Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il plastico di EMIGRANTE

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#26 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Gabriele, il magazzino sta venendo molto bene :wink: Massimiliano :cool:


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 301
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#27 Messaggio da EMIGRANTE »

Oh...Grazie Massi...
Sto usando il gesso liquido per la costruzione del piano inclinato...Ma sono tre giorno ed ancora non asciuga...Non vorrei che i tempi si allungassero...Devo ancora rifinire e completare il tutto.
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 301
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#28 Messaggio da EMIGRANTE »

Sono consapevole che c'è tantissimo lavoro da fare...
Devo "aggiustare" ancora un pò di cose...Ma per me che sono un super principiante e che ho sempre pochissimo tempo da dedicare,questo è un buon risultato...
Prendendo spunto dal lavoro di Carlo,posizionerà un paracarri,magari cercherò di costruirmelo da me...Spero di dare un aspetto di trascuratezza,con erba fra le traversine ed altro.
Inoltre vorrei poter posizionare una pesa sullo stesso binario,secondo voi è verosimile nella realtà?
Se qualcuno ha consigli...
Immagine

Immagine

Immagine

Questo invece dovrebbe essere una rimessa per loco a gasolio...
Ho cercato di fare del mio meglio,spero cha voi mi riusciate a dare qualche consiglio,anche per ciò che riguarda al tipo di personaggi ed attrezzi che potrei inserire...
Devo,anche qui,fare delle rifiniture,soprattutto a livello del binario...
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Entrambi gli edifici non sono ancora fissati,proprio perchè sono ancora da migliorare.
Mi scuso per le troppe foto...
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#29 Messaggio da MrMassy86 »

Stai facendo un bel lavoro, complimenti :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 301
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#30 Messaggio da EMIGRANTE »

Immagine
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#31 Messaggio da littlejohn »

Carissimo Gabriele,
I lavori mi sembrano di ottima fattura e curati. Hai detto che hai dei problemi su realizzare la tua montagna. Nel folders "guide....." ci sono degli articoli, tra cui uno anche mio, su come realizzare delle montagne rocciose, compreso i colori da utilizzare. Penso che possano esserti d'aiuto. Ad ogni modo se hai problemi scrivi le tue difficoltà e/o perplessità e qualcuno sicuramente ti saprà dare la soluzione migliore.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 301
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#32 Messaggio da EMIGRANTE »

Grazie...Cercherò gli articoli...!
Vorrei avere la vostra bravura... :cool:
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#33 Messaggio da Andreacaimano656 »

Complimenti Gabriele il lavoro va molto bene :wink: :wink: :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 301
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#34 Messaggio da EMIGRANTE »

Grazie a tutti per i complimenti...[:I]
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 301
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#35 Messaggio da EMIGRANTE »

Piccolo aggiornamento...
Nei pressi del passaggio a livello un piccolo magazzino...
Nulla di trascendentale...Devo apportare tantissime migliorie...
Nel frattempo una prova d'illuminazione...

Immagine:
Immagine
856,94 KB
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#36 Messaggio da MrMassy86 »

Bel lavoro Gabriele :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 301
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#37 Messaggio da EMIGRANTE »

Heylà...Buona estate a tutti...
Trovo un pò di tempo per ributtarmi sul mio plastico...
A tal proposito...Mi date qualche spunto per l'angolo adibito a deposito merci?
Vorrei "arredarlo"...Arricchirlo con qualche vegetazione non curata...Ma non riesco a trovare spunti...
Voi sapreste consigliarmi,magari anche con delle foto?
Grazie!!!
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14128
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#38 Messaggio da Egidio »

Bravo.... :cool: :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 301
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#39 Messaggio da EMIGRANTE »

Salve a tutti...
Pur avendo pochissimo tempo da dedicare in maniera attiva al mio hobby preferito,non manco di dare semprr una lettura alle vostre discussioni che,per me,sono delle vere e proprie pietre miliari nel campo del modellismo ferroviario.
Purtroppo,come detto,il tempo è davvero poco e nn posso dedicarlo al mio platicuccio che rimane sempre work in progress come la nostra Salerno-Reggio Calabria...
Vi mostro alcune foto di qurllo che ho fatto (pochissimo)...
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 301
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#40 Messaggio da EMIGRANTE »

Purtroppo il poco tempo a disposizione non mi lascia scampo...Ed a malincuore ho dovuto trascurare il mio piccolo plastico...Seguocsempre le vostre discussioni che per me risultano findamentali...
Vi lascio alcune foto di quel poco che ho fatto.
Allegati
working un progress
working un progress
working in progress
working in progress
working in progress
working in progress
working in progress
working in progress
Piccoli scorci...
Piccoli scorci...
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#41 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao Gabriele, felice di risentirti :)
Effettivamente dalle foto si vede che è tutto un cantiere aperto, niente male l'invecchiamento della chiesa, avanti cosi :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#42 Messaggio da Andrea »

Ben ritrovato Gabriele, se hai una foto d'insieme, postala.
Ciao.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 301
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#43 Messaggio da EMIGRANTE »

Sì...Non appena rientro dalle ferie.

