Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

I moduli del "Plastico Modulare Gruppo Appassionati Scala TT"

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#101 Messaggio da Docdelburg »

rbk250 ha scritto:

ottimo Mauro, la parabolica è perfetta!!!
Rialzi anche la rotaia esterna come ha fatto Roberto?


....ci provo.... :wink:



Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#102 Messaggio da MrPatato76 »

Bella li Mauro!! :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#103 Messaggio da roy67 »

Docdelburg ha scritto:

Immagine:
Immagine
424,33 KB

Immagine:
Immagine
407,69 KB


Domandone: Le viti che hai messo che scopo hanno?
Quello di mantenere fisse le rotaie (evitando che eventuali colpi possano staccare la colla)?
.... Con la possibilità di poterle spostare (dissaldandole) per allinearle meglio con gli altri moduli?

Ovviamente vorranno avvitate solo fino all'altezza delle traversine... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#104 Messaggio da MrPatato76 »

Esatto!

L'unica accortezza è quella di saldare la testa della vite sul lato esterno del binario per evitare interferenze durante la marcia dei rotabili.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#105 Messaggio da Docdelburg »

Nei moduli si suole fissare le rotaie in prossimità del margine di congiunzione; i sistemi sono diversi. Nel caso di testate a norma come le nostre è molto improbabile che occorra spostare e riallineare i binari e quindi una saldatura su viti di ottone/rame avvitate alla stessa altezza della traversina mancante è, a mio avviso, un buon sistema per mantenere in posizione corretta i binari anche in caso di piccoli urti.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#106 Messaggio da Docdelburg »

In questo modulo, come nell'altro, sto facendo questo procedimento:
- tolgo tre traversine da un binario dritto lungo 83 mm
- avvito due viti per binario della stessa altezza delle traversine tolte.

Immagine:
Immagine
427,15 KB

-controllato l'allineamento con la dima, rifilo le viti col disco abrasivo del dremel.
- incollo il binario in posizione esatta con un pò di vinavil sotto le traversine e con la dima in posizione.
- un volta incollato il binario e dopo aver ulteriormente controllato l'interasse procedo alla saldatura dei binari ai monconi delle viti.
- infilo una traversina al davanti delle viti e riproduco almeno una delle tre traversine tolte.

Immagine:
Immagine
409,6 KB

Immagine:
Immagine
405,33 KB

- poso il ballast in modo da ottenere un buon risultato estetico. Nell'immagine successiva ecco come è venuta la testata dell'altro modulo (galleria dell'orso).

Immagine:
Immagine
181,75 KB

A mio avviso si può saldare sia esternamente che internamente avendo cura di non eccedere con lo stagno nel lato interno per evitare appunto ostacolo ai bordini delle ruote.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#107 Messaggio da roy67 »

Grazie per l'esauriente spiegazione, Roberto e Mauro. Non avendo mai costruito un modulo a norme, mi chiedevo giustappunto come fissare le rotaie sul bordo senza che siano "solo" incollate.

Ho ancora tempo, per quanto mi riguarda, devo ancora ordinarli i binari... :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#108 Messaggio da Docdelburg »

Come richiesto da qualcuno ecco le foto con un rotabile, in questa caso l'ultima arrivata, una Taurus della Piko.

Immagine:
Immagine
386,38 KB

Immagine:
Immagine
375,87 KB

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4334
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#109 Messaggio da saverD445 »

Mauro, visto l'ottima spiegazione data a Roberto riguardo la posizione e la saldatura delle rotaie, mi viene in mente un altra " domandona " , ma la dima, in posizione, come si tiene ??

Ovvero, ok i legnetti a 43mm sia a destra o sinistra vanno bene, ma la dima a misura come la si tiene/mette ?

Ovvero, va in direzione dei fori per il fissaggio delle testate, ma si mette un bullone della misura del foro ??

Mi puoi aiutare a capire come posizionarla ?
Io potrei mettere i due binari giusti ma essere spostati da un lato o dall'altro...

P.S. a me i binari stanno arrivano( partiti lunedì mattina dalla Germania) e i moduli sono solo da assemblare :wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#110 Messaggio da Riccardo »

Valerio, se ti può aiutare la foto

Immagine:
Immagine
177,84 KB

utilizzando i fori si può anche avvitare alla testata andando in appoggio all'interno dei binari e posizionando l'interbinario dal fronte a 200 mm. (se utilizzi delle viti con diametro più piccolo del foro).

Comunque, importante è l'interasse 43 mm. tra i due binari, poi in fase di accoppiamento con altri moduli si "gioca" con la tolleranza dei fori.
Riccardo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#111 Messaggio da Docdelburg »

Riccardo ti ha già risposto secondo le norme, ma io la uso principalmente così....

Immagine:
Immagine
423,69 KB

Immagine:
Immagine
414,46 KB

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4334
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#112 Messaggio da saverD445 »

Ok Mauro , le tue foto mi stanno bene e mi fanno capire di piu', in ogni caso grazie anche a te Riccardo :wink:

Io è che volevo capire se invece mettevo la dima con i fori corrispondenti alla testata , di che diametro volevano i bulloni, se dovevano essere giusti o se c'era una tolleranza anche li .
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#113 Messaggio da Riccardo »

se utilizzi il diametro preciso dei fori sei in posizione come da norme ma consiglio di utilizzare viti più piccole per aggiustare il tiro al montaggio.
Riccardo

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4334
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#114 Messaggio da saverD445 »

Ok Riccardo, adesso inizio ad avere le idee piu' chiare.

Comunque il sistema di Mauro è ottimo, non mi ero accorto che la dima tornava a misura con la testata anche a quella maniera .

Grazie e scusate l' OT [:I]
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#115 Messaggio da Riccardo »

Perfetto Valerio, ti svelo anche il piccolo indovinello riguardante le dime topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=7456&REPLY_ID=30077

poi risolto topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=7456&REPLY_ID=30127

:wink:
Riccardo

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4334
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#116 Messaggio da saverD445 »

rbk250 ha scritto:

Perfetto Valerio, ti svelo anche il piccolo indovinello riguardante le dime topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=7456&REPLY_ID=30077

poi risolto topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=7456&REPLY_ID=30127

:wink:


Grande Riccardo :grin: :grin:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#117 Messaggio da Docdelburg »

Carlo mi sta chiedendo delucidazioni in merito alla disposizione dei pali della linea aerea e in particolare il concetto di trazione e spinta delle zampe di ragno.
Provo a rispondere qui con l'ausilio di una immagine.
Si considera che in una curva il palo esterno TIRA appunto verso l'esterno la catenaria, mentre il palo interno SPINGE verso l'esterno la catenaria stessa.
Per fare in modo che queste due azioni si svolgano in modo corretto e soprattutto costante le zampe di ragno sono orientate di conseguenza.
Nei tratti in rettilineo il percorso della catenaria disegna un leggero zig-zag con zampe di ragno poste (quasi) sempre in direzione alternata.

Immagine:
Immagine
125,77 KB

In curva invece le zampe di ragno sono poste in modo che il braccio con isolatore sia sempre verso l'esterno.

Immagine:
Immagine
130,88 KB

Spero di aver reso l'idea in modo comprensibile...[:I]

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#118 Messaggio da cararci »

Tutto chiarissimo, grazie Mauro!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#119 Messaggio da roy67 »

Mi permetto, anche se Mauro è stato più che chiaro. Prendendo i miei schemi di studio poligonazione catenaria (così viene chiamata).

In caso di rettilineo la poligonazione viene fatta a "zig-zag" perché non si usuri il pantografo solo in un punto, ma distribuendo l'attrito su una superfice più larga.

Esempio:
Immagine:
Immagine
87,04 KB

In curva, tale "zig-zag", viene genetrato dalla naturale geometria che si forma fra palo e palo. Il cavo di contatto non fa la curva ma, essendo tensionato, rimane rettilineo. Si "gioca" quindi sulla distanza dei pali per generare un naturale zig-zag fra la curvatura del binario e la tensione rettilinea del cavo.
I pali e tiranti di poligonazione (zampe di ragno) tendono sempre quest'ultimo verso l'esterno curva, portando il cavo, al punto di supporto, al limite esterno di poligonazione. nella parte centrale (fra i due pali) il cavo viene naturalmente a trovarsi al limite interno, come se tracciassimo una retta a matita fra due punti di una circonferenza.

Esempio:
Immagine:
Immagine
227,44 KB

Lo scostamento fra il limite esterno ed il limite interno della retta deve essere contenuto nel limite dimensionale del pantografo.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#120 Messaggio da Docdelburg »

roy67 ha scritto:

Mi permetto.....


E ci mancherebbe! Grazie per il tuo prezioso contributo che ha anche dato gli elementi per ragionare su quanti pali prevedere e a quale distanza, specie per una curva a geometria variabile (parabolica) come quella in questione.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#121 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Confermo in pieno tutto quello detto fino ad ora e mi permetto di aggiungere qualche dettaglio tecnico.

Il termine catenaria è spesso usato per indicare la linea aerea in generale, ma in realtà è solo quella parte della linea aerea di forma parabolica che costituisce, assieme ai pendini, la sospensione superiore. Essa è tenuta in posizione dalla mensola del palo tramite un isolatore e normalmente, per i tratti rettilinei, si trova nella mezzeria del binario. Nei tratti in curva può variare di posizione in base al raggio della curva stessa.
La poligonazione del filo di contatto è data dalla tensione esercitata dalla zampa di ragno che a sua volta è sorretta dal braccio di poligonazione tramite un ulteriore isolatore. Il braccio di poligonazione è di misura standard, mentre la zampa di ragno varia in base alla necessaria poligonazione per permettere allo strisciante del pantografo di rimanere a contatto con la linea aerea senza segarlo.
In rettilineo la posizione di questi elementi è abbastanza standardizzata, in curva invece possono esserci molte varianti in base sempre al raggio di curvatura. Se consideriamo anche i pretensionamenti lungo la linea o i fasci dei deviatoi nelle stazioni diventa tutto molto più complicato, ma estremamente intrigante e stimolante :grin:
ED

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#122 Messaggio da Docdelburg »

Per mettere ogni palo della catenaria occorre predisporre una piccola base a lato del listello che fa da sostegno al binario.
Per meglio spiegare cosa intendo ecco una immagine dell'altro modulo in costruzione.

Immagine:
Immagine
180,18 KB

In quella occasione le basi e il listello di sostegno ai binari erano spessi 15 mm; in questo caso ho rispettato le norme e sono spessi 8 mm.

Per poter completare la massicciata, a mio avviso, bisogna aver posato tutto quello che sta vicino ai binari, tipo basi dei pali, picchetti bianchi per la geometria dei binari, telefoni lungo linea, segnali ecc.

Immagine:
Immagine
197,95 KB

Ne consegue una domanda per Carlo: chi vuol mettere i picchetti bianchi e le basi dei pali?
Io ho spezzoni di rotaia in scala TT utili per fare i picchetti.
Per le basi dei pali ti posso portare gli scarti del foglio di compensato da 8 mm usato per le basi dei binari.

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#123 Messaggio da cararci »

A picchetti e basi dei pali posso pensare io, tanto quando ci vedremo mi istruirai a dovere! :wink:
Visto che hai già a disposizione spezzoni di binario, ne approfitterò, perché io ho solo spezzoni in H0.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#124 Messaggio da Andreacaimano656 »

Il lavoro sta andando a gonfie vele :grin: :grin:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "Il guizzo della trota"

#125 Messaggio da Docdelburg »

cararci ha scritto:

A picchetti e basi dei pali posso pensare io, tanto quando ci vedremo mi istruirai a dovere! :wink:
Visto che hai già a disposizione spezzoni di binario, ne approfitterò, perché io ho solo spezzoni in H0.


Molto bene!
Hai ragione, sennò faccio quasi tutto io..... :wink: :cool:

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI ULTIMATI”