In un vecchio numero di Mondo Ferroviario , 108 , avevo trovato ottimi disegni quotati di questa strana automotrice termica di costruzione Piaggio, a scartamento ridotto delle Ferrovie Calabro Lucane , la cui costruzione era completamente in acciaio inox

; oltre che per la forma particolare , da molto tempo desideravo realizzare un modello di tale fattura, ben sapendo che per molte ragioni, non sarebbe stato semplice , ben presto infatti me ne sono reso conto, realizzare un modello a totale finitura in metallo comporta diversi problemi, l'alluminio è un metallo piacevole da lavorare ma che bisogna trattare con gentilezza , abrasioni anche minime, comportano fastidiose finiture o macchie che richiedono poi noiosi passaggi per lucidarlo al meglio , anche se come al vero, queste automotrici non brillavano , né erano molto curate e mantenute pulite esteticamente . Veniamo al dunque .
-Ho iniziato questo modello ben sapendo per prima cosa, come realizzare le caratteristiche lamiere ondulate , si trattava infatti semplicemente di utilizzare i profilati in alluminio che trovano uso fissati ai bordi dei gradini delle scale come antiscivolo, e che in rapporto scala H0 sono davvero accettabili, anche per numero di rigature come al vero . Il secondo problema di questo modello è la particolare forma dei frontali obliqui , difficilissimi , a 105 ° ; possono essere riprodotti soltanto se vengono realizzati da un blocchetto di materiale pieno , io ho usato il praticissimo plexiglass , che mi ha permesso di realizzare anche il tetto ( vedremo in seguito anche qui cosa sarà necessario fare , anche questo dovrà risultare alla fine in finissima lamiera rigata ) , e che infine dovranno essere foderati in finissimo lamierino, cartaspagna , un ulteriore e delicato passaggio in più , che richiederà anche alcune finissime bordature .
Immagine:

25,34 KB

Una volta realizzati i blocchetti , devono essere fresati frontalmente ed internamente per permettere di realizzare la difficilissima e particolare griglia dei radiatori , le griglie rappresentano una vera prova di pazienza , io ci sono riuscito dopo aver provato numerose volte ed aver studiato quale fosse la soluzione ottimale... spero di non dover ripetere mai più una esperienza del genere...roba da esaurimento nervoso !
Da una parte della griglia frontale, ho riprodotto il telone triangolare che talvolta lo ricopriva, esattamente come nella foto, anche per dare un tocco di realismo particolare in più .

Il tetto è in plexiglass bianco, costituito in tre pezzi, ovvero i 2 frontali tondi sono stati realizzati a parte, per rrispettare i tagli obliqui come al vero. Non è stato ancora fissato alla cassa, dovrò risolvere anche il problema di inserimento vetri, mi riferisco soprattutto a quelli dei frontali .


- Ora il modello è ancora provvisorio, risulta in scala esatta, misura in lunghezza circa 18 cm , oltre agli allestimenti interni, dovrò realizzare ruote al tornio ed i carrelli .
E' stato molto difficile fotografare il modello , la lucentezza del metallo ne alterava molto l'esposizione e la messa a fuoco e strapazzano molto il lavoro eseguito .


Vedremo quindi inseguito come lo porterò a termine , i lavori fervono alacremente, tutto deve essere ancora rifinito ed una volta tanto un modello autocostruito che non richiederà di essere dipinto

Andrea