Seppure questo tracciato all'inizio mi abbia entusiasmato,ho poi maturato l'idea che per la mia esperinza in fatto di modelliamo ferroviario pari a zero,avrei dovuto fare solo dei diorami e prendere la mano su sporcature ed autocostruzioni...
La sporcatura dei binari,che è la cosa più "semplice", fino all'autocostruzione di manufatti e quant'altro sono cose che vanno fatte sempre con la massima pignoleria possibile...
Devo dire che è stata un'ottima palestra...
I vostri consigli,poi,sono state fonte d'ispirazione e mi spingono a far sempre meglio...
Grazie a voi per tutto questo...!
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 301
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#44 Messaggio da EMIGRANTE »

Buongiorno a tutti...
A breve smantellerò il mio plastico...Una decisione sofferta per certi versi (non terminare un lavoro cominciato per me è sinonimo di sconfitta) ma per certi altri è una scelta obbligata dalle necessità.
Tra qualche mese dovrò traslocare e quindi mi sarà impossibile trasportare per intero tutta la struttura poichè in principio non ho pensato di farla a moduli.
Questo mio primo plastico è stato di fondamentale importanza per me...Mi ha permesso di capire cosa realmente volessi e quali erano le mie conoscenze...Mi ha permesso di esercitarmi con polveri,pitture e piccole auto costruzioni...Ho preso confidenza con i vari materiali e realizzato che anche in un semplice ovale esistono milioni di accorgimenti che rendono tutto più realistico e bello.
Questo mio primo plastico nacque dalla necessità di soddisfare il mio sogno di bambino,poter rivdere all'opera vecchie carrozze e formare convogli che hanno solleticato i miei giorni da bambino.
Ho preso coscienza dei miei errori in fase di progettazione,delle varie differenze di scale interno della stessa scala H0.
Aver preso parte a discussioni all'interno di questo forum,e non solo,mi hanno fanno comprendere quanto è bello rimettersi a studiare anche solo per illuminare una semplice carrozza.
Quindi,per farla breve,smantellerò questo plastico,mantenendo integra qualche edficio per poi riposizionarlo nel nuovo che,presumibilmente,avrà misure molto più grandi.
Nella nuova casa avrò a disposizione una parete di circa 5 metri dove potrò,credo,avere una cosiddetta "linea di arata" dove poter far sfilare convogli degli anni 80/90 e una stazione di due o tre binari arricchita con vari deviatoi e tronchini per poter rendere tutto gbello e godibile.
So che l'impresa è ardua,tempo,denaro,voglia e quant'altro faranno sempre a cazzotti tra di loro,ma questa volta non mi farò prendere dalla voglia di fare tutto e subito e quindi sarò più posato nelle decisioni...Dal telaio fino alla posa dell'ultima pietra,farò tutto minuziosamente.
Spero di poter avere,come sempre avuto fino ad ora,i vostri consigli ed il vostro aiuto...Cominciando da SCARM con cui già sto litigando e bestemmiando...
Avete dei consigli da darmi in merito?Cedete che cinque metri (ma forse riesco ad arrivare anche a sei) siano sufficienti per poter fare quello che ho in mente?
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14128
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#45 Messaggio da Egidio »

Innanzitutto parti dalla piantina della camera a disposizione. Poi decidi dove sara' l' area occupata dal plastico.
In questa maniera verranno fuori anche le quote di ingombro massime del plastico. Superata questa fase ti dedicherai a quella
della progettazione del plastico stesso compreso il relativo circuito da rappresentare........Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 301
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#46 Messaggio da EMIGRANTE »

Immagine

Ecco il povero plasticuccio prossimo alla demolizione...
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 301
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#47 Messaggio da EMIGRANTE »

Buonasera a tutti...Rispolvero una mia vecchia discussione,sperando di non andare contro le regole del forum ed,in tal caso,me ne scuso.

