Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico San Filippo

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#76 Messaggio da federico »

ah, entro stasera voglio veder il casello invecchiato!!!!!!!!!!!


Federico

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#77 Messaggio da pablopablo »

Grazie Carlo e anche fede....ruoterò il casello oppure lo metterò dal lato opposto...... :wink:

A proposito di fiume avrei una domanda :
Ho notato leggendo un pò in giro che quasi tutti usano colori per la base del letto del fiume ma io avrei optato per un'alternatica che vi sottopongo.
Qui a pochi passi di casa mia c'è un torrente adesso in secca e pensavo usare la sabbia e i sassolini per formare la base.......sono stao prima prenderla ed è veramente finissima e con i sassolini forma un bel colore grigio intenso.....che ne pensate ?
Non è che il liquido della Wooland Scenic che ho ordinato versandolo sopra possa asciugarsi troppo e non colare giù per il fiume oppure non penetrare e non risultare idoneo per formare l'effetto acqua ?
Ditemi la vostra.......... :wink: :wink:
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#78 Messaggio da Marshall61 »

Io ho usato l'effetto acqua della Woodland ed è sufficientemente liquida da penetrare a fondo, quindi non dovresti avere dei grossi problemi, comunque il consiglio che ti dò è quello di dare ugualmente una base di colore su cui poi puoi incollare la sabbia, che per altro è molto indicata; potresti anche fare in alcuni punti delle piccole isole e lasciare affiorare i mucchietti di sabbia assieme a qualche sassolino, ricordati che più l'acqua è profonda è più assume un colore bluastro, mentre nelle zone basse è più sul verde.
Come colori ti consiglierei il verde veronese ed il blu oltremare, schiariti eventualmente con del bianco.....
Altro consiglio è quello di imitare la corrente alzando con una palettina da caffè o una spatolina la resina mentre sta asciugando fino a raggiungere la classica increspatura.
Buon lavoro Paolo!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#79 Messaggio da federico »

non guardate me perchè di fiumi ne capisco quanto un bradipo in corsa!!!!!
Federico

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#80 Messaggio da Andrea »

Paolo, tra una settimana pubblico un guida su un fiume realizzato da Luciano Lepri.
Rimerrete di stucco....
Pazienta ancora un attimo. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#81 Messaggio da pablopablo »

ok Andrea , pazienterò molto volentieri.........siete incredibili nei vostri consigli e poi prima deve arrivarmi il materiale e poi adesso oltre al bimbo ho mia madre a cui badare quindi il tempo sarà sempre meno ma lo troverò....
L'idea e i consigli di carlo comunque mi piacciono
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#82 Messaggio da Andrea »

pablopablo ha scritto:
L'idea e i consigli di carlo comunque mi piacciono

I consigli di Carlo sono ottimi (come sempre) e ti serviranno a prescindere dal metodo che sceglierai. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#83 Messaggio da pablopablo »

Questi due sono i prodotti che sono riuscito trovare e non facilmente
Il primo dovrebbe essere per acqua normale e l'altro per gli effetti tipo corrente intorno alle roccie e cascate piccole o grandi
Almeno spero aver capito bene......... :wink: :wink:
Comunque mia moglie parla e scrive benissimo inglese e quindi capirò le istruzioni sui flaconi al suo ritorno


WOODLAND SCENICS C1211 - Realistic Water
WOODLAND SCENICS C1212 - Water Effects
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#84 Messaggio da Marshall61 »

Sì Paolo, è come dici tu! Il water effect, se vuoi fare l'effetto schiuma, lo devi posizionare direttamente vicino alla roccia e non fare come per la cascata che prima lo stendi su di una superficie antiaderente e poi una volta seccato lo posizioni, altrimenti non copierà mai la forma della roccia poichè diventa rigido.....
Il water effect è opaco a differenza del realistic water...... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#85 Messaggio da Marshall61 »

Andrea ha scritto:
pablopablo ha scritto:
L'idea e i consigli di carlo comunque mi piacciono

I consigli di Carlo sono ottimi (come sempre) e ti serviranno a prescindere dal metodo che sceglierai. :wink:


[:I]...grazie della fiducia riposta! :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
fede.1997
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 20:58
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Alpignano
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#86 Messaggio da fede.1997 »

A proposito di fiumi... guardate come realizza Axel il mare, penso che sia un metodo utilizzabile anche per i corsi d'acqua
http://fermodellismo.over-blog.net/cate ... 47128.html
Federico

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#87 Messaggio da Marshall61 »

Si Fede, è un ottimo sistema anche per i fiumi, ma ormai Paolo ha già acquistato la resina.... :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#88 Messaggio da pablopablo »

Arrivati i componenti per iniziare il fiume........
Una domanda :
La garza gessata della Noch prima di posarla sopra una rete và messa in acqua alcuni munuti ? quanti ?
Scusate ma le istruzioni non in tedesco e non ci capisco un h
grazie
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#89 Messaggio da massimiliano »

ciao paolo io la mia montagna l'ho fatta con la benda gessata che si usa per fare il gesso (scusa il gioco di parole) delle fratture in ospedale e la immergevo per pochissimi secondi in acqua tiepida e poi la stendevo subito ora non so se quella della noch sara' uguale ma penserei di si sempre gesso è. ciao massimiliano.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#90 Messaggio da Marshall61 »

