altri usi misti e vari.

Nella nostra anbientazione modellistica, la pima palazzina, in una parte era sede del comune.
Nel resto degli edifici fu allestita anche la scuola avviamento al lavoro, dove hanno frequentato molti follonichesi tra cui mio padre.

Ma ecco quello che stà venendo fuori:



Immagine:
Immagine
174,21 KB

Immagine:
Immagine
173,43 KB

Immagine:
Immagine
179,13 KB

Immagine:
Immagine
125,9 KB

Immagine:
Immagine
184,39 KB

Immagine:
Immagine
155,44 KB

Poi, entreremo nello specifico per ogni edificio...

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Fonderie Ilva Follonica

#125 Messaggio da Egidio »

Cosa dirti di piu' che non ti ancora detto caro Massimo ? Lavoro S T U P E N D O !! :cool: :cool:
Le inquadratura delle foto sono davvero ballissime.... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Torna a “SCALA N”