Anche se non sono uno di quegli utenti particolarmente attivi,spesso vengo qui e comincio a leggere i tantissimi post che,in questo lungo periodo di inattività, hanno stimolato molto la mia curiosità e la voglia di acquisire ulteriori altre conoscenze nel campo fermodellistico.
Il poco tempo libero spesso lo utilizzo per leggere riviste modellistiche,anche datate,per cercare di compensare le numerose lacune che possiedo in campo modellistica e per fare piccoli lavoretti sperimentali per affinare la mia tecnica che in passato mi ha dato non pochi problemi e,spero,di riuscire a migliorare.
Finito questo preambolo,so di avervi annoiato e me ne scuso,passo al dunque...
Credo,incrocio le dita,di aver finalmente lo spazio giusto per poter cominciare a buttare giù un progetto di un plastico in scala 1/87 e qui,da subito,cominciano a nascere i miei dubbi.
Lo spazio è di all'incirca 4m x 1,50m e le prime domande che faccio a voi esperti sono le seguenti:
Con queste misure posso realizzare un plastico che non abbia le curve troppo strette da impedire alle mie carrozze di deragliare?
Converrebbe procedere per moduli o una struttura fissa?
La mia ispirazione nasce dopo aver ammirato il plastico di "Rocca Salice" dell'utente Nino (con il quale mi scuso per volergli copiare l'idea),credete che sia fattibile aggiungere a quel progetto ulteriori binari per allargare lo scalo merci oppure con queste misure non posso fare tanto di più?
Grazie a tutti per l'attenzione e grazie anche per le numerosissime nozioni che mi avete regalato in questi anni.
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6479
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#48 Messaggio da Docdelburg »

Ciao Gabriele, visto che hai giá un tracciato di riferimento per il tuo progetto, dovresti definire che tipo di esercizio vuoi realizzare. In base a quello si può studiare qualche modifica o miglioria.
Chiaramente se pensi di far circolare convogli di epoca V o VI, con carrozze lunghe oltre 30 cm servono soluzioni diverse rispetto al fatto che circolino carrozze più corte di epoca III e IV. Che movimento merci intendi fare?
Insomma, se hai già un certo numero di rotabili, si farà un progetto che li comprenda, altrimenti mano libera e poi si cercheranno i rotabili adatti.
Facci sapere, che lo spazio a disposizione si può sfruttare adeguatamente.
In ultimo, sei convinto a fare tutto su un unico piano o pensi di poter realizzare una struttura su due livelli?

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6479
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#49 Messaggio da Docdelburg »

Giusto per farti un esempio, questo è un progetto in scala H0 fatto con misure di soli 250 x 125 cm. Puoi ben capire che con a disposizione uno spazio maggiore si potrà studiare tutta una serie di varianti. Unico problema è la profondità di 150 cm; dovrai poter accedere alla parte posteriore perchè non ci potrai mai arrivare con le braccia se la struttura è addossata ad una parete. Al massimo dovrai poterla scostare dalla parete per accedervi.
Ti posto le immagini e, alla fine, il file compresso di Scarm da scaricare e valutare per le tue considerazioni.
OVALE-1.jpg
OVALE-2.jpg
OVALE-3.jpg
OVALE-4.jpg
OVALE-5.jpg
OVALE-6.jpg
OVALE-7.jpg
PIANO UNICO.zip
(918.04 KiB) Mai scaricato

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 301
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di EMIGRANTE

#50 Messaggio da EMIGRANTE »

Docdelburg ha scritto: giovedì 3 aprile 2025, 22:41 Giusto per farti un esempio, questo è un progetto in scala H0 fatto con misure di soli 250 x 125 cm. Puoi ben capire che con a disposizione uno spazio maggiore si potrà studiare tutta una serie di varianti. Unico problema è la profondità di 150 cm; dovrai poter accedere alla parte posteriore perchè non ci potrai mai arrivare con le braccia se la struttura è addossata ad una parete. Al massimo dovrai poterla scostare dalla parete per accedervi.
Ti posto le immagini e, alla fine, il file compresso di Scarm da scaricare e valutare per le tue considerazioni.

OVALE-1.jpg

OVALE-2.jpg

OVALE-3.jpg

OVALE-4.jpg

OVALE-5.jpg

OVALE-6.jpg

OVALE-7.jpg


PIANO UNICO.zip
Grazie per l'attenzione e la risposta...
Io ho solo materiale italiano FS di IV epoca ed ho tutto materiale in scala 1/87 e proprio per questo che nascono i miei dubbi su come affrontare l'argomento curve...Alle volte il raggio è troppo piccolo e si rischia il deragliamento...
Certamente domani potrò essere più chiaro sull'ingombro ipotetico del futuro lavoro e già questo che mi hainpostato stuzzica di tanto la fantasia...
Potrei pensare anche di fare il tutto poggiando la struttura subruote così da poter avere facilità di movimento...Quindi poi nascerebbe un'ulteriore dubbio su che materiale usare...Legno o ferro per il telaio...
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Torna a “SCALA H0”