Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

E 655-501 - Scala H0

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: E 655-501 - Scala H0

#26 Messaggio da carlo mercuri »

Anch'io ti seguo con interesse.Mi chiedevo come mai non usi la soda caustica per sverniciare?E' probabilmente il metodo meno costoso e di gran
lunga più efficace!! :smile: :smile: :smile: :smile:


We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11231
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: E 655-501 - Scala H0

#27 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Carlo, è un piacere essere seguito da pezzi del tuo calibro :wink: . A dirti la verità l'uso della soda caustica mi preoccupa un po', credo sia un prodotto da usare con molta precauzione, da quanto ne so può provocare gravi ustioni alla pelle. Ovviamente si devono usare dei guanti adatti, ma avevo comunque timore per eventuali schizzi. L'alcool invece (infiammabilità a parte) lo vedo come un prodotto che si può usare con meno accorgimenti, ho usato dei semplici guanti per lavori domestici. Per la soda caustica quali accorgimenti usi? Inoltre, la vendono nei ferramenta?
Fabrizio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: E 655-501 - Scala H0

#28 Messaggio da carlo mercuri »

Ciao Fabrizio!
Perdonami se non ti ho risposto subito, ma il forum è davvero vasto e seguire tutti gli interventi (che tra l'altro sono tutti molto interessanti e degni di nota) diventa ogni giorno più difficile e si rischia di trascurare qualcuno e qualcosa.
La soda caustica non è poi così terribile come sembra, anche perché viene usata diluita in acqua. Il prodotto che uso io si trova normalmente nei supermercati e ipermercati, e viene usato quasi sempre dalle casalinghe (... e se lo usano loro! :razz: ).
Scherzi a parte, io non ho usato neanche i guanti a dir la verità, e non ho subito nessuna ustione, ma ovviamente consiglio prudenza.
La plastica non rischia assolutamente nulla (ho sverniciato anche vecchie loco Rivarossi con quattro strati di verniciatura diversi) e la vernice viene via molto meglio che con tutti gli altri prodotti che ho usato (olio per freni, alcool, etc.).
Praticamente la sverniciatura è totale, e anche le vernici più dure a morire, lasciando le casse per un giorno o due, alla fine cedono staccandosi del tutto. Basta solo risciacquare accuratamente e il tutto è pronto per le nuove verniciature.
Credimi, anch'io all'inizio, quando un mio amico me lo disse, ero molto scettico; ora che ho provato, sono io a consigliarla e ad assicurare che è il miglior metodo esistente.
Prova e poi mi dirai. :wink:

Carlo.

P.S.: Per una cassa in H0 (loco a vapore 835 RR) ho riempito un contenitore da gelato da mezzo chilo con acqua e due cucchiai di soda caustica in perle.
La confezione che ho acquistato è da un chilo e costa un'inezia.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: E 655-501 - Scala H0

#29 Messaggio da Andreacaimano656 »

Ciao Fabrizio, anche io seguirò con passione il tuo progetto (benché il caimano è la mia locomotiva preferita :grin: :grin: ).
Buona fortuna e ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: E 655-501 - Scala H0

#30 Messaggio da Enrico57 »

Complimenti Fabrizio! Ammiro tutti coloro che hanno il coraggio di fare elaborazioni così spinte, nel tuo caso radicali. Ma solo seguendo esempi come il tuo, forse un giorno, prenderò il coraggio anche io nel fare qualcosa del genere.
Avrò dunque occhi attenti sull'evoluzione di questo lavoro pur dispiacendomi di dover vedere la classica e bella livrea di origine del caimano sostituita da quella xmpr che proprio non riesco a digerire. :cool:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: E 655-501 - Scala H0

#31 Messaggio da Fulvio Zanda »

Bell'impresa Fabrizio, ti seguo con attenzione perchè su queste cose ho solo da imparare.

Ciao e buon lavoro

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11231
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: E 655-501 - Scala H0

#32 Messaggio da Fabrizio »

Ciao a tutti.

@Carlo, non ti preoccupare per il ritardo, anche io non ho più guardato questo topic :sad: . Proprio ieri ho continuato con la sverniciatura, ma non ho pensato di dare un occhiata al forum :sad: . La tua risposta sarebbe arrivata in tempo. Avrei provato con la soda caustica, essendo che ieri ho riprovato con l'alcool e seppure il risultato finale è stato buono sverniciare completamente la cassa non è stata una delle imprese più semplici. Dopo quello che mi dici relativamente alla soda, proverò. Per questa volta troppo tardi, ormai ho già dato la mano di fondo. Grazie comunque per le delucidazioni.

@Enrico: nel modellismo la cosa che mi piace di più è proprio trasformare e creare. Avrei potuto, con lo stesso prezzo di acquisto di locomotiva e accessori comprare un Caimano "già pronto" in discrete condizioni. Ma poi non ci sarebbe stato divertimento. Quanto alla livrea, non sei l'unico a dispiacerti, se ti può consolare pensa che quella originale era anche in buone condizioni e proprio ieri armato di lima e carta abrasiva ho messo fine alla vita del fregio FS :cool:

Grazie a tutti gli altri per la visita e gli incoraggiamenti :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11231
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: E 655-501 - Scala H0

#33 Messaggio da Fabrizio »

Ieri ed oggi ho proceduto con qualche lavoretto sulla macchina in questione. Ho finito di sverniciare la cassa immergendo nuovamente in alcool a 99° per una notte e successivamente rimuovendo i residui con uno spazzolino a setole dure e degli scovolini interdentali per i finestrini e gli spazi più stretti. L'operazione non è stata molto agevole, ma alla fine la vernice è venuta via. Purtroppo non avevo letto i consigli sulla soda caustica di Carlo, che sarebbero arrivati proprio nel momento giusto.

