Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#51 Messaggio da Tiziano »

Edgardo sei efficiantissimo!!!!
Grazie a te per la condivisione del tuo lavoro!
Come dice Andrea è un piacere lavorare in squadra!

Ragazzi... però anch'io non sono assicurato, quindi visto l'alto valore dei mezzi in gioco, magari la protezione anticollisione conviene metterla lo stesso... :wink:


Tiziano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#52 Messaggio da Andrea »

Tiziano ha scritto:

Ragazzi... però anch'io non sono assicurato...

Tranquilli... penso io alla copertura assicurativa...
:wink:
Mi domandavo se per testare il tutto dobbiamo aspettare la posa definitiva o lo facciamo "in laboratorio" (si dice così?).
Perchè la linea punto a punto si trova a Carnate Nord, nel punto più altro del tracciato...
E noi siamo ancora alle fondamenta...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#53 Messaggio da Tiziano »

Andrea ha scritto:
Tranquilli... penso io alla copertura assicurativa...
:wink:

Bene Andrea, aspettavo giusto questa risposta... :wink:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Mi domandavo se per testare il tutto dobbiamo aspettare la posa definitiva o lo facciamo "in laboratorio" (si dice così?).
Perchè la linea punto a punto si trova a Carnate Nord, nel punto più altro del tracciato...
E noi siamo ancora alle fondamenta...
[/quote]
Nessun problema, si può sicuramente testare sul banco!
Tiziano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#54 Messaggio da Andrea »

Al primo incontro la testiamo.
La prima cosa che dovremo fare sarà però l'automatismo sul piano base che però devo ancora "chiudere".
Mi mancano delle scarpette isolanti e i motori sottoplancia.
Arriveranno...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#55 Messaggio da Andrea »

Ecco la nota di Edgardo:
Adesso possiamo pensare all'altra centralina, quella della linea grigia con i due treni che si alternano sull'anello.

Per la protezione in gommapiuma la penso come Tiziano. Mettiamola comunque che tanto non è in vista.

Allego lo schema pratico modificato.
Punto_a_punto_componenti2.pdf (54,16 KB)
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#56 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie per la rettifica del msg Andrea :-)

Per i test, come dici tu e Tiziano possiamo farli sul banco in laboratorio, poi quando avrai completato il tracciato faremo
quelli definitivi con le macchine per prove di circolazione. E qui verranno coinvolti anche i possessori/creatori dei modelli...

L'altro automatismo lo sviluppiamo insieme, ho già pronto uno schema a blocchi per una vostra valutazione che spero possa
essere interessante.

Ciao
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#57 Messaggio da Andrea »

Ottimo Edgardo!
Spero a breve di recuperare scarpette isolanti e deviatoi.
Una volta chiuso il tracciato entrerete in gioco voi "elettronici".
Si potrà già fare un collaudo senza i semafori?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#58 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Andrea ha scritto:

Ottimo Edgardo!
Spero a breve di recuperare scarpette isolanti e deviatoi.
Una volta chiuso il tracciato entrerete in gioco voi "elettronici".
Si potrà già fare un collaudo senza i semafori?

Si perchè saranno collegati direttamente alle bobine degli scambi con fine-corsa e non influenzano lo schema.

Ciao :smile:
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#59 Messaggio da Andrea »

Edgardo Rosatti ha scritto:
... saranno collegati direttamente alle bobine degli scambi con fine-corsa e non influenzano lo schema.

:cool: Ottimo Edgardo,
allora mi devo dare da fare!
Devo però attendere l'arrivo dei deviatoi e dei motori.
Ci vorrà un pò... :sad:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#60 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ho messo giù uno schema a blocchi del circuito per gestire la linea con due treni che si alternano.

Alimentando il circuito, parte un treno da uno dei due binari del raddoppio e dopo aver percorso l'anello tornerà al punto di partenza, si ferma e comanda il treno sul binario attiguo che farà a sua volta le stesse operazioni del primo.
Il ciclo si ripeterà allinfinito.

L'operatore può controllare in qualsiasi momento la velocità dei convogli.

