Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#1 Messaggio da Andrew245 »

- Vi presento alcune foto del mio modello in fase di costruzione che avevo precedentemente annunciato , come sapete , generalmente non amo le anteprime preferisco fare i miei topic a soggetto terminato, questa volta accetto anche perchè il modello richiederà ancora molto tempo ; modellisticamente non mi risulta sia mai stata realizzata, mi sono detto " proviamo ! "
In un vecchio numero di Mondo Ferroviario , 108 , avevo trovato ottimi disegni quotati di questa strana automotrice termica di costruzione Piaggio, a scartamento ridotto delle Ferrovie Calabro Lucane , la cui costruzione era completamente in acciaio inox

Immagine

; oltre che per la forma particolare , da molto tempo desideravo realizzare un modello di tale fattura, ben sapendo che per molte ragioni, non sarebbe stato semplice , ben presto infatti me ne sono reso conto, realizzare un modello a totale finitura in metallo comporta diversi problemi, l'alluminio è un metallo piacevole da lavorare ma che bisogna trattare con gentilezza , abrasioni anche minime, comportano fastidiose finiture o macchie che richiedono poi noiosi passaggi per lucidarlo al meglio , anche se come al vero, queste automotrici non brillavano , né erano molto curate e mantenute pulite esteticamente . Veniamo al dunque .
-Ho iniziato questo modello ben sapendo per prima cosa, come realizzare le caratteristiche lamiere ondulate , si trattava infatti semplicemente di utilizzare i profilati in alluminio che trovano uso fissati ai bordi dei gradini delle scale come antiscivolo, e che in rapporto scala H0 sono davvero accettabili, anche per numero di rigature come al vero . Il secondo problema di questo modello è la particolare forma dei frontali obliqui , difficilissimi , a 105 ° ; possono essere riprodotti soltanto se vengono realizzati da un blocchetto di materiale pieno , io ho usato il praticissimo plexiglass , che mi ha permesso di realizzare anche il tetto ( vedremo in seguito anche qui cosa sarà necessario fare , anche questo dovrà risultare alla fine in finissima lamiera rigata ) , e che infine dovranno essere foderati in finissimo lamierino, cartaspagna , un ulteriore e delicato passaggio in più , che richiederà anche alcune finissime bordature .
Immagine:
Immagine
25,34 KB


Immagine


Una volta realizzati i blocchetti , devono essere fresati frontalmente ed internamente per permettere di realizzare la difficilissima e particolare griglia dei radiatori , le griglie rappresentano una vera prova di pazienza , io ci sono riuscito dopo aver provato numerose volte ed aver studiato quale fosse la soluzione ottimale... spero di non dover ripetere mai più una esperienza del genere...roba da esaurimento nervoso !
Da una parte della griglia frontale, ho riprodotto il telone triangolare che talvolta lo ricopriva, esattamente come nella foto, anche per dare un tocco di realismo particolare in più .


Immagine


Il tetto è in plexiglass bianco, costituito in tre pezzi, ovvero i 2 frontali tondi sono stati realizzati a parte, per rrispettare i tagli obliqui come al vero. Non è stato ancora fissato alla cassa, dovrò risolvere anche il problema di inserimento vetri, mi riferisco soprattutto a quelli dei frontali .


Immagine



Immagine


- Ora il modello è ancora provvisorio, risulta in scala esatta, misura in lunghezza circa 18 cm , oltre agli allestimenti interni, dovrò realizzare ruote al tornio ed i carrelli .
E' stato molto difficile fotografare il modello , la lucentezza del metallo ne alterava molto l'esposizione e la messa a fuoco e strapazzano molto il lavoro eseguito .


Immagine



Immagine


Vedremo quindi inseguito come lo porterò a termine , i lavori fervono alacremente, tutto deve essere ancora rifinito ed una volta tanto un modello autocostruito che non richiederà di essere dipinto :wink:

Andrea :cool:



Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#2 Messaggio da sergio giordano »

sarà un'altro capolavoro! ne sono certo! buon proseguimento Andrea!!
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23560
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#3 Messaggio da Andrea »

Fantastico Andrea, difficile commentare...
Starò attaccato allo schermo per seguirne gli sviluppi. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#4 Messaggio da Andrew245 »

- Speriamo bene, Grazie Andrea e Sergio , non canto mai vittoria finchè non vedo il moello completato al 100 % , il modello è tosto davvero , ma senon altro è motivo per sperimentare alcune cose , e questi profilati che simulano molto bene la lamiera ondulata potrebbero essere utili con un po di fantasia non solo nel'autocostruzione di altri rotabili , ma anche per altre cose varie ... :wink:
:cool:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15729
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Andrea ti stai cimentando in una difficile realizzazione ( io sarei disperato :cool: :cool: :cool: ) ed stai ottenendo un risultato stupendo :grin: :grin: :grin:
aspetto impaziente i prossimi passi :wink: ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#6 Messaggio da Andrew245 »