Credo che il consiglio di Massimiliano sia quello giusto, sicuramente va inumidita un pochino, altrimenti non fa presa, io non l'ho mai usata......
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#91 Messaggio da pablopablo »

Ok grazie ad entrambi
Ma a parte quella della noch dove pensate possa reperire altra benda gessata fra l'altro ad un costo minore ?
Quella che ho comperato servirà per gli argini del fiume ma quando dovrò coprire le due elicoidali con due montagne ne avrò bisogno di molta e quella della noch non è certo economica.......... :wink:

Fatemi sapere,grazie
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#92 Messaggio da massimiliano »

puoi provare ad andare a sentire in farmacia, oppure da qualche ditta di artigiani che fanno stucchi in gesso ,pero' non so proprio quanto potrebbe costare ,posso informarmi e poi eventualmente farti sapere io avevo delle rimanenze un po' datate infatti l'ultima parte del mio plastico l'ho fatta con la carta pesta :o acqua e colla vinilica oppure come si fa con i carri di carnevale acqua piu' farina in una pentola a bollire ti assicuro che è un collante fenomenale noi per il carro della parrocchia la usiamo tutti gli anni. Ad ogni modo se tu volessi utilizzare l'ultima opzione,è indispensabile la carta di un quotidiano per le dosi caso mai ci risentiamo e anche per quanto riguarda la benda gessata.Fammi sapere ciao massimiliano.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#93 Messaggio da Marshall61 »

Prego Paolo!, personalmente per i rilievi uso la rete a maglie medie, quella insomma da pollaio, su di una struttura di legno o di polestirene; la rete la fisso con i punti metallici utilizzando una sparapunti, la trovi in vendita in ferramente a circa 10 euro della Valex, dopo di che in luogo della benda uso la carta da pacchi leggermente più spessa di color marrone, oppure la carta dei quotidiani, quella igienica o la carta casa, insomma quello che ho sottomano, fissandola poi con una miscela al 50% di acqua e vinavil, appoggiando la carta sulla rete inumidendola con acqua mediante uno spruzzino dei detersivi o da botanica.
Dopo passo a pennello la miscela precedentemente descritta ed aspetto che asciughi il tutto, dopo vedo quello che ho sottomano, gesso, cemento, scajola, mischiandola con un pò di sabbia setacciata fine creo la miscela, ovviamente aggiungendo l'acqua, da stendere con la cazzuola sul rilievo, tramite un pennello a punta piatta e non molto grande dò la forma voluta e lascio asciugare.
La sabbia serve per dare una certa asperità al terreno, tanto l'hai già raccolta per creare il letto del fiume e, come hai detto, c'è l'hai a disposizione vicino casa...... :wink:
Sinceramente è un ottimo metodo anche perchè non saprei dove indirizzarti per l'acquisto di bende gessate, a meno che tu non ti rivolga ad un fornitore di prodotti sanitari ed allora potresti acquistare quelle che normalmente impiegano per le ingessature in ortopedia....non sò però se in questo caso vai a risparmiare! :sad:
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#94 Messaggio da massimiliano »

ottima l'idea carlo della sabbia non ci avevo mai pesato alla prossima montagna la adoperero' sicuramente :smile:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#95 Messaggio da Marshall61 »

Vedrai Massimiliano che l'effetto è molto pagante sia in termini di vista che in termini di robustezza e se ne hai occasione, usa il gesso alabastrino in luogo di quello normale, ha più consistenza, asciuga prima e non è igroscopico, ossia non teme l'umidità! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#96 Messaggio da pablopablo »

Ok ma Carlo non è che tutto diventa molto pesante ? Che intelaiature devo preparare per tutto quell'affare ?
Non l'ho mai fatto prima e non sò quale soluzione scegliere comunque mi stavo informando , ormai mi ha preso la mano il fiume e sto andando avanti.
Ho intanto costruito quelli che saranno gli argini.
Ditemi la vostra , ciao.

Immagine:
Immagine
193,88 KB

Immagine:
Immagine
194,07 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#97 Messaggio da pablopablo »

Immagine:
Immagine
193,53 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#98 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Paolo, dipende ovviamente dallo strato che ci metti, se non hai una struttura robusta come base, in luogo del legno usa il polistirene per l'intelaiatura dei rilievi, è ugualmente valida, la rete metallica pesa molto poco così come il rivestimento in carta, per il gesso e la sabbia nè è sufficiente un leggero strato.....
Bello il fiume, hai fatto bene sagomare così gli argini.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#99 Messaggio da Andrea »

pablopablo ha scritto:
Una domanda :
La garza gessata della Noch prima di posarla sopra una rete và messa in acqua alcuni munuti ? quanti ?

Pochi secondi.
Io ho utilizzato le bende gessate della DAS acquistate presso il Toys Center.
Buona resa e prezzo accettabile. :wink:

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#100 Messaggio da Marshall61 »

.....oh!, questa proprio non la sapevo! :cool: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “SCALA H0”