Il blocco bordeaux :smile: marcia/arresto comanda sezionamenti e scambi/segnali tramite i classici sensori magnetici.

Allego lo schema.

Ciao

Immagine:
Immagine
41,56 KB
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#61 Messaggio da Andrea »

Fantastico Edgardo.
Molto chiaro.
Mi suggerisci di sezionare solo una delle due rotaie come riportato sullo schema? :wink:
Così risparmiamo 4 scarpette e un pò di stagno...
con la crisi che c'è...
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#62 Messaggio da Tiziano »

Bello schema Edgardo, molto chiaro.

La domanda di Andrea mi ha fatto venire un'idea: si potrebbe addirittura evitare l'alimentazione dei sezionamenti modificandoli e utilizzando deviatoi pensanti.

Per i raddoppi la trovo una soluzione comoda che fa risparmiare il lavoro sul cablaggio delle sezioni, in quanto il treno si fermerebbe per effetto dello stacco della tensione ad opera degli aghi dello scambio. Io l'ho usata sui raddoppi del mio tracciato anche come sistema di sicurezza anti-collissione...

L'ho buttata lì...voi che ne dite?

Ciao!
Tiziano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#63 Messaggio da Andrea »

Tiziano ha scritto:

...si potrebbe addirittura evitare l'alimentazione dei sezionamenti modificandoli e utilizzando deviatoi pensanti.

Ciao Tiziano,
ma come si realizza una cosa del genere?

Immagine

Perchè il treno dovrà imboccare la galleria e fermarsi poco prima del deviatoio sinistro nascosto...
Come faccio a far capire al treno che si dovrà fermare prima dello scambio se non ho un sezionamento?
Perchè l'idea non è male, ma come fare?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#64 Messaggio da Tiziano »

Andrea, si può fare tranquillamente.
Per ognuno dei due binari del raddoppio si mette UNA SOLA scarpetta isolante sulla rotaia corrispondente al cuore dello scambio, nel punto in cui si vuole far arrestare il treno. In questo modo non è necessario riportare l'alimentazione su un tratto sezionato tra i due isolanti, come correttamente riportato nello schema di edgardo.
L'importante è utilizzare degli scambi pensanti.
Pensa... si possono risparmiare ben altre due scarpette e il cablaggio dei sezionamenti!! :smile: :smile: :smile:
Ora sono un po' di fretta, ma appena riesco se vuoi mando uno schema modificando la tua immagine.
Tiziano

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#65 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao,
rispondo qui agli ultimi vostri 3 post:

Se usiamo lo schema così com'è, sezioniamo una sola rotaia, in quanto sezionarne due sarebbe superfluo ed il risulttato è lo stesso.
Inoltre il relè del sezionamento è a doppio deviatore, quindi un deviatore lo usiamo per i sezionamenti e l'altro per scambi e segnali.
Sezionare tutte e due le rotaie come detto è superfluo e implicherebbe l'aggiunta di un secondo relè. Non so se ne esistono a triplo deviatore.

Gli scambi pensanti non li ho mai usati, ma immagino che alimentino il binario previsto dalla posizione degli aghi disalimentando l'altro ramo
(correggetemi se sbaglio). Tipo i Roco?
In questo caso, non è più il relè a fermare il treno tramite sezionamento, ma lo scambio stesso attivato dal sensore magnetico attraverso il relè del circuito.
Basta posizionare correttamente il sensore e la sostanza non cambia. Il treno entra nel ramo corretto e quando trova il sensore attiva sli scambi
che disalimentano il ramo stesso e fanno partire il treno sull'altro ramo.
Però qui bisogna chiedere agli armatori per sapere se esistono scambi pensanti in scala TT.

In effetti si riparmiano scarpette, fili elettrici e si può utilizzare un relè a singolo deviatore sulla centralina.
Di contro abbiamo che se volessimo escludere la centralina, avemo un po' di difficoltà nel fermare i treni nella posizione corretta, in quanto non li vediamo e
non è previsto un sezionamento in una posizine sicura.

Ciao
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#66 Messaggio da Andrea »

Fantastico Tiziano, inoltre con la penuria di scarpette che c'è...
Però non ho capito come realizziamo lo scambio pensante.
Mumble mumble...
Va bene qualunque scambio?
Noi utilizzeremo i tillig:
Immagine
Ciao e grazie.

