2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Alessandro Piazzai
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 19:48
Nome: Alessandro
Regione: Umbria
Città: Monteleone d'Orvieto
Stato: Non connesso

Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#1 Messaggio da Alessandro Piazzai »

Salve a tutti,
dopo il preambolo del carro, seppur fresco ma sempre d'archivio, continuo il filone "agri" con un altro accessorio da plastico, non troppo comune, ovvero la mitica falciatrice a tre ruote BCS, sugli scudi oramai da parecchio tempo, dato che la capostipite risale addirittura agli anni '40.

Nella fattispecie ho preferito avventurarmi nella riproduzione della mod.622, forse la più diffusa, e ambientabile in un lasso di tempo decisamente ampio.

Immagine

Poteva montare, nelle declinazioni più comuni e rimanendo in ambito ciclo Otto, un motore 450 cc 4 tempi ad alimentazione mista benzina/petrolio, costruito per lo più dalla veneta ACME (ebbene si :grin: ) o dalla milanese Condor-Guidetti.
Il primo era montato quasi sempre in posizione verticale, come quello riprodotto in foto, mentre il secondo (quello che vorrei riprodurre) era montato in posizione reclinata in avanti di circa 45°, molto più racing.....



Dunque, dopo le misure di rito sul quasi relitto che ancora staziona sotto casa, sono partito, come al solito dalle ruote, in questo caso gentilmente donate da un trattorino Faller che non brillava per robustezza, dato che era oramai divenuto un ammasso di colla.
Per ora ho opzionato anche il tipico sedile a scodella.

La barra anteriore, vero cruccio che non sapevo come riprodurre, consta in un lamierino d'alluminio offset tagliato e sagomato ad hoc a cui ho applicato, da sotto, un avanzo di griglia 1:43 Abarth in fotoincisione, a cui o tagliato le trame in un senso per simulare i cornetti porta lama:

Immagine

Le ruote sono state aumentate di diametro con un mini anello di guaina termorestringente, ancora in posa provvisoria a cui ho tentato di creare i tipici tasselli a "V".

Immagine


Per ora ho collegato le ruote con il ponte della trasmissione, per saggiare le misure:

Immagine


Ai prossimi aggiornamenti


:cool:


Alessandro

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#2 Messaggio da Marshall61 »

...promette bene anche quest'altra realizzazione....complimenti per il lavoro svolto fino ad ora.....tienici aggiornati!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#3 Messaggio da MrMassy86 »

Una partenza ottima Alessandro, seguiro' l'evolversi della tua opera :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Alessandro Piazzai
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 19:48
Nome: Alessandro
Regione: Umbria
Città: Monteleone d'Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#4 Messaggio da Alessandro Piazzai »

'Sera e grazie a tutti :smile: ,

contrariamente alle previsioni, l'operazione BCS va avanti abbastanza speditamente.

Grazie a vecchie corde di chitarra, di vari diametri e a qualche avanzo di materozza Auhagen, ho allestito l'avantreno:

Immagine

Immagine

il carter motore, abbastanza caratteristico come forma, è stato ottenuto sagomando un lamierino avanzo di fotoincisione, incollato a sandwich ad una scheda telefonica, mentre la puleggia/volano è una boccola (adattata) di una MDVC ViTrains, che si trova in esubero negli aggiuntivi.
Un altro aggiuntivo abbastanza comune (credo Roco) mi è venuto decisamente in aiuto per creare il filtro dell'aria e per creare quella sorta di convertitore di moto che aziona la barra anteriore:

Immagine

Passando alla parte posteriore, il ruotino è stato creato con un "O" ring con ripieno di "fetta di materozza tonda" incastellato in avanzi di fotoincisione e saldato con tondini ø0,8mm e piccoli reofori:

Immagine

ancora una prova generale con sedile e omino Faller, per saggiare il basculamento della barra, funzionante come al vero, dato che ho sfruttato quel minimo di elasticità della colla nell'aggancio fra il traliccio posteriore e il ponte anteriore:

Immagine

Con manubrio ancora fittizio.


Alle prossime :cool:
Alessandro

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#5 Messaggio da Edo Mazzo »

cOmPLImenTTi



e fantastica :geek: :geek: :geek: :geek:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#6 Messaggio da roy67 »

Grande Alessandro. veramente ben fatta.