- Ciao Massimiliano :wink: , ...riflettendoci ora , questi sono gli effetti di un certo lungo periodo forzato trascorso lontano dai miei attrezzi, in attesa del ritorno all'ospedale , quindi ne sto approfittando e mi sto divertendo al massimo, mi sto sfogando per bene poichè sono costretto a starmene a casa ..però vedessi il CAOS totale ed indescrivibile che impera e che mi ritrovo sul mio banco d lavoro , farebbe passare la voglia a chiunque di fare qualcosa....heheh :wink:

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#7 Messaggio da liftman »

Scusa Andrea, ma dici che " una volta tanto un modello autocostruito che non richiederà di essere dipinto", ma non ci sono parti in alluminio e in plexiglass (sia bianco che trasparente a quanto si capisce dalle foto)? Come puoi non dover dipingere?
Per il resto, c'è poco da dire, pazzie del genere, le puoi fare solo tu :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#8 Messaggio da dilan »

Stai facendo un eccellente lavoro.
I materiali che hai scelto non sono i più facili da lavorare e l'automotrice ha una linea di non facile esecuzione.
Fin qui hai fatto miracoli, immagino il seguito.
Buon Lavoro.
Ciao
Antonio

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#9 Messaggio da Digtrain »

Ciao Andrea, :wink:

come sempre......realizzazione fantastica!!! :grin:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#10 Messaggio da Andrew245 »

liftman ha scritto:

Scusa Andrea, ma dici che " una volta tanto un modello autocostruito che non richiederà di essere dipinto", ma non ci sono parti in alluminio e in plexiglass (sia bianco che trasparente a quanto si capisce dalle foto)? Come puoi non dover dipingere?
Per il resto, c'è poco da dire, pazzie del genere, le puoi fare solo tu :wink:


- Beh , Rolando in un certo senso hai ragione, ma si tratta solamente delle due parti frontali del tetto di testa da dipingere, poichè il resto, la parte centrale grande , dovrà essere foderato in finissimo lamierino cartaspagna rigato , un operazione molto delicata e difficilissima , e che devo ancora testare, teoricamente la modalità l'avrei trovata , e sarebbe l'unico modo che mi viene in mente per poter essere realizzato , ho cercato in vari modi di trovare materiali anche di recupero che simulino tali finissime rigature , ma , e lo sapevo sin dall'inizio che non mi sarebbe stato facile, non ho trovato altro ; avendo in casa una calotta trasparente finemente rigata di un neon , ho pensato che potrei ricalcarne con un punta di acciaio ed appunto, con la cartaspagna ; l'inconveniente è che le rigature si presentano internamente il che complica le cose , ecco con questa foto cosa intendo :


Immagine


Intanto prima di affrontare questa fase , continuo con il resto, vedremo se riuscirò a risolvere in altro modo , ma il procedimento rimane questo, non mi arrendo, sono un osso duro, prima o poi la soluzione la trovo :wink:

- GRAZIE Walter ed Antonio ! :cool:

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#11 Messaggio da marioscd »

come sempre... non ho parole!!! però, accidenti, tu queste opere meravigliose le dovrai esporre da qualche parte, prima o poi... non possono rimanere semi-nascoste!!!! sono spettacolo puro...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#12 Messaggio da Andrew245 »

marioscd ha scritto:

come sempre... non ho parole!!! però, accidenti, tu queste opere meravigliose le dovrai esporre da qualche parte, prima o poi... non possono rimanere semi-nascoste!!!! sono spettacolo puro...

ciao


- Hai ragione Mario, confesso che tra i moltissimi amici che vengono in casa mia a vedere cosa realizzo, mi dicono esattamente ciò che hai detto, ma per tantissimi motivi non posso farlo e devo rinunciare , però se vado avanti di questo passo e lo spazio in casa sta sempre più restringendosi, ciò che realizzo dovrò esporlo nella rampa delle scale del mio condominio !!
Se penso poi che per ogni modello vorrei creare un piccolo diorama , valorizzarlo così ancora di più, ed anche per questa automotrice ci starebbe bene, allora complicherei ulteriormente le cose... senza contare poi che non sono sposato, altrimenti si, starei al fresco ! Non credo proprio che potrei più di tanto dedicarmi a questo hobby ..... :wink:

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#13 Messaggio da Enrico57 »

Non saresti Tu se non avessi scelto una sfida, ancora una volta, così complessa!
A noi non rimane che aspettare che si concretizzi un nuovo piccolo capolavoro di modellismo per poter ammirare con quanta bravura riesci a trovare sempre le soluzioni più adeguate per superare qualsiasi ostacolo ti si presenti di fronte.

