Colore Massiciata
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Emidio
- Messaggi: 73
- Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 19:05
- Nome: Emidio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Colore Massiciata
Grazie ciao!
- Edo Mazzo
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
Re: Colore Massiciata
Inoltre .....presentati a tutti
- Emidio
- Messaggi: 73
- Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 19:05
- Nome: Emidio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Colore Massiciata

Il prodotto:

Perdonami se non mi ero presentato. Mio errore!
- Edo Mazzo
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
Re: Colore Massiciata

secondo me va bene bianco poi sporchi con il color ruggine :geek:
- Edo Mazzo
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
Re: Colore Massiciata
- Edo Mazzo
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
Re: Colore Massiciata
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Colore Massiciata
A me ad esempio piace il brown.
Vai nella sezione fotostorie e guarda tutti i plastici in N, così ti fai un'idea...
http://www.scalatt.it/fotostorie.htm
Questo è in N... non male vero?

- Edo Mazzo
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
Re: Colore Massiciata
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Colore Massiciata



- Emidio
- Messaggi: 73
- Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 19:05
- Nome: Emidio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Colore Massiciata
Andrea molto bello lo scorcio della stazione con il marron! Comunque volevo provare bianco magari solo nel tratto della staziome e poi andare a scurire successivamente.
Le traversine sono marroni, la foto non è venuta particolarmente bene

massimiliano intanto ti ringrazio per la spiegazione molto accurata e terrò sicuramente conto dei consigli che mi hai dato! Comunqie pensavo di ambientarlo tra l'epoca tra IV e V. Anche perchè dispongo di segnaletiche stradali e ferroviarie di epoca Iv e V e V rispettivamente.
- Emidio
- Messaggi: 73
- Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 19:05
- Nome: Emidio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Colore Massiciata

Questo è l'effetto bianco che vorrei riprodurre. Nella foto si nota che andando più in fondo la massicciata divemta più scura.
Tra l'altro la stazine di Vietri sul mare l'ho riprodotta in un piccolo diorama in N! Il mio primo vero diorama! Dove ho cercato di riprodurre quel bianco ma alla fine ho optato pee un grigio chiaro! Purtroppo ora non ho foto da farvi vedere del diorama! Ma le dovrei caricare sul pc prossimamente

- Edo Mazzo
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
Re: Colore Massiciata
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Colore Massiciata
Il colore bianco di cui parli si ha solo in ambito di stazione ed è dovuto al trattamento di disinfezione con calce viva. Non si tratta di una peculiarità della massicciata, che è di colore grigio, ma è il colore della calce viva sparsa sui binari per disinfettarli. Esistono poi massicciate con pietre bianche. Sono massicciate realizzate con materiale calcareo, di scarsa qualità ed in uso nel passato soprattutto sulle linee secondarie. Questo è un tipico caso di uso di materiale che poteva essere reperito in loco, infatti si trovano massicciate di questo tipo nel nord-est, in Puglia e in altre realtà ove era facile il reperimento di questo materiale calcareo. Si tratta sempre di massicciate per ferrovie secondarie, essendo questa tipologia di minerale poco adatto all'uso come ballast ferroviario e veniva impiegato solo dove i carichi assiali non erano elevati e occorreva risparmiare.
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4301
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Colore Massiciata
Immagine:

206,7 KB
Il prodotto non è ancora asciugato del tutto nella foto

- Emidio
- Messaggi: 73
- Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 19:05
- Nome: Emidio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Colore Massiciata
Valerio quella è massicciata in H0 vero? È molto realistica anche se non è ancora asciutta!