Se ti servono foto dei particolari..... Ne ho una.... a lato del Landini L25. In scala 1:1.. Ovviamente.

P.S. Il nonno di mia moglie fu colui che ideò e costruì il protitipo dello sterzo a pedali.... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Alessandro Piazzai
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 19:48
Nome: Alessandro
Regione: Umbria
Città: Monteleone d'Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#7 Messaggio da Alessandro Piazzai »

Ti ringrazio molto, ma ho la fortuna (?) di averne una sotto casa, che mio babbo ogni tanto si diletta a mettere in moto, anche ad orari..........impropri, con le ovvie conseguenze (e chi ne ha sentito la soave voce può trarne le conseguenze....... :cool: )
Non ho postato le foto per decenza, dato che non è proprio.........tenuta benissimo, visto che comunque ha più di 40 anni sul groppone e già due motori all'attivo.

Stasera ho anche tentato di ricreare lo sterzo a pedali menzionato da Roy e ho provato a dare una mano di colore qua e là, per togliere l'effetto plasticoso delle materozze appena sbozzate:

Immagine

Immagine

A breve, con gli ultimi ritocchi del caso

:smile:
Alessandro

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#8 Messaggio da roy67 »

He he.. Conosco molto bene il "silenzioso" motore Guidetti. Con tanto di fiammate.... :wink:

Ma dopo 40 anni ed oltre.. Va in moto al primo colpo...
Con una buona mano di "soga" (termine parmigiano per definire la corda con nodo da avvolgere alla puleggia)... :cool: :cool: :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Alessandro Piazzai
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 19:48
Nome: Alessandro
Regione: Umbria
Città: Monteleone d'Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#9 Messaggio da Alessandro Piazzai »

Eh eh,
sto giustappunto avvolgendo sul manubrio il "motorino d'avviamento" come era ed è tuttora usanza, dato che la microscopica cassetta porta oggetti (la colonnina a sezione quadra adiacente la ruota sinistra) solitamente veniva riempita con attrezzi di primo soccorso, inclusa l'immancabile ingrassatrice da viaggio.

Già che ci sono appongo anche la caratteristica targa triangolare.

Alle prossime

;)
Alessandro

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#10 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Alessandro, una realizzazione di grande effetto :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#11 Messaggio da roy67 »

Alessandro Piazzai ha scritto:

Già che ci sono appongo anche la caratteristica targa triangolare.

;)


Ah!!!

Tiè... Se può esserti d'aiuto.... Del 1952

Immagine:
Immagine
107,27 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#12 Messaggio da dilan »

Bella!
Hai fatto un ottimo lavoro.
Antonio

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#13 Messaggio da Digtrain »

Ciao Alessandro, :grin:
complimenti grandissima realizzazione!!! :wink:

Ciao Walter
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#14 Messaggio da liftman »

Questo gruppo di persone, diventa sempre più "marziano", ed il bello è che a vedere le foto sembra tutto facile! Complimenti Alessandro! :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Alessandro Piazzai
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 19:48
Nome: Alessandro
Regione: Umbria
Città: Monteleone d'Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#15 Messaggio da Alessandro Piazzai »

Grazie infinite a tutti :smile:

Ho operato gli ultimi ritocchi, ovvero un colore più aderente alla realtà, la targa, il "motorino d'avviamento" legato al manubrio e la solita passata di Tamiya TS80 (trasparente opaco)...........una bella ingrassata e subito all'opera:

Immagine

..e il ritorno a casa prima che il sole vada sotto:

Immagine


@Roy:
pensa, ma non vorrei dire castronerie, dato che la targa di quella del mio babbo è al momento illeggibile, che qui (TR) immatricolata metà anni '60 ancora si viaggiava a 4 cifre.
Visto che i numeri dovrebbero essere anche in rilievo, vedo quanto prima di fare un sopralluogo per verificare.




:cool:
Alessandro

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#16 Messaggio da roy67 »

Hai ragione Alessandro. Quella che ho pubblicato è una targa della fine anni '70, relativa ad identica "macchina, però con motore "Lombardini" e senza sedile. Anche se, c'è da dire che, il numero dipende dalle immatricolazioni della provincia. A Parma abbiamo la sigla "PR"
Ovviamente quella del'altra "622" è ancora al suo posto.. ma ormai sverniciata.