<font color="brown">Ciao anche a te Edgardo, abbiamo risposto in contemporanea...
Il discorso dello scambio pensante può essere un'ottima idea, però non saprei come fare.
Ma qual'è il problema... ci siete voi!</font id="brown"> :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#67 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Tiziano mi ha preceduto :grin: :grin: :grin: :grin:
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#68 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ho trovato qualscosa di interessante sugli scambi pensanti o "elettrofrog" che poi sono quelli che usa anche Roco e Peco.
Penso anche i Tillig, ma dalla pic di Andrea non si capisce se quelli in TT lo siano. La traduzione delle didascalie riportano solo le caratteristiche di base.

http://www.modellismopavese.com/html/le ... %20CMP.pdf

Ciao
ED

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#69 Messaggio da Massimo Salvadori »

Hallo Leute !
Ciao a Tutti !
Gli scambi "pensanti" credo siano quelli che tolgono corrente al ramo deviato, lo sono tutti i Tillig H0 e TT, bisogna però tagliare un collegamento sotto lo scambio, è una strisciolina di metallo bianco.

Sto ravanando tra le vecchie cose dell' archivio, appena trovo qulacosa lo posto, ma voi siete un vulcano di idee !

A presto
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#70 Messaggio da giuseppe_risso »

Edgardo Rosatti ha scritto:

Ho trovato qualscosa di interessante sugli scambi pensanti o "elettrofrog" che poi sono quelli che usa anche Roco e Peco.
Penso anche i Tillig, ma dalla pic di Andrea non si capisce se quelli in TT lo siano. La traduzione delle didascalie riportano solo le caratteristiche di base.

http://www.modellismopavese.com/html/le ... %20CMP.pdf

Ciao

Gli elettrofrog sono bellissimi, li avevo montati sul plastico che ho demolito, nel modulo attuale non ci sono deviatoi, ma nel prossimo si e li userò.
Hanno solo un piccolo problema, la corrente viene attivata sul ramo di binario dove l'ago viene spostato, tramite il contatto dell'ago stesso con il binario, appunto, e la zona deve essere sempre pulita. A me capitava, ogni tanto, che un piccolissimo frammento di qualcosa andasse a posizionarsi proprio tra i due elementi e la corrente non passava anche se in apparenza le parti sembravano a contatto.

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#71 Messaggio da Tiziano »

Ciao,
giusto quanto affermato da Edgardo e Massimo circa gli scambi pensanti: alimentano solo il ramo sul quale sono girati. In particolare sul ramo opposto viene a mancara la contiunuità elettrica sulla rotaia "interna" cioè quella che va a finire sul cuore dello scambio.
Nelgi scambi che ho usato io (Fleischmann) questa configurazione viene ottenuta togliendo due appostiti ponticelli rimuovibili, non so se la cosa è fattibile sul modello utilizzato da Andrea.

Il sistema prevede che lo scambio pensante sarà solo quello di uscita (B nello schema seguente), mentre l'altro alimenterà costantemete entrambi i rami.

In questo modo la posizione di arresto risulta ben determinata: sarà infatti quella immediatamente a ridosso del taglio (o isolamento) che andremo a praticare nel punto più adatto. Esattamente da lì in poi mancherà tensione ad una delle due rotaie e quindi la loco si fermerà proprio in quel punto.

Una volta che il treno è completamente entrato nel raddoppio, si potrà effettuare la commutazione dello scambio; il treno fermo partirà e quello entrante proseguirà tranquillamente fino al punto di arresto e poi si fermarà nel punto stabilito.