Bravo Andrea!!! :razz:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#14 Messaggio da Andrew245 »

- NOTIZIE DELL'ULTIMA ORA , Andrew News in diretta :grin: ...hehehe


Immagine


..Trovato il metodo per riprodurre il tetto rigato !!

-Contrariamente a quanto preventivato , l'uso del lamierino cartaspagna si era rivelato inadatto e troppo difficile ; ho provato quindi a ricalcare con del fine plasticard un pezzo di scatolato copricavi elettrici , una facciata infatti è finemente rigata...


Immagine


Quindi è proprio vero : " Chi la dura la vince "...il metodo volendo, esiste ! Il risultato ottenuto ? Direi molto soddisfacente...


Immagine


- Ora non si tratta altro di rifinire alcune parti, ma almeno sono soddisfatto di aver risolto questo difficile problema , e ciò significa che mi permetterà, tempo permettendo, di realizzare ulteriori rotabili a cassa inox ... se trovo i disegni..hehehe :wink: ... :twisted:

:cool:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15729
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#15 Messaggio da MrMassy86 »

complimenti Andrea, è sempre più bella :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#16 Messaggio da Handyman »

Non ho parole! Qunado ho visto il progetto mi chiedevo come avresti fatto. Adesso lo vedo realizzato e mi sto ancora chiedendo come hai fatto...
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#17 Messaggio da dilan »

Bravo!
Il metodo scelto è perfetto, hai risolto il problema principale.
Verrà fuori un bellissimo ed inedito modello.

Ciao
Antonio

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#18 Messaggio da FRANCO »

Come detto sopra ti sei attrezzato per fare........miracoli,ottima l'idea della canaletta elettrica per riprodurre la lamiera rigata potresti usarlo in futuro per fare le carrozze con cassa inox
ti seguo con curiosita',alla prossima.
Ciao
Franco 62

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#19 Messaggio da liftman »

Andrew245 ha scritto:


Immagine


<center>
<font color="blue">STATE OF THE ART!!!!</font id="blue">
</center>
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14200
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#20 Messaggio da Egidio »

Bellissima realizzazaione Andrea. Come sempre riesci sempre a stupirci. :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Ciccio79
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Sapri
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#21 Messaggio da Ciccio79 »

Fantastico, sta venendo ottimamente bene :cool:
Certo che le FCL sono davvero alla ribalta :geek:
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#22 Messaggio da Andrew245 »

Ciccio79 ha scritto:

Fantastico, sta venendo ottimamente bene :cool:
Certo che le FCL sono davvero alla ribalta :geek:


- Eh si, a quanto pare ultimamente...peccato esista poca documentazione, disegni quotati, sarebbero un'interessante settore da riprodurre modellisticamente

:cool: Grazie !

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3688
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#23 Messaggio da lorelay49 »

Porcaccia miseria, me lo ero perso ma per fortuna sono riuscito a vederlo, cosa ti devo dire caro Andrea........ cosa ti devo dire ancora che non ti hanno già detto gli altri amici....... non ci sono altre parole, bravissimo e anche coraggioso per esserti cimentato in una impresa a dir poco epocale e difficilissima ma tu come sempre sei riuscito a trovare sia i materiali adatti che la tenacia e la fantasia che in te è sicuramente sopra tutti noi. Complimenti ancora e se vieni a Novegro avrei piacere di fare quattro chiacchiere e di berci un caffè insieme.
BRAVO e strepitosa opera d'arte :wink:
Giuliano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#24 Messaggio da Andrew245 »

- Carissimo Giuliano , grazie infinite, lo spero anch'io di poter venire a Novegro e scambiare quattro chiacchire assieme , come pure con molti altri amici di questo forum, è in previsione che almeno una volta ritorni a Novegro, e pensare che fino ad alcuni anni fa assieme ad altri amici non perdevamo un appuntamento, poi ci siamo persi di vista per vari motivi ; non ho la patente quindi devo trovare un'amico che oraganizzi il viaggio ; ho spesso in questi anni, rinviato e rinuciato a molte manifestazioni , tra cui Verona, fatalità queste manifestazioni capitavano sempre nella mia giornata lavorativa che può essere anche di domenica.. :cool: vediamo come va quest'anno , se ci sarà la possibilità lo annuncerò sicuramente..e cercherò di portare almeno un mio modello .
GRAZIE :cool: :cool:

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione: Automotrice M2DE 52 Inox

#25 Messaggio da Giannantonio »

Sei grande Andrea, tantissimi complimenti per questo tuo nuovo capolavoro. Bellissimo ed originale

Ciao. :cool: :cool: :cool: .
Giannantonio

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”