L'ho pubblicata per lo spunto dei colori e di "cosa" c'era scritto.

Comunque, come sempre, sai creare riproduzioni veramente realistiche. Bravo.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Ciccio79
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Sapri
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#17 Messaggio da Ciccio79 »

Fortissima, bella idea originale e simpatica, elaborazione molto ben riuscita, complimenti :cool:
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione

Avatar utente
Ciccio79
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Sapri
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#18 Messaggio da Ciccio79 »

Fortissima, bella idea originale e simpatica, elaborazione molto ben riuscita, complimenti :cool:
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#19 Messaggio da Andrew245 »

Bellissima Alessandro :cool: :cool: - Complimenti !
:cool:

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#20 Messaggio da Egidio »

Bellissima...... Sei stato superlativo Alessandro !! :cool: :cool: :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#21 Messaggio da MrMassy86 »

Davvero stupenda Alessandro, i miei piu' sinceri complimenti :grin: :wink: :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Alessandro Piazzai
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 19:48
Nome: Alessandro
Regione: Umbria
Città: Monteleone d'Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#22 Messaggio da Alessandro Piazzai »

Grazie a tutti :smile:

roy67 ha scritto:

il numero dipende dalle immatricolazioni della provincia. A Parma abbiamo la sigla "PR"


Appunto,
pensavo che su da voi foste, all'epoca, già molto più avanti con le immatricolazioni, cosa abbastanza plausibile in effetti.
Alessandro

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#23 Messaggio da roy67 »

Alessandro Piazzai ha scritto:

Grazie a tutti :smile:

roy67 ha scritto:

il numero dipende dalle immatricolazioni della provincia. A Parma abbiamo la sigla "PR"


Appunto,
pensavo che su da voi foste, all'epoca, già molto più avanti con le immatricolazioni, cosa abbastanza plausibile in effetti.


In effetti, con le immatricolazioni automobilistiche, può essere vero. ma non per i motori agricoli.
Questi comunque "dovevano" durare una vita.... E spesso c'erano contoterzisti che si proponevano con i mezzi ai piccoli agricoltori.

Mio padre iniziò proprio come "lavorante" (a 16 anni) per un contoterzista. faceva la campagna delle "piogge". Cioè, con il Landini L25 (a testa calda) andava a pompare l'acqua dalle bonifiche per l'irrigazione. Mantenendo sempre in moto il motore, aggiungendo petrolio, acqua e quant'altro 24 ore su 24... Dormendo a lato del trattore.

Tale Landini (Sostituito da un "Kramer" bicilindrico) gli fu regalato, nel 1965, dal proprietario.... Dicendo:

<<E' mio, ma lo hai usato più te di me... Ora non mi serve più. Portatelo a casa>>

Ora giace in condizioni quasi pietose nel retro del mio capannone... ma ancora perfettamente funzionante.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#24 Messaggio da Giannantonio »

Ottima realizzazione, incredibilmente fedele alla realtà.
Bravissimo, complimenti.

Ciao :cool: :cool:
Giannantonio

Avatar utente
Alessandro Piazzai
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 19:48
Nome: Alessandro
Regione: Umbria
Città: Monteleone d'Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Motofalciatrice BCS, per erba.....Noch (H0)

#25 Messaggio da Alessandro Piazzai »

Grazie.
Tutto questo mi stimola a proseguire nel filone, dove già mi sarei posto alcune tappe, ovvero:
rimanendo a tema "ricordi d'infanzia", vorrei riprodurre il SAME Centauro 55, anche questo ambientabile in un lasso di tempo molto ampio, diciamo dalla metà degli anni '60 fino.....ad oggi !!
Poi ci sarebbe un qualcosa di decisamente più complesso e particolare, magari anche semifunzionante, ma il coefficiente di difficoltà salirebbe decisamente, visto che mi piacerebbe riprodurre una trebbiatrice stazionaria, magari una piacentina SAIMA, forse tra le più note, ma non a breve.

Saluti :smile:
Alessandro

Torna a “EDIFICI & SCENERY”