Ecco lo schema, in rosso i due "tagli" e in blu la posizione di arresto delle loco:



Immagine:
Immagine
48,67 KB
Tiziano

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#72 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Giuseppe Risso ha scritto:
Edgardo Rosatti ha scritto:

Ho trovato qualscosa di interessante sugli scambi pensanti o "elettrofrog" che poi sono quelli che usa anche Roco e Peco.
Penso anche i Tillig, ma dalla pic di Andrea non si capisce se quelli in TT lo siano. La traduzione delle didascalie riportano solo le caratteristiche di base.

http://www.modellismopavese.com/html/le ... %20CMP.pdf

Ciao

Gli elettrofrog sono bellissimi, li avevo montati sul plastico che ho demolito, nel modulo attuale non ci sono deviatoi, ma nel prossimo si e li userò.
Hanno solo un piccolo problema, la corrente viene attivata sul ramo di binario dove l'ago viene spostato, tramite il contatto dell'ago stesso con il binario, appunto, e la zona deve essere sempre pulita. A me capitava, ogni tanto, che un piccolissimo frammento di qualcosa andasse a posizionarsi proprio tra i due elementi e la corrente non passava anche se in apparenza le parti sembravano a contatto.


Infatti Giuseppe, usando gli aghi come commutatore possono insorgere i problemi che citi e che tutti bene o male conoscono per esperienza; ossidazione o sporcizia tra i binari. Impedendo alla corrente di alimentare correttamente la linea interessata.

Se usiamo motori provvisti di commutatori ausiliari, possiamo rislovere il problema sopracitato e usare al meglio gli scambi pensanti.
Penso sia la soluzione migliore.

Ciao
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#73 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao a tutti,
posto lo schema elettronico dell'anello con due treni che si alternano senza gli scambi pensanti.

Tuttavia, se si decide di adottarli, basta sostituire il relè con uno a singolo deviatore che pilota solo segnali e scambi.
In questo caso il trafo trazione alimenta direttamente alla linea.

Ciao

Immagine:
Immagine
234,3 KB
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#74 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Tiziano ha scritto:

Ciao,
giusto quanto affermato da Edgardo e Massimo circa gli scambi pensanti: alimentano solo il ramo sul quale sono girati. In particolare sul ramo opposto viene a mancara la contiunuità elettrica sulla rotaia "interna" cioè quella che va a finire sul cuore dello scambio.
Nelgi scambi che ho usato io (Fleischmann) questa configurazione viene ottenuta togliendo due appostiti ponticelli rimuovibili, non so se la cosa è fattibile sul modello utilizzato da Andrea.

Il sistema prevede che lo scambio pensante sarà solo quello di uscita (B nello schema seguente), mentre l'altro alimenterà costantemete entrambi i rami.

In questo modo la posizione di arresto risulta ben determinata: sarà infatti quella immediatamente a ridosso del taglio (o isolamento) che andremo a praticare nel punto più adatto. Esattamente da lì in poi mancherà tensione ad una delle due rotaie e quindi la loco si fermerà proprio in quel punto.

Una volta che il treno è completamente entrato nel raddoppio, si potrà effettuare la commutazione dello scambio; il treno fermo partirà e quello entrante proseguirà tranquillamente fino al punto di arresto e poi si fermarà nel punto stabilito.

Ecco lo schema, in rosso i due "tagli" e in blu la posizione di arresto delle loco:



Immagine:
Immagine
48,67 KB


Ciao Tiziano,
se ho capito bene è solo il deviatoio B ad essere pensante e una volta che un treno raggiuge lo stazionamento si ferma (sezionamento rosso) e attiva il sensore (in blu) magnetico che comanda la centralina che a sua volta commuta il deviatoio stesso. Alimentando poi il binario attiguo tramite B. Chiaramente il deviatoio prima di A andrà collegato in parallelo al B per il corretto instradamento in entrata.

Spero di aver interpretato bene la tua idea :smile:

Ciao
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#75 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Massimo ha scritto:

Hallo Leute !
Ciao a Tutti !
Gli scambi "pensanti" credo siano quelli che tolgono corrente al ramo deviato, lo sono tutti i Tillig H0 e TT, bisogna però tagliare un collegamento sotto lo scambio, è una strisciolina di metallo bianco.

Sto ravanando tra le vecchie cose dell' archivio, appena trovo qulacosa lo posto, ma voi siete un vulcano di idee !

A presto



Grazie Massimo,
è proprio come dici, se puoi postaci tuutle le info che hai :grin: :grin: :grin: :grin:

Ciao
ED

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”