Ciao Fabrizio!
Perdonami se non ti ho risposto subito, ma il forum è davvero vasto e seguire tutti gli interventi (che tra l'altro sono tutti molto interessanti e degni di nota) diventa ogni giorno più difficile e si rischia di trascurare qualcuno e qualcosa.
La soda caustica non è poi così terribile come sembra, anche perché viene usata diluita in acqua. Il prodotto che uso io si trova normalmente nei supermercati e ipermercati, e viene usato quasi sempre dalle casalinghe (... e se lo usano loro!

).
Scherzi a parte, io non ho usato neanche i guanti a dir la verità, e non ho subito nessuna ustione, ma ovviamente consiglio prudenza.
La plastica non rischia assolutamente nulla (ho sverniciato anche vecchie loco Rivarossi con quattro strati di verniciatura diversi) e la vernice viene via molto meglio che con tutti gli altri prodotti che ho usato (olio per freni, alcool, etc.).
Praticamente la sverniciatura è totale, e anche le vernici più dure a morire, lasciando le casse per un giorno o due, alla fine cedono staccandosi del tutto. Basta solo risciacquare accuratamente e il tutto è pronto per le nuove verniciature.
Credimi, anch'io all'inizio, quando un mio amico me lo disse, ero molto scettico; ora che ho provato, sono io a consigliarla e ad assicurare che è il miglior metodo esistente.
Prova e poi mi dirai.
Carlo.
P.S.: Per una cassa in H0 (loco a vapore 835 RR) ho riempito un contenitore da gelato da mezzo chilo con acqua e due cucchiai di soda caustica in perle.
La confezione che ho acquistato è da un chilo e costa un'inezia.