Finito il lavoro di sverniciatura ho provveduto dapprima con una lima e poi rifinendo con carta abrasiva finissima ad eliminare i fregi FS e tutte le giunzioni di stampo presenti. Ho anche tappato i buchi per i tergicristalli, a mio parere troppo grossi per ospitare quelli MDF, che metterò. Rifinendo queste zone ho quindi eliminato anche le riproduzioni degli ugelli getta acqua, che ho successivamente riprodotto con un piccolo pezzo di filo di acciaio armonico da 0,3 mm piantato al posto dei precedenti. Ho poi forato le asole che si trovano nei pressi dei panconi, originariamente da Lima riprodotte cieche, ma che al vero sono forate.

Ho poi lavato le casse con acqua e sapone e steso ad aerografo una mano di fondo grigio, su cui andrà poi verniciata la livrea definitiva


Immagine:
Immagine
47,68 KB
Immagine:
Immagine
42,25 KB
Immagine:
Immagine
46,29 KB
Immagine:
Immagine
50,44 KB
Fabrizio

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E 655-501 - Scala H0

#34 Messaggio da lorelay49 »

Bella Fabrizio, sembra appena uscita dall'officina :wink:
Giuliano

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: E 655-501 - Scala H0

#35 Messaggio da Giacomo »

Fabrizio per le decals conosco una ditta vicino a Firenze che le stampa su disegno del cliente, io me ne sono fatte fare alcune minuscole e sono venute molto bene, se ti interessa posso passarti il nome, possono anche partire da foto fornite dal cliente e le fanno su misura...... e il costo non è eccessivo.
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11231
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: E 655-501 - Scala H0

#36 Messaggio da Fabrizio »

lorelay49 ha scritto:

Bella Fabrizio, sembra appena uscita dall'officina :wink:


Immagine:
Immagine
99,87 KB

:cool: :cool:

Giacomo, forse ho capito di quale ditta parli, se scrivi qui il contatto della ditta fai un piacere a me e agli altri utenti del forum. Le decal sono sempre una cosa abbastanza ricercata. Scrivi pure il contatto in pubblica, se questo non ti crea problemi, a beneficio di tutti.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: E 655-501 - Scala H0

#37 Messaggio da dilan »

Molto bene Fabrizio, stai facendo un buon lavoro.
Anch'io, come Enrico, non digerisco molto la livrea xmpr, ma seguirò ugualmente con interesse la tua elaborazione.
Antonio

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: E 655-501 - Scala H0

#38 Messaggio da Giacomo »

La ditta si chiama Max-models, e le informazioni potete chiederle a inf@max-model.it
Realizzano decals in quadricromia più oro e argento fino al formato (circa) A4, partendo da foto, immagini o file vettoriali (però trasformati in pdf a livelli).
Io l'anno scorso ho fatto realizzare un A4 in quadricromia (molto complicato tra l'altro) con decals piccolissime e mandandogli i file già a posto ho speso 35 euri
+ 5 di spedizione tracciabile.... il prezzo ovviamente va chiesto.
Se andate sul loro sito vedete cosa possono fare.

Giacomo
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11231
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: E 655-501 - Scala H0

#39 Messaggio da Fabrizio »

Grazie Giacomo. Era proprio l'azienda che pensavo :wink: In passato ho comprato anche qualcosa da loro, ma cose già fatte. Per questa E 655 magari chiedo se possono aiutarmi con le targhe del costruttore.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11231
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: E 655-501 - Scala H0

#40 Messaggio da Fabrizio »

dilan ha scritto:

Molto bene Fabrizio, stai facendo un buon lavoro.
Anch'io, come Enrico, non digerisco molto la livrea xmpr, ma seguirò ugualmente con interesse la tua elaborazione.


Grazie Antonio.... eh, lo so... siete in tanti a non digerirla. Chissà cosa avreste pensato vedendomi scartavetrare il fregio FS e il Caimano dalle fiancate :cool: .

In teoria avrei potuto anche conservare la livrea di origine, ma sono stato frenato dal fatto che per riprodurre una E 655 in epoca V e in livrea d'origine avrei dovuto effettuare alcuni interventi di invecchiamento per cui non ho ancora sviluppato appieno le tecniche. In particolar modo mi riferisco alla rappresentazione di livree usurate e sbiadite.
Fabrizio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E 655-501 - Scala H0

#41 Messaggio da roy67 »

Stai lavorando alla grande.

Seguirò con attenzione l'evoluzione dei lavori, anche se, come locomotiva... è già fuori dall'epoca a me più cara... e non solo per la livrea.... :grin: .
Ma il 1973 è già "tardi"... :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: E 655-501 - Scala H0

#42 Messaggio da catgio7 »

Bel lavoro ! Ti seguirò con interesse pur essendo alle prime armi in questo mondo :grin:
Giovanni

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”