Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Fabrizio Borca ha scritto:
In alternativa potresti riprodurre la facciata anteriore e "tagliare" completamente la parte eccedente quando arrivi sul fondo del modulo...
Giuste osservazioni quelle di Fabrizio.
Importante a mio avvino è non tagliare la parte posteriore della facciata e mettere quindi solo il fronte (come si fa in taluni casi).
Osservavamo infatti a Novegro, che il nostro modulare è bello anche dalla parte posteriore e sarebbe bello continuare su questa linea.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
concordo anch'io sulla gradevole osservazione del modulare anche nella parte posteriore, poi magari ci inventeremo un "passaggio" privilegiato a mò di passarella per il pubblico anche sul retro.....
Volendo, il taglio, potrebbe anche essere un modo per lasciare aperto l'edificio e riprodurne l'interno, riproducendo la struttura muraria e gli interni, con macchinari e quant'altro.... certo è un lavorone
Fabrizio Borca ha scritto:
... riproducendo la struttura muraria e gli interni...
Sicuramente sarebbe originale, certo non la vedo così semplice.... [:I]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
ancora grazie ragazzi che dire non posso certo dire di sentirmi solo in questa sfida.Concordo con voi per quanto scritto.Già comunque la mia testa sta mulinando progetti e modifiche di ogni tipo per questo problema.A Novegro parlai con più di qualcuno ed era dell'idea di farlo così a com'è oggi ossia un rudere che a malapena si regge in piedi.quindi ho pensato che riprodurlo distrutto mi può aiutare a tralasciare le eccedenze come crolli spontanei dovuti all'incuria negli anni.Potrebbe essere un idea?O siete dell'opinione che lo costruisca come da progetto come se fosse ancora in attività?
cipiferrari ha scritto:
...ho pensato che riprodurlo distrutto mi può aiutare a tralasciare le eccedenze come crolli spontanei dovuti all'incuria negli anni. Potrebbe essere un idea?
Certo, può essere un'idea ma attenzione che talvolta realizzare un edificio diroccato può essere più difficoltoso che realizzarlo integro...
Pensaci bene.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Anche questa potrebbe essere un idea. Concordo con Andrea sul fatto che riprodurre un edificio in stato di degrado sia più difficile che riprodurlo in stato normale. Servono molti trucchi e tecniche, però sicuramente l'effetto finale può essere davvero molto bello. Del resto le difficoltà sono una sfida per il modellista ciò che lo invoglia a fare
ciao a tutti e buona settimana intanto.Grazie per i vostri consigli ci penserò seriamente.E io che credevo invece fosse più facile.Nel senso che visto che è diroccato anche se c'è qualche errore non si nota,"o si nota meno" ho pensato.Ma ora mi ritrovo con più dubbi di prima.Ci devo pensare attentamente.Vi ringrazio perchè è meglio saperle prima le cose che non dopo quando magari ci si trova avanti con i lavori.E visto che di tempo ne ho valuterò con calma il dafarsi.Se nel frattempo vi venisse qualche altra idea scrivete pure.Per un neofita come me anche se appassionato ogni consiglio è oro.Ciao e grazie a tutti
Ciao a tutti premetto che il disegno fatto con scarm non è proprio il definitivo anche perchè vorrei il nulla osta da voi Gota celeste della scala TT .Comunque ecco come vorrei svilupparlo a grandi righe.L'unico dubbio,"e da quì la mia richiesta di sapere se per le norme, così è ok",sono il posizionamento delle rotaie come nel progetto che ho postato.Sto ancora aspettando i moduli che già mi sono stati spediti ad oggi non ho visto neanche biglietti di mancata consegna.Ciao e a presto snapshot.zip (145,3 KB)
Ragazzi finalmente arrivate le testate proprio oggi primo pomeriggio.Ero emozionato come un bambino con i doni di natale[:I].Da noi Santa Lucia.E ora al lavoro [:o)]
ciao Edo.L'idea mi è venuta dallo zuccherificio realmente esistente a San Bonifacio il mio paese.Guardati pure le foto che ho postato nelle pagine indietro.Certo un idea un po ambiziosetta ma.....ce la metterò tutta.Grazie e se hai idee o se secondo te si può migliorare scrivimi pure.Per un neofita come me tutte le critiche sono Oro ciao
perché anche tu sei veneto?il progetto l'ho postato oggi c'è un file zippato ma non ho idea come aprirlo quì nel forum.Anzi se tu o qualcun altro lo sa me lo dica grazie
Non dico..... che anche tu sei veneto...... e neanche troppo distante da me...... quindi.... ti volevo chiedere....quale il tuo spacciatore di treni????
Grazie Carlo si in effetti è così. diciamo che è l'unico modo per far stare lo zuccherificio e la chiesetta ma sono aperto a tutti i consigli e critiche se non vi piace ditelo chiaramente in fondo il modulo lo faccio io ma è di tutti...........o no? Edo cosa intendi per il mio spacciatore di treni?che sniffo troppo polvere di freno di treno??pensi anche tu che sia troppo strano??
Ciao Claudio, a me l'idea piace.
Probabilmente farei delle curve un po' più "dolci" per rendere il trecciato più realistico.
In ogni caso, trattandosi di doppio modulo, hai a disposizione 2 metri e non è poco...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Grazie Andrea mi conforti un poco pensavo proprio di aver fatto una ciofeca.Quello che vedete è comunque una bozza pronta ad essere modificata, anche secondo i vostri autorevoli consigli.L'idea era quella di farvi vedere il mio pensiero sul come farlo.Scarm lo conosco ancora poco, e ho fatto sicuramente errori, ma cercherò di disegnarlo meglio di come ho fatto col primo abbozzo.Ma se l'idea piace ai più allora faccio qualcosa di più definitivo aspetto consigli.Ciao e grazie
Capito Edo per le scenery mi affiderò a chi le ha già comprate tanto per avere lo stesso materiale in modo da essere in linea con gli altri moduli e lo stesso dicasi per il rotabile ciao
Capito Edo per le scenery mi affiderò a chi le ha già comprate tanto per avere lo stesso materiale in modo da essere in linea con gli altri moduli e lo stesso dicasi per il rotabile ciao
ciao Claudio,
il tuo progetto mi sembra un buon inizio, forse solo leggermente più "lunghe" le curve come ti hanno già detto sopra ma proprio appena-appena tanto da creare maggior fluidità di scorrimento.
comunque